La rivista per la scuola e per la didattica
INVALSI

Il metodo migliore per esercitare gli studenti alla prova invalsi di inglese 2022

Anche quest’anno si avvicinano le prove nazionali, tra cui la prova invalsi di inglese, croce e delizia di ogni insegnante, dipartimento e dirigente scolastico. Molto si potrebbe dire su queste prove che vedono annualmente studenti e docenti impegnati in lunghe ore di esercitazioni volte a far sì che la classe, nonché l’istituto, raggiunga un punteggio dignitoso durante le prove.

Tanto si potrebbe anche dire sulle diverse opinioni che noi docenti abbiamo sulle modalità di svolgimento delle prove, sui loro contenuti, nonché sul fatto che talvolta sono percepite come un qualcosa che interferisce con il “programma” che il docente se prefigge di svolgere entro la fine dell’anno scolastico.

Certo è che ormai è consuetudine per noi docenti così come per i nostri studenti, dedicare, soprattutto nella seconda parte dell’anno, del tempo alla preparazione in vista delle prove Invalsi. Come è noto, pur essendo le prove volte a valutare gli studenti sulle conoscenze, competenze e abilità che a ciascun livello dovrebbero aver acquisito e sviluppato, per affrontarle è necessario che gli studenti facciano molta pratica nello svolgimento di determinate modalità di esercizio.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Per questo motivo testi come quello proposto da ELI link esterno, sviluppati appositamente per preparare gli studenti in vista delle prove nazionali e aggiornati con le più recenti tipologie di esercizi introdotti nella prova invalsi di inglese, risultano essere uno strumento indispensabile per noi docenti.

prova invalsi 2022

Per la preparazione al superamento delle prove Invalsi è vero ciò che vale anche quando ci si prepara in vista di specifici esami volti al conseguimento delle diverse certificazioni linguistiche, ovvero è importante che gli studenti conoscano ciascun tipo di esercizio che si troveranno ad affrontare.

Per questo motivo, seguendo la struttura dei libri dedicati alla prova, il primo passo per noi docenti di inglese è quello di indurre gli studenti ad analizzare le diverse tipologie di esercizio al fine di comprenderne la natura e di acquisire un metodo per affrontarli. Il nostro compito è dunque quello di spiegare come affrontare le diverse parti della prova utilizzando gli esempi e lavorando con la classe agli esercizi guidati forniti dal testo.

Quando la classe dimostra di aver capito come procedere, in vista del fatto che gli studenti non potranno collaborare durante la prova invalsi di inglese, è importante dare modo a ciascuno di svolgere gli esercizi da solo, purché ciò sia sempre seguito da un momento di correzione collettiva che ci permetta di spiegare gli errori commessi dagli studenti e chiarire eventuali dubbi.

Proporre agli studenti un buon numero di esercizi per ciascuna tipologia favorisce certamente le possibilità che svolgano la prova al meglio e riduce, quindi, il rischio che i risultati della prova siano falsati a causa del fatto che gli studenti non hanno acquisito una buona pratica nello svolgere quelle tipologie di esercizio.

prova invalsi 2022

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X