La rivista per la scuola e per la didattica
GRAMMATICA

La grammatica di Finestre sul mondo è proprio quella di cui avevamo bisogno (con la mindfulness)

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare dell’importanza della mindfulness, a tal punto che sono usciti libri, corsi, seminari e specialisti che insegnano a praticarla. Scopriamo cos’è la mindfulness, perché è importante e in che modo può essere introdotta a scuola. Conosciamo testo e grammatica di Finestre sul mondo, il sussidiario che educa alla mindfulness e all’empatia.

Cos’è la mindfulness

La parola mindfulness si può tradurre con la parola consapevolezza, ma non è sufficiente a descrivere pienamente il suo vero significato. Mindfulness è, in realtà, presenza completa e totale, con tutti i cinque sensi, durante un’esperienza. Mindfulness è osservazione di tutti gli aspetti dell’esperienza che stiamo vivendo e delle sensazioni corporee ed emotive che ci suscita, senza giudizio ma solo ascolto puro di sé stessi. La mindfulness è un ramo della meditazione e può essere praticata da chiunque.

Alcuni semplici esempi

Semplici esempi di esercizi di mindfulness possono essere gustare un cibo, ed esaminare allo stesso tempo le sensazioni visive, tattili, olfattive e uditive che ci suscita, camminare portando la nostra concentrazione sul ritmo dei passi e del nostro respiro, soffermarsi su una musica che stiamo ascoltando cercando di apprezzare tutti gli strumenti che la suonano e ciò che ci fa provare a livello emotivo e molto altro. Chi intraprende corsi di mindfulness o si fa seguire da uno specialista in questo campo può svolgere anche esercizi più profondi e complessi, davvero significativi per la propria crescita personale.

LEGGI ANCHE: Come usare la flashcard di Mindfulness di Finestre sul Mondo

Perché la mindfulness è importante

In un mondo sempre più frenetico, in cui la vita va veloce e richiede sempre di più, è importante essere capaci di ritagliarsi dei momenti per osservarsi, ascoltarsi, portare il focus sulle proprie sensazioni ed emozioni per meglio conoscersi, comprendersi, diventare consapevoli di ciò che ci fa stare bene o male.

Portare la mindfulness a scuola attraverso un sussidiario

Finestre sul mondo, il nuovo sussidiario per le classi quarte e quinte della scuola primaria edito da Cetem, è stato curato dallo psicologo e psicoterapeuta Lorenzo Castelli. Finestre sul mondo contiene un percorso di alfabetizzazione emotiva, per accompagnare i bambini nei percorsi di crescita, sviluppare autoconsapevolezza e autostima e aiutarli ad affrontare fatiche e stress nella quotidianità scolastica. Finestre sul mondo basa le sue attività con i bambini sui sette pilastri della mindfulness, tra cui il non giudizio, la pazienza, l’accettazione… l’obiettivo non è solo apprendere le discipline scolastiche ma anche imparare a gestire le emozioni negative, imparare ad ascoltare le proprie emozioni senza giudicarle, migliorare le relazioni interpersonali, la conoscenza di sé e l’accoglienza dell’Altro. Per fare questo, il sussidiario fornisce agli insegnanti anche delle pratiche e coinvolgenti flashcards.

finestre sul mondo

Un approccio emozionante della grammatica

Nel sussidiario ogni sapere è stato curato nei minimi dettagli, fornendo agli insegnanti strumenti preziosissimi per un’esperienza educativa, non solo didattica. Ogni argomento di grammatica di Finestre sul mondo viene introdotto a partire da un racconto che è parte di un libro di narrativa in dotazione per ogni alunno. I racconti, inoltre, sono collegati alla “programmazione” di storia, in modo da avere un interessante e coinvolgente filo conduttore e attività interdisciplinari. Il volume dedicato alla scrittura è curato in ogni aspetto che serve ai nostri alunni per imparare a strutturare un testo, dall’organizzazione delle idee, alla loro stesura fino all’autocorrezione, stimola ad apprendere sempre nuovi termini e nuovi modi di esprimersi, che è, poi, il modo per imparare anche a pensare meglio. Il volume di Educazione Civica è ricco di spunti emotivi, che aiutano a capire con il cuore e a sviluppare l’empatia, la curiosità verso l’Altro, il rispetto e l’amore verso tutti: le persone, gli animali, il nostro pianeta.

La ricchezza di dettagli

Gli insegnanti che decidono di adottare Finestre sul mondo per le loro classi quarte e quinte hanno sicuramente a cuore la sfera psicologica ed emotiva dei loro ragazzi, vogliono un testo ricchissimo di dettagli, con riferimenti narrativi, illustrazioni coinvolgenti ed emozionanti, esercizi legati alla vita concreta, a reali situazioni della nostra attualità. La mindfulness è sempre presente, anche nel volume dedicato all’arte e alla musica.

finestre sul mondo

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La disposizione dei banchi influisce sull’apprendimento degli alunni

disposizione dei banchi

All’inizio di un nuovo ciclo scolastico, nulla è più importante per un alunno della scelta del posto giusto. La decisione non è mai casuale: al contrario, mette insieme le preferenze personali, le indicazioni degli insegnanti ma, soprattutto, la disposizione dei banchi in classe. L’organizzazione spaziale di un’aula è infatti tutt’altro che neutra e, anzi, può influenzare l’esperienza degli studenti durante le ore passate a scuola. Apprendimento, comportamento e dinamiche sociali…

