La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio.

Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di dislessia, discalculia, disortografia e, in più occasioni, ho dovuto insegnare a scrivere in corsivo a ragazzi delle scuole superiori che conoscevano solo lo stampatello, che peraltro non si può usare in sede di esame di maturità.

Insomma, negli anni ho visto con i miei occhi un crollo delle competenze di base dei ragazzi e della voglia di apprendere per sé stessi. Ormai, ChatGPT è diventato per loro uno strumento fondamentale per evitare impegno e fatica, perché purtroppo qualcuno ha pensato che la semplificazione fosse ciò di cui i ragazzi hanno bisogno. A furia di semplificare gli obiettivi conoscitivi, ci troviamo con alunni che non sono più in grado di leggere un testo, perché gran parte delle parole è per loro sconosciuta, non riescono a stare concentrati per più di 10-15 minuti, perché non sono abituati, non riescono a scrivere un pensiero, perché il lessico è talmente povero da non avere parole per esprimere un pensiero un po’ più articolato.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La cosa grave è che non ci si renda conto che questo risultato è il frutto di scelte scellerate che hanno paragonato la scuola a un’azienda dove contano i numeri, non l’apprendimento. Si è dovuto promuovere a prescindere, abbassare i livelli di conoscenza richiesti e, nella scuola primaria, si è iniziato con programmi di stampo anglosassone, dove la letto-scrittura e il calcolo di base sono diventati marginali.

Risultato: se non sai leggere, se non capisci un testo, non puoi apprendere; se il tuo vocabolario è limitato, capisci una minima parte; se non vieni abituato alla complessità gradualmente, non riuscirai mai ad affrontare ragionamenti complessi e a comprendere la realtà che ti circonda.

Se ti illudono che sia sufficiente avere un pezzo di carta (diploma o laurea), a prescindere da ciò che hai appreso veramente, allora dobbiamo davvero avere paura del futuro, perché la storia ci insegna che è la conoscenza che ha permesso all’uomo di evolversi.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Il sussidiario che ti insegna come studiare, mentre impari le materie

sussidiario che ti insegna come studiare

Immaginate di poter dare ai vostri alunni non solo un sussidiario, ma un vero e proprio compagno di studio che li aiuti a diventare più indipendenti e organizzati nel loro apprendimento. DIREZIONE discipline per le classi 4 e 5 della scuola primaria è proprio questo: un corso che non si limita a trasmettere contenuti, ma insegna agli studenti come studiare in modo efficace. Realizzato dal Gruppo di Ricerca e Sperimentazione…

Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva 2025

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I BENEFICI Le persone caratterizzate da questa intelligenza riescono a eccellere in svariate…

Il registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

registro elettronico un amore tossico

È stato definito “una follia” da studiosi come Morelli, perché non permette più di marinare la scuola. Crepet ci va più pesante, prendendo in giro i genitori di oggi. “Entrate a scuola, distruggetela, prendete in ostaggio i prof”, scrive. Galeotto fu il registro elettronico e chi lo inventò, dando vita per molti intellettuali a un rapporto di amore tossico tra figli, docenti e genitori. Il software è stato introdotto nel…

Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Hai visto la novità?

X