La rivista per la scuola e per la didattica
COMPITI

Il miglior testo per il recupero e il ripasso della scuola primaria

In affiancamento al libro di testo e agli eserciziari è utile, durante la scuola primaria, avere un testo che possa essere un vademecum per ripassare o ricordare al volo regole e formule. Le proposte sono molte e trovare il miglior testo per il recupero e il ripasso non è per nulla facile.

Ci sono, però, due volumi, uno per italiano e uno per matematica, da usare e tenere sempre a portata di mano per fare i compiti, svolgere gli esercizi, studiare o ripassare.

Grammatica italiana per la scuola primarialink esterno è un testo compatto e leggero che racchiude tutte le regole della grammatica italiana che si affrontano durante la scuola primaria. Averlo sottomano durante lo svolgimento di compiti o esercizi diventerà irrinunciabile. La chiarezza e la sintesi con cui sono esposte tutte le regole grammaticali lo rendono un alleato prezioso allo studio e adatto a tutti gli anni della scuola primaria.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La pratica guida è suddivisa in sezioni: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi, comunicazione e tipologie testuali. Copre tutti gli argomenti di italiano affrontati nei cinque anni di scuola primaria.

Matematica per la scuola primarialink esterno è invece la guida di matematica, adatta anch’essa a tutti i cinque anni della scuola primaria (si consiglia tuttavia di adottare entrambi i testi a partire dalla fine della classe seconda in poi, prima i bambini non potrebbero leggere e comprendere in modo adeguato).

La versione di matematica della guida è divisa in varie aree tematiche, numeri, spazio e figure, misure, relazioni, dati e previsioni, problemi e infine vi è una sezione dedicata agli strumenti compensativi, formulari che i bambini che presentano disturbi specifici di apprendimento possono consultare quando ne hanno la necessità.

I genitori e gli insegnanti i cui bambini hanno lavorato con questi testi sono molto entusiasti per le grafiche chiare, schematiche e molto comprensibili, la semplicità e la sintesi con cui ogni tema viene affrontato e la compattezza dei volumi, che permettono di avere con pochi grammi di peso tutti gli argomenti dei cinque anni della scuola primaria.

Anche la divisione in sezioni, immediatamente raggiungibili perché contrassegnate ognuna da un segnalibro e da un colore, rende questi volumi comodi e indispensabili. Anche gli insegnanti spesso li utilizzano come aiuto per la programmazione delle attività e come affiancamento ai manuali e ai libri di testo in adozione.

Le regole di italiano e di matematica che vengono illustrate sono affiancate da numerosi esempi e illustrazioni. Sono inoltre proposte in modalità schematica e di grande impatto visivo per facilitare la memorizzazione di regole e prassi.

I calcoli, per esempio, sono spiegati passo per passo, così come le formule geometriche e il percorso da seguire per la risoluzione di un problema. Anche i verbi, per quanto riguarda l’italiano, sono organizzati in modo chiaro e comprensibile per evitare la confusione tra i modi e i tempi: validissimo aiuto per lo studio e per l’analisi grammaticale. È molto apprezzata anche la sezione relativa alle tipologie testuali. Per ogni tipo di testo sono elencate tutte le caratteristiche e gli elementi fondanti, rendendo così la scrittura di temi e testi molto più semplice.

Le potenzialità di queste guide sono infinite e sarebbe impossibile elencarle tutte: ciò che colpisce è l’opinione sempre positiva di bambini, insegnanti e genitori che si sono trovati ad apprezzare il contributo di questi vademecum anche dopo la scuola primaria.

E tu cosa ne pensi del miglior testo per il recupero e il ripasso? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

great

Novità Invalsi 2025

X