In Estonia l’intelligenza artificiale si studierà a scuola

Estonia intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo ad un ritmo sempre più rapido, tanto da influenzare profondamente ogni aspetto della nostra vita. Dall’economia alla sanità, dallo svago all’istruzione, diversi Paesi intendono adottare strategie per una corretta gestione delle IA e per la formazione dei giovani. Fra essi spicca l’Estonia, la cui scuola investe da anni nel digitale ed è considerata la migliore in Europa, che potrebbe diventare il modello di riferimento…

Sono in aumento i casi di autismo, in Italia 1 bambino su 77 ha un disturbo dello spettro autistico. Che cosa deve fare la scuola

disturbo dello spettro autistico

L’incidenza dei disturbi dello spettro autistico fra i giovani è, secondo i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale Autismo , in costante aumento. Si tratta di una tendenza che rappresenta una sfida significativa per istituzioni e famiglie, in un panorama spesso impreparato per affrontare la complessità del fenomeno. Da questo punto di vista, uno dei contesti più indicati per promuovere l’inclusione è proprio quello scolastico. Fra gli obiettivi della scuola c’è infatti…

Uno studio rivela che se odi la matematica, molto probabilmente lo faranno anche i tuoi figli

odi la matematica

Il rapporto fra gli studenti e la matematica non è sempre idilliaco: molti bambini e ragazzi faticano ad affrontare questa materia, e spesso il problema non è legato soltanto alla sua complessità. Per esempio, un recente studio ha cercato di comprendere il legame fra uno stile di vita sano e i buoni risultati in matematica. Di diverso avviso è invece una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Child Psychology, secondo…

Dal prossimo anno scolastico ci sarà la pagella per i presidi. Lo stipendio sarà legato ai risultati

pagella per i presidi

Dopo tante discussioni, alla fine Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che introduce la valutazione per i dirigenti scolastici. La cosiddetta pagella dei presidi porta con sé alcune novità, come la ricaduta sulla retribuzione e una serie di obiettivi da raggiungere. Si tratta di un sistema che entrerà in vigore già nel corso di questo anno scolastico, benché in forma semplificata, ma che entrerà a regime già dal prossimo settembre….

Un’ora di schermo al giorno aumenta il rischio di miopia nei bambini del 21%

miopia nei bambini

Fra le condizioni mediche più diffuse c’è senza dubbio la miopia, in cui la visione da lontano è ridotta e gli oggetti appaiono sfocati. Oltre a rendere più difficile la visione, la miopia porta con sé anche rischi significativi per la salute oculare, per cui è necessario comprendere meglio la sua incidenza e le sue cause potenziali. Risponde proprio a questa esigenza la ricerca pubblicata di recente sulla rivista JAMA…

Se non fate silenzio, facciamo matematica

facciamo matematica

Ecco, fermiamoci un attimo e riflettiamo: quale messaggio stiamo trasmettendo ai nostri studenti quando diciamo espressioni di questo tipo? Se la matematica diventa una minaccia, un castigo da infliggere, non c’è da stupirsi se molti la vivono con ansia o rifiuto. Eppure, la matematica è una disciplina affascinante, piena di sfide e soddisfazioni. Perché, allora, non ribaltare completamente la prospettiva? Immaginiamo di dire agli alunni: “Se oggi lavoriamo bene, ci…

I primi 5 minuti di una lezione di inglese della primaria sono fondamentali: il lead-in e la sua metolodogia

lead in

La lezione più efficace è quella in cui tutti i partecipanti sono coinvolti e partecipi alle attività. Iniziarla con il piede giusto è quindi davvero fondamentale! Non basta dire Open the book, indicare il numero della pagina e far svolgere un esercizio. La lingua deve essere vissuta e appresa, attraverso il libro di testo, ma anche uscendo dai binari della pagina e dell’unità didattica. Ecco dunque l’importanza del lead-in, un…

Lucio Corsi ha dato voce ai tanti ragazzi che si sentono sbagliati. Nella rinuncia a essere prestante sta la sua vera potenza

Lucio Corsi

La partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo ha fatto molto discutere, e non è un caso. Moltissime persone hanno apprezzato il brano “Volevo essere un duro”, arrivato secondo alla kermesse, in cui il cantautore toscano parla di accettazione di sé e fragilità. Una sorta di nuova mascolinità, come la definisce la sociologa Anna Simone in un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica. Secondo Simone, sono diverse le ragioni…

Ma perché vi incazzate per i voti?

incazzate per i voti

I voti sono un importante strumento che permette di valutare in modo semplice e veloce la preparazione degli studenti su uno specifico argomento. Troppo spesso però numeri e giudizi finiscono per rappresentare, ai loro occhi e non solo, un parametro assoluto che indica il valore di ciascuno studente. Si tratta di una lettura sbagliata, che di certo non aiuta i ragazzi a migliorare la loro preparazione né le famiglie nel…

80€ in regalo per te!

X