La rivista per la scuola e per la didattica
LATINO

Il manager latinista che decide di dedicarsi ai licei per spiegare agli studenti come avere successo nella vita con il latino

Nel panorama educativo contemporaneo, la passione per il latino trova espressione attraverso figure eclettiche come Luca Desiata, presidente del comitato rischi in American Express Italia e autore del best seller internazionale “Il Latino per Vincere nella Vita”.

In un’intervista pubblicata dal Corriere link esterno, Desiata racconta la sua storia e il suo impegno nel dimostrare che il latino, lontano dall’essere una lingua morta, permea la nostra quotidianità in modi sorprendenti. Desiata, laureato in Ingegneria meccanica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha una carriera da manager di spicco in aziende come Procter & Gamble, Accenture e Bain. Tuttavia, è il suo amore per il latino nato durante gli anni del liceo scientifico a Boiano che lo ha spinto a dedicarsi alla divulgazione di questa antica lingua.

Il suo approccio persuasivo con gli studenti si basa su due concetti chiave: l’onnipresenza del latino nella lingua italiana contemporanea e il fatto che persino l’intelligenza artificiale, come nel caso di Alexa, si esprime in latino. Desiata sottolinea come la conoscenza del latino possa equipararsi, se non superare, quella dell’italiano parlato, con circa 1800-2700 termini latini di uso comune contro i circa 2000 del vocabolario medio italiano.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La passione di Desiata per il latino si è trasformata in un’opera di divulgazione con la creazione di una rivista di cruciverba in latino nel 2014, divenuta poi un best seller internazionale nel 2019. Il latino, afferma Desiata, è un idioma internazionale, e gli italiani ne sono spesso portatori inconsapevoli, vantando una leadership naturale nei contesti internazionali.

Il fascino del latino emerge anche nel panorama contemporaneo con esempi come Fiat che diventa Stellantis, il cambio di nome di Tiscali in Tessellis e l’account Twitter di Papa Francesco in latino che supera il milione di follower. Il latino è utilizzato in molti ambiti, dai motti delle società sportive ai tatuaggi delle star di Hollywood, confermandosi come una lingua di elezione in contesti internazionali.

Il latino è tornato protagonista in vari ambiti. Si pensi a Fiat che diventa Stellantis, a Tiscali che cambia nome e diventa Tessellis. O all’account Twitter di Papa Francesco (in latino) che supera il milione di follower. O ai profili di Inter e Real Madrid. O ad Albachiara di Vasco Rossi tradotta in latino dagli studenti di un liceo. Molti tatuaggi delle star di Hollywood sono in latino – Invictus di Brad Pitt e Quod me nutrit, me destruit, di Angelina Jolie – e il latino può essere utilizzato ancora in svariati contesti per distinguersi e dare efficacia al messaggio: dall’azienda – Maiora premunt, Redde rationem, Primus inter pares, mutatis mutandis, imprimatur, non plus ultra, ubi maior minor cessat, pro forma, status quo ante – al calcio – Juventus, sponsor, ultras, ex aequo

Luca Desiata

Desiata sottolinea l’importanza di rivalutare le materie astratte nelle scuole, sottolineando che l’adolescenza è il momento ideale per sviluppare competenze di questo tipo. Anche se l’istruzione classica è sotto attacco, Desiata sostiene che l’astrazione è perfetta per le superiori, mentre materie come economia e finanza hanno senso quando si prendono decisioni finanziarie verso i 30 anni.

La sua esperienza personale include un tentativo di utilizzare il latino come lingua ufficiale durante la sua carriera dirigenziale in Belgio, dove propose di redigere i verbali dei consigli di amministrazione direttamente in latino. Sebbene l’idea incontrasse l’approvazione degli avvocati, la mancanza di uno status ufficiale dell’Ue per il Vaticano fermò l’iniziativa.

LEGGI ANCHE
Ripristiniamo il latino alle medie, per ritornare a scrivere in italiano come si deve

Desiata non si limita alla divulgazione, ma ha anche progetti futuri, come la creazione di una tabella di equivalenze latino-italiano per diffondere l’uso del latino nel linguaggio aziendale. Inoltre, supporta l’idea di utilizzare il latino come lingua di scambi nell’Unione europea, sottolineando che esistono già alcuni esempi, come la Finlandia che traduceva i documenti dell’Ue anche in latino durante la sua presidenza.

Desiata conclude con un invito a mantenere vivo il latino, suggerendo una sfida per arricchire la Wikipedia in latino e dimostrare che il latino è una lingua viva. Il suo motto personale, “Ictus sed invictus” riflette il suo spirito resilient ando e la convinzione di aver superato fasi critiche della vita, ricostruendo sempre con energia e determinazione.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Bisogna vietare i social ai più giovani e ritornare all’alfabetizzazione riscoprendo la scrittura a mano

vietare i social ai più giovani

Uno dei dibattiti più sentiti all’interno del contesto scolastico, e non, è senza dubbio quello riguardante l’uso della tecnologia fra bambini e adolescenti. Se infatti alcuni vedono nei dispositivi digitali un valido strumento per l’educazione, altri invece mettono in guardia dalle conseguenze di un loro abuso. La scrittrice Susanna Tamaro, in una recente intervista su Vanity Fair , ha fatto proprie alcune delle preoccupazioni riguardanti la tecnologia, avanzando anche una…

Cos’è lo Spaced Learning e perché può migliorare l’uso del tempo in classe

spaced learning

Una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’educazione riguarda il cosiddetto spaced learning, una metodologia educativa che riguarda un uso strategico del tempo di apprendimento. Si tratta infatti di un approccio che promette di potenziare il ruolo della memoria a lungo termine ma, allo stesso tempo, di migliorare la parte applicativa delle conoscenze teoriche. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è può massimizzare l’efficienza del processo educativo. Cos’è…

Il 50% degli studenti diplomati è senza competenze adeguate. Lo dice l’Istat

senza competenze adeguate

L’ISTAT ha pubblicato il report “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”. In particolare, l’indagine dell’istituto di statistica si concentra sulle prestazioni scolastiche degli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Come ci si può aspettare, i risultati sono altalenanti ma, ancora una volta, mostrano un’Italia spaccata in due. Italia spaccata in due Secondo il report pubblicato dall’ISTAT , infatti, c’è…

Le nuove parole usate dai giovani su TikTok entrano nel dizionario Treccani

nuove parole usate dai giovani

Una lingua naturale è un sistema vivo che contribuisce ai cambiamenti della società e da essi è influenzato. Questa dinamica vale anche nel caso dei social media, per esempio TikTok, che spesso contribuiscono ad arricchire l’italiano con nuovi termini utilizzati da migliaia di persone. Lo ha sancito anche la Treccani, che nella sua enciclopedia ha voluto includere alcuni dei termini più diffusi sulla piattaforma. La cultura si sviluppa sui social…

Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona…

Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

great

Novità Invalsi 2025

X