La rivista per la scuola e per la didattica
GEOGRAFIA

Insegnare geografia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

La Geografia è una disciplina in grado di leggere e interpretare il mondo collegando tra loro saperi diversi. Si inizierà guidando i bambini nell’osservazione degli ambienti circostanti, rilevando in modo specifico gli aspetti geografici che li caratterizzano. Attraverso lo studio più sistematico della geografia degli ambienti si chiederà agli allievi di esprimere giudizi su quanto appreso, di osservare eventuali problematicità e di formulare ipotesi di intervento per contribuire alla soluzione dei problemi emersi.

“La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È la disciplina ‘di cerniera’ per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. […] La conoscenza geografica riguarda anche i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente a opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo. […] Alla Geografia, infatti, spetta il delicato compito di costruire il senso dello spazio, accanto a quello del tempo, con il quale va costantemente correlato” (Indicazioni Nazionali).

Le Indicazioni Nazionali, dunque, raccomandano di partire dall’osservazione del territorio familiare agli alunni. Lo studio della Geografia deve partire dall’analisi del territorio “vissuto” dai bambini, cioè dall’ambiente che è molto vicino a loro, e poi da questo arrivare all’osservazione di territori più ampi e all’organizzazione concettuale che li può descrivere e interpretare. In seconda lo studio della Geografia si configura essenzialmente come proposta operativa che assume il suo vero significato quando l’insegnante opera all’interno della specifica realtà geografica e sociale nella quale si colloca la vita degli alunni.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Successivamente, l’orizzonte geografico proposto alla classe sarà allargato allo studio di ambienti un po’ più lontani, ma che, probabilmente, molti bambini hanno avuto modo di visitare.

Indicazioni metodologiche

Il principale obiettivo dell’insegnamento della Geografia è quello di educare alla consapevolezza e alla competenza spaziale, che consistono nel sapersi orientare e posizionare in un territorio.

Per fare ciò l’insegnante dovrà guidare i suoi alunni a osservare e analizzare gli elementi dell’ambiente circostante, sia naturale sia antropico. Successivamente, dovrà aiutare i bambini a mettere in relazione tra loro questi elementi. Analizzando questa relazione, gli alunni si renderanno conto che gli ambienti non sono realtà statiche, ma sono in continuo mutamento e che l’uomo, in questo processo, ha un ruolo fondamentale.

Ciò dà all’insegnante lo spunto per collegare la Geografia con argomenti legati all’educazione ambientale: il rispetto dell’ambiente, il corretto smaltimento dei rifiuti, il risparmio energetico e la lotta contro l’inquinamento.

Anche con altre discipline ci dovrà essere una stretta connessione:

  • con la Storia, relativamente al cambiamento prodotto dall’uomo sul territorio; attraverso immagini l’insegnante farà notare agli allievi le modificazioni di tipo antropico del territorio conosciuto;
  • con le Scienze, relativamente alla conoscenza degli aspetti naturali. La cosa migliore sarebbe accompagnare i bambini nei luoghi più significativi dell’ambiente circostante al fine di osservare con “occhio scientifico” la struttura del territorio, la flora e la fauna.

L’insegnamento della Geografia, quindi, è bene che preveda attività che privilegino l’esperienza diretta, la manipolazione, l’operatività per poi passare alla conoscenza indiretta anche di quei paesaggi che non fanno parte della vita quotidiana del bambino. Successivamente, nel corso del secondo anno, gli alunni dovranno anche imparare a rappresentarsi idealmente nello spazio attraverso l’acquisizione dei concetti di: punto di riferimento, elemento fisso o mobile, percorsi e spostamenti. Così essi avranno tutti gli elementi necessari per imparare gradualmente a leggere e interpretare semplici rappresentazioni cartografiche.

il grillo e la luna 2 copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

IL PERCORSO DIDATTICO

Prima di proporre lo studio dei vari ambienti, sarà compito dell’insegnante controllare che gli alunni conoscano bene il luogo in cui vivono: la loro scuola, il loro quartiere, gli ambienti circostanti. Le attività presentate nel volume di Geografia offrono spunti per stimolare la curiosità, il desiderio di osservazione dell’ambiente e guidare gli alunni alla riproduzione simbolica del territorio.

In classe seconda i bambini devono essere in grado di nominare con sicurezza gli ambienti dei luoghi più familiari e devono conoscere, almeno nei tratti essenziali, il territorio che li circonda, le più importanti trasformazioni che ha subìto nel tempo, gli elementi naturali o artificiali.

LEGGI ANCHE
La geografia a scuola è troppo sottovalutata, gli studenti non conoscono più fiumi, laghi, confini e regioni

Perciò è importante che inizialmente i bambini si muovano e si orientino concretamente negli spazi a loro noti e che capiscano la funzione dei vari ambienti. Solo in un momento successivo sarà possibile proporre l’osservazione di altri ambienti che spesso possono non essere parte della loro diretta esperienza.

Lo studio della Geografia si deve quindi configurare essenzialmente come una proposta operativa che assume il suo pieno significato quando gli insegnanti lo declinano all’interno della specifica realtà geografica, storica e sociale in cui si trova la scuola in cui operano, per poi allargarsi ad altre realtà.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA CON ABILITÀ INIZIALI

SCARICA ORA

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

great

Novità Invalsi 2025

X