La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

La DAD negli anni Sessanta: il maestro Alberto Manzi

C’è un tesoro della storia italiana che purtroppo non è conosciuto quanto meriterebbe: il maestro Alberto Manzi. Il maestro Alberto nacque a Roma nel 1924 e fu il primo insegnante a fare didattica a distanza in televisione, negli anni Sessanta, con la sua trasmissione Non è mai troppo tardi.

In questa trasmissione televisiva, andata in onda dal 1960 al 1968, il maestro Alberto svolgeva delle vere e proprie lezioni in diretta televisiva. Il suo pubblico erano gli adulti che per varie ragioni non avevano potuto frequentare la scuola elementare e per questo non avevano imparato a leggere e scrivere. Per permettere a tutti di seguire la diretta, la trasmissione veniva messa in onda la sera.

Negli anni Novanta condusse anche un programma di insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri, in onda su Raitre.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il suo metodo didattico era molto più all’avanguardia di quanto si possa credere! Il maestro Alberto usava immagini, filmati, disegni fatti da lui stesso e dimostrazioni pratiche. La sua umiltà, la sua gentilezza e i suoi modi raffinati ma affettuosi e mai distaccati bucavano lo schermo e arrivavano al cuore.

Lettura estratta da Nuovi Traguardi – Letture 5

Le parole di lode e sostegno ai suoi studenti, quando capitava che fossero ospiti nella trasmissione, incantavano letteralmente. Era il maestro che tutti vorremmo avere avuto: innamorato di ciò che insegnava e in grado di trasmetterlo, sempre incoraggiante e positivo di fronte a ogni più piccolo progresso.

Fu un insegnante che credeva, inoltre, nell’importanza dell’aggiornamento continuo. Si laureò in Biologia e poi in Pedagogia e Filosofia, insegnò in un carcere e non smise mai, per tutta la sua vita, di effettuare ricerche sulla psicologia nella didattica.

Tuttavia non erano solo il suo modo di insegnare e il suo continuo aggiornarsi che rendevano unico e rivoluzionario il maestro: lo era anche il suo modo di considerare la valutazione. Il suo coraggio nel rifiutarsi di compilare le schede di valutazione, nel 1981, gli costò la sospensione dall’insegnamento. Alberto era contrario a questo tipo di valutazione. Le sue esatte parole furono: “Non posso bollare un ragazzo con un giudizio, perché il ragazzo cambia, è in movimento; se il prossimo anno uno legge il giudizio che ho dato quest’anno, l’abbiamo bollato per i prossimi anni”.

Meravigliosamente attuale, era cosciente che imparare è un viaggio e le sue tappe possono non essere uguali per tutti, e come l’apprendimento è in continuo movimento, così dovrebbe essere la valutazione. Una valutazione che non “marchia” ma accompagna.

Se qualcuno, qualcosa vorrà distruggere la vostra libertà, la vostra generosità, la vostra intelligenza, io sono qui, pronto a lottare con voi, pronto a riprendere il cammino insieme, perché voi siete parte di me, e io di voi.

Alberto Manzi

Il maestro Manzi ci ha lasciato nel 1997 ma i doni che ci ha lasciato non moriranno mai.

alberto manzi

Per gli insegnanti di oggi può essere un importante punto di riferimento e un esempio per non scoraggiarsi e non mollare in questo periodo delicato di DAD: moltissime persone, in Italia, presero la licenza elementare grazie a lui e questo esperimento didattico “a distanza” venne imitato in tantissimi paesi del mondo.

altuofianco-ads-cta

Nell’attesa che le scuole riaprano anche in presenza è necessario tenere presente che anche nella didattica a distanza possiamo apportare significativi cambiamenti nella vita dei nostri alunni, essere presenti per loro e incoraggiarli. Il maestro Alberto Manzi ci credeva: molte persone oggi hanno imparato grazie a lui.

E tu che ricordo hai del maestro Alberto Manzi? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI

11 commenti su “La DAD negli anni Sessanta: il maestro Alberto Manzi”

  1. Bellissima trasmissione.. Ero piccola ma non riuscivo a staccarmi dalla televisione.
    Ricordo i suoi disegni e quella lavagna su su cui scriveva

  2. Il maestro Manzi, come dimenticare. Io lo seguivo con mia nonna Mindola che voleva imparare a scrivere il suo vero nome, Domenica. Grande esempio, davvero, di didattica a distanza. Grazie, Maestro.

  3. Grande Maestro Manzi ha tramandato il sapere con rispetto, empatia e grande coinvolgimento per questo rimarrà il Maestro

  4. In realtà due anni prima la Rai aveva iniziato le lezioni televisive per chi voleva conseguire la licenza media con ingessati professori di ogni materia! Fu il maestro Manzi però ad avere fama e successo per il suo metodo

  5. Bisogna essere superficiali per paragonare la straordinaria esperienza del maestro Manzi con la moderna didattica a distanza. Target, strumenti, finalità diversi a livello didattico contano molto. Il problema della DAD non è lo strumento in sé, ma è come viene spesso utilizzato. La scuola lo scorso anno si è trovata impreparata. Quest’anno non è stato fatto quasi nulla per formare gli insegnanti, a parte la buona volontà personale di qualche docente o di un dirigente illuminato

  6. A giudicare dal livello di alfabetizzazione del popolo italiano, temo che sporadici esempi di efficacia andragogica, ancorché lodevoli, non siano stati sufficienti.
    La didattica di oggi ha lo stesso problema. Troppe difficoltà strutturali vincono sulla buona volontà che potrebbero avere le persone (docenti e discenti).

  7. Il maestro Manzi era così bravo che seppe insegnare a leggere e scrivere a tante persone adulte con grande volontà di imparare ciò che con la guerra e, spesso, con una vita fatta di lavoro e di stenti era stato loro negato. Niente a che fare con oggi.

  8. Io ho imparato a leggere e scrivere con lui. Mio nonno mi diceva sempre di sedermi vicino a lui e imparare. Grazie Maestro, ho imparato bene ricordandomi anche dei più deboli m

  9. E già. Gli analfabeti seguivano da tutta Italia e hanno imparato a leggere e a scrivere; qualcuno ha anche proseguito fino alla licenza media.

  10. Sono anni che cerco disperatamente di rivedere le puntate ma non mi ascolta nessuno…
    Allora ero piccola e non perdevo una puntata del meraviglioso programma ma vorrei poterlo giudicare ora, da adulta e da docente. Non nascondo che vorrei anche rivivere quelle emozioni…

I commenti sono chiusi.


Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Hai visto la novità?

X