La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

La guida didattica di Incanto è la più ricca di materiale mai vista

Incanto è la guida didattica in cui ogni insegnante troverà davvero tutto ciò che cerca: le lezioni si prepareranno praticamente da sole! Già, perché la guida di Incanto contiene veramente tutto. Non è una mera raccolta di schede didattiche, ma fornisce vere e proprie indicazioni operative e strategiche, ambientali, relazionali, che nessun altro manuale ha fornito prima.

  • Come allestire l’aula e renderla funzionale all’apprendimento: disporre i materiali in classe, organizzare i banchi, creare zone tematiche. Per questo sono presenti tanti materiali pronti da attaccare alle pareti della classe, come il cartellone della settimana, il cartello in cui scrivere la fila, il calendario dei compleanni, altro materiale per l’accoglienza. Solitamente, gli insegnanti sono costretti a cercare su Internet questi materiali da stampare, o addirittura crearli su fogli e cartelloni. Nella guida di Incanto tutto ciò non è necessario, perché questi materiali sono già forniti e pronti da essere affissi in classe!
  • Come comunicare efficacemente con i genitori, spiegare loro come rendere autonomi i loro figli nello svolgimento dei compiti a casa: nelle famiglie non ci saranno più dubbi o ansie! La guida promuove l’autonomia a scuola ma soprattutto a casa.
  • Proposte reali e concrete di apprendimento cooperativo.
  • Spunti per guidare conversazioni in classe e spingere alla riflessione sulla cittadinanza e sulle soft skills.
  • Come gestire efficacemente la classe e intervenire nelle situazioni e nei comportamenti difficili.
  • Una favola della dottoressa Anna Oliverio Ferraris che aiuta a risolvere i conflitti tra i bambini.

UNA GUIDA DA STACCARE

La guida di Incanto è molto grande, perché è divisa in tantissime sezioni. Queste sezioni, tuttavia, possono essere staccate e inserite in un raccoglitore a seconda delle esigenze, a seconda di ciò su cui si sta lavorando in quel momento, per non essere costretti a trasportare continuamente l’intera guida. Per un uso agevole di essa, infatti, si possono staccare le varie parti di cui è composta, seguendo le “copertine” interne come da indice, inserendole poi pinzate in un raccoglitore. Ogni sezione, infatti, è divisa dalle altre da una copertina che indica i temi e i materiali che si trovano in essa. Sarà più pratico tenere solo le parti che serviranno di volta in volta.

guida da staccare Incanto 2024

Le attività didattiche

Oltre alla gestione dei rapporti con i genitori, all’organizzazione della classe e agli interventi sul comportamento dei bambini, la guida di Incanto possiede una grandissima varietà di attività didattiche pronte per essere proposte. Alcune di esse non sono semplici schede operative, ma sono vere e proprie attività in cui l’insegnante è guidato e ha veri e propri suggerimenti di lavoro passo per passo: finora, non si trovano in nessun’altra guida.

  • Dettati già pronti da svolgere.
  • Esempi di dettati che i bambini possono svolgere in coppia o in gruppo.
  • Attività di autodettato con immagini.
  • Attività per scrivere i primi pensieri.
  • Cartellini delle lettere dell’alfabeto animate.
  • Video animati delle storie.
  • Esercizi multimediali interattivi da svolgere sulla LIM.
  • 8 cartoni animati per educare al benessere psicofisico.
incanto metodo

INCANTO

Scopri il nuovo sussidiario per i primi tre anni di scuola primaria metodo fonematico-sillabico-animato

La musica, grande protagonista

A completare e rendere veramente emozionante il percorso di Incanto, infine, è la presenza della musica. La musica promuove l’apprendimento fonologico e il ritmo, fondamentali nell’acquisizione della lettoscrittura e non solo. Voci e musiche sono opera del cantautore Gianluca Lalli. Gli insegnanti che hanno sfogliato la guida affermano che non saranno solo i loro alunni ad arricchirsi, ma anche loro stessi.

La psicologia strategica e il “noi”

E se ancora non avete scelto Incanto, ecco ancora due motivi: l’intero corso è stato sviluppato attraverso la psicologia strategica, che prevede le domande e i dubbi che i bambini, di solito, portano nel corso della didattica. Inoltre, Incanto, è il primo testo che si rivolge ai bambini con la prima persona plurale, il noi. Questo aiuta a costruire e a consolidare l’identità della classe, e a lavorare in modo veramente inclusivo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

great

Novità Invalsi 2025

X