La rivista per la scuola e per la didattica
GEOGRAFIA

Insegnare geografia in classe seconda, programmazione annuale con prime attività da scaricare gratuitamente

La Geografia è una disciplina in grado di leggere e interpretare il mondo collegando tra loro saperi diversi. Si inizierà guidando i bambini nell’osservazione degli ambienti circostanti, rilevando in modo specifico gli aspetti geografici che li caratterizzano. Attraverso lo studio più sistematico della geografia degli ambienti si chiederà agli allievi di esprimere giudizi su quanto appreso, di osservare eventuali problematicità e di formulare ipotesi di intervento per contribuire alla soluzione dei problemi emersi.

“La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È la disciplina ‘di cerniera’ per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. […] La conoscenza geografica riguarda anche i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente a opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo. […] Alla Geografia, infatti, spetta il delicato compito di costruire il senso dello spazio, accanto a quello del tempo, con il quale va costantemente correlato” (Indicazioni Nazionali).

Le Indicazioni Nazionali, dunque, raccomandano di partire dall’osservazione del territorio familiare agli alunni. Lo studio della Geografia deve partire dall’analisi del territorio “vissuto” dai bambini, cioè dall’ambiente che è molto vicino a loro, e poi da questo arrivare all’osservazione di territori più ampi e all’organizzazione concettuale che li può descrivere e interpretare. In seconda lo studio della Geografia si configura essenzialmente come proposta operativa che assume il suo vero significato quando l’insegnante opera all’interno della specifica realtà geografica e sociale nella quale si colloca la vita degli alunni.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Successivamente, l’orizzonte geografico proposto alla classe sarà allargato allo studio di ambienti un po’ più lontani, ma che, probabilmente, molti bambini hanno avuto modo di visitare.

Indicazioni metodologiche

Il principale obiettivo dell’insegnamento della Geografia è quello di educare alla consapevolezza e alla competenza spaziale, che consistono nel sapersi orientare e posizionare in un territorio.

Per fare ciò l’insegnante dovrà guidare i suoi alunni a osservare e analizzare gli elementi dell’ambiente circostante, sia naturale sia antropico. Successivamente, dovrà aiutare i bambini a mettere in relazione tra loro questi elementi. Analizzando questa relazione, gli alunni si renderanno conto che gli ambienti non sono realtà statiche, ma sono in continuo mutamento e che l’uomo, in questo processo, ha un ruolo fondamentale.

Ciò dà all’insegnante lo spunto per collegare la Geografia con argomenti legati all’educazione ambientale: il rispetto dell’ambiente, il corretto smaltimento dei rifiuti, il risparmio energetico e la lotta contro l’inquinamento.

Anche con altre discipline ci dovrà essere una stretta connessione:

  • con la Storia, relativamente al cambiamento prodotto dall’uomo sul territorio; attraverso immagini l’insegnante farà notare agli allievi le modificazioni di tipo antropico del territorio conosciuto;
  • con le Scienze, relativamente alla conoscenza degli aspetti naturali. La cosa migliore sarebbe accompagnare i bambini nei luoghi più significativi dell’ambiente circostante al fine di osservare con “occhio scientifico” la struttura del territorio, la flora e la fauna.

L’insegnamento della Geografia, quindi, è bene che preveda attività che privilegino l’esperienza diretta, la manipolazione, l’operatività per poi passare alla conoscenza indiretta anche di quei paesaggi che non fanno parte della vita quotidiana del bambino. Successivamente, nel corso del secondo anno, gli alunni dovranno anche imparare a rappresentarsi idealmente nello spazio attraverso l’acquisizione dei concetti di: punto di riferimento, elemento fisso o mobile, percorsi e spostamenti. Così essi avranno tutti gli elementi necessari per imparare gradualmente a leggere e interpretare semplici rappresentazioni cartografiche.

il grillo e la luna 2 copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

IL PERCORSO DIDATTICO

Prima di proporre lo studio dei vari ambienti, sarà compito dell’insegnante controllare che gli alunni conoscano bene il luogo in cui vivono: la loro scuola, il loro quartiere, gli ambienti circostanti. Le attività presentate nel volume di Geografia offrono spunti per stimolare la curiosità, il desiderio di osservazione dell’ambiente e guidare gli alunni alla riproduzione simbolica del territorio.

In classe seconda i bambini devono essere in grado di nominare con sicurezza gli ambienti dei luoghi più familiari e devono conoscere, almeno nei tratti essenziali, il territorio che li circonda, le più importanti trasformazioni che ha subìto nel tempo, gli elementi naturali o artificiali.

LEGGI ANCHE
La geografia a scuola è troppo sottovalutata, gli studenti non conoscono più fiumi, laghi, confini e regioni

Perciò è importante che inizialmente i bambini si muovano e si orientino concretamente negli spazi a loro noti e che capiscano la funzione dei vari ambienti. Solo in un momento successivo sarà possibile proporre l’osservazione di altri ambienti che spesso possono non essere parte della loro diretta esperienza.

Lo studio della Geografia si deve quindi configurare essenzialmente come una proposta operativa che assume il suo pieno significato quando gli insegnanti lo declinano all’interno della specifica realtà geografica, storica e sociale in cui si trova la scuola in cui operano, per poi allargarsi ad altre realtà.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA CON ABILITÀ INIZIALI

SCARICA ORA

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


In una scuola di Milano gli studenti valutano i professori: è stata annunciata la “pagella dei docenti”

studenti valutano i professori

Il tema della valutazione è uno dei più importanti in ambito scolastico, ma di solito riguarda soltanto gli studenti, con voti e giudizi che indicano un certo livello di preparazione. Eppure, oggi è altrettanto importante anche la valutazione degli insegnanti, come avviene in un liceo di Milano, in cui è stata introdotta la pagella dei docenti. A compilarla non sarebbero i colleghi, come voleva l’ex Ministro Bianchi, né le graduatorie,…

A scuola si impara facendo, l’impatto della pedagogia attiva di John Dewey

John Dewey

A ottobre ricorre l’anniversario della nascita di John Dewey: anche se il nome forse dirà poco ai più, si tratta di una figura che ha avuto un’influenza enorme sulla pedagogia moderna. Dobbiamo infatti a Dewey il concetto del learning by doing: il nuovo approccio, basato sull’idea che gli studenti imparano meglio facendo, è diventato fondamentale nelle moderne metodologie educative. Vediamo allora l’importanza di John Dewey e del suo concetto di…

Un gruppo di maestre “svuota” una libreria acquistando tutti i libri di narrativa e per bambini in vetrina

gruppo di maestre svuota una libreria

Che la lettura sia importante nello sviluppo dei più giovani e nella vita degli adulti, non è certo un mistero. Tuttavia, gli ultimi anni hanno visto una decadenza lenta ma continua di questa pratica, tanto che oggi 6 italiani su 10 non leggono neanche un libro all’anno. Per questa ragione, ogni iniziativa che riesca a portare le persone a leggere (un po’) di più è sempre gradita. Se a Modena…

A Milano c’è un liceo in cui la filosofia verrà insegnata insieme all’intelligenza artificiale

filosofia verrà insegnata insieme all'intelligenza artificiale

Anno dopo anno, la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale stanno diventando una parte sempre più integrante della nostra società. In particolare, le IA si stanno diffondendo in tutti i settori produttivi e della vita sociale, scuola compresa. Se è vero che il 40% degli insegnanti è favorevole all’intelligenza artificiale a scuola, allo stesso tempo bisogna approcciare questa novità in modo consapevole. Diventa essenziale, insomma, preparare gli studenti alle opportunità e…

Fiorella Mannoia confessa di non essere stata una studentessa modello e lancia un appello agli studenti: “Se non leggete saranno gli altri a pensare per voi”

fiorella mannoia

Il rapporto fra studenti e docenti è sempre stato una parte importante delle dinamiche scolastiche, anche nei momenti di tensione. Ne ha parlato di recente anche Fiorella Mannoia, ospite a “La Fisica dell’Amore” in onda su Rai 2. Nel programma condotto dal docente e influencer Vincenzo Schettini, la cantante ha toccato diversi temi, fra cui il rapporto con gli insegnanti e il ruolo che questi ultimi hanno nella crescita degli…

Se un insegnante dà pochi compiti per casa significa che non vuole bene agli studenti

pochi compiti per casa

Non tutti gli insegnanti meritano di essere seguiti: questo il cuore del discorso tenuto da Nicola Gratteri per l’inaugurazione dell’anno scolastico in una scuola di Casola, in provincia di Napoli. Il procuratore della Repubblica ha parlato agli studenti, mettendoli in guardia da alcuni insegnanti e dai pericoli del web, verso cui è fondamentale mantenere un atteggiamento critico. Con un augurio verso i più giovani, che dalla scuola costruiscono il loro…

La scuola è un luogo di disobbedienza verso sé stessi, dove si forgia l’individuo. In terzo superiore non puoi essere vittima del possibile lavoro causato dalla probabile università

luogo di disobbedienza

Oggi sembra che tutti abbiano un’opinione sul ruolo della scuola ma, allo stesso tempo, in pochi ne sono consapevoli. Da una parte, si sente parlare di educazione come strumento per formare i giovani, mentre dall’altra la scuola emerge come soggetto ormai slegato dalle vere esigenze degli studenti. Nel dibattito sul ruolo della scuola contemporanea si inserisce anche la voce di Edoardo Prati, giovane studente di lettere classiche e influencer. Ospite…

La riforma del voto in condotta non convince Novara: “La scuola non deve trasformarsi in un luogo di punizione”

riforma del voto in condotta

“La scuola non è un luogo di espiazione della pena e di punizione, bensì di apprendimento”. Con queste parole il pedagogista Daniele Novara critica la riforma del voto in condotta voluta da Giuseppe Valditara. Se per il Ministro dell’Istruzione e del Merito il voto in condotta deve essere più determinante ai fini della bocciatura, Novara è in disaccordo su tutta la linea: “così si sviliscono i presupposti della scuola stessa”….

La scuola istruisce, quando ce la fa, ma non educa. Smartphone e computer devono stare fuori dalle classi

la scuola istruisce

In un contesto sociale sempre più complesso, ci sono alcune istituzioni che rischiano di perdere la propria identità. Una di queste è la scuola, al centro della lectio magistralis di Umberto Galimberti al Settembre Pedagogico di Andria . Secondo il filosofo, la scuola oggi istruisce ma non educa, e anzi ricorre troppo agli strumenti tecnologici per sopperire alle proprie mancanze. Quale può essere la soluzione? La scuola istruisce, ma non…

Gli studenti non si alzano dal banco per stare al cellulare neanche durante le ricreazione, un liceo di Torino dice basta: “Saranno ritirati all’ingresso”

stare al cellulare

Il rapporto degli studenti con lo smartphone non è certo dei più semplici, come molti insegnanti e dirigenti sanno molto bene. Per questa ragione, di recente il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Torino ha deciso di introdurre il divieto di usare il cellulare a scuola per gli studenti del biennio. Si tratta di una decisione che, per quanto possa sembrare estrema, non è un unicum nel panorama scolastico italiano e…

great

Quaderni operativi?

X

invalsi 2025