La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

La più lunga lista di film sul Natale, da guardare gratis a scuola o in famiglia

A Christmas Carol (Canto di Natale) – Clicca qui per vederlo

Il Canto di Natale è un grande classico di Dickens, ricco di spunti interessanti per riflettere e ragionare su noi stessi. Questa è una versione animata del 1997 che ci sentiamo di consigliare, in particolare, per la visione in classe.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

A Christmas Story (in inglese) – Clicca qui per vederlo

Un video breve sul Natale che approfondisce i temi della festività natalizia e il suo significato più profondo. Permette a bambini e ragazzi di entrare in contatto con nuovi vocaboli in lingua inglese, così da impararli in modo semplice e divertente.

Berry Bees – Natale 2.0 – Clicca qui per vederlo

Un film di animazione adatto per i più piccoli. Santa Claus è in pericolo e solo Bobby, Lola e Juliette possono salvarlo. Riusciranno a trovare il suo laboratorio segreto e a proteggere il Natale?

Canto di Natale (1982) – Clicca qui per vederlo

Si tratta di una versione di “A Christmas Carol” meno recente, ma non meno densa di significato e di fascino. Anche in questo caso, le vicende che coinvolgono il vecchio Scrooge seguono la narrazione in chiave animata.

I miei pasticci di Natale – Clicca qui per vederlo

Claire è perfetta in tutto ciò che fa: scrive libri di cucina, ha un gusto impeccabile in fatto di decorazioni e come personaggio televisivo è molto rinomata. Quando il momento di ritirarsi è alle porte, starà a sua figlia sua figlia Candance prendere il suo posto. Peccato che sia un disastro in tutto ciò che ha fatto di sua madre un idolo.

Il Canto di Natale in Musical – Clicca qui per vederlo

Se siete alla ricerca di una versione di “A Christmas Carol” diversa dal solito, questa rivisitazione in chiave musical della celebre opera di Dickens fa al caso vostro. Visione raccomandata anche per la qualità eccellente di audio e video.

Il Natale che ho dimenticato – Clicca qui per vederlo

Lucy è vittima di un incidente pochi giorni prima di Natale. Si ritrova con un abito da sposa ma non ricorda assolutamente nulla degli ultimi due anni della sua vita. Il suo fidanzato di allora è Zack; il suo amore sarà forte abbastanza da aiutarla?

Il miglior Natale della mia vita – Clicca qui per vederlo

Becca torna a Baynesville dopo aver vissuto per quattro anni a New York. Passerà le vacanze di Natale con nonna Jane, e incontrerà tutte quelle persone che ha portato sempre nel cuore. Ma non il suo ex fidanzato Max, che tenterà in ogni modo di evitare…

Il mio desiderio per Natale – Clicca qui per vederlo

Per sentire più vicini i suoi genitori, Jessica decide di passare la Vigilia di Natale nel paese di Glenbrooke. Lì incontrerà un affascinante pompiere, e la sua vita prenderà un altro corso…

Il mio principe di Natale – Clicca qui per vederlo

Re Charles di Baltania è rimasto vedovo a trentanovenne anni. In vista del prossimo ballo di Natale, si mette alla ricerca di Allison, la sua ex fidanzata dei tempi dell’università.

Il Natale che ho sempre desiderato – Clicca qui per vederlo

Lizzie è una sognatrice che ama il Natale. Ha subito un licenziamento e da poco il suo amore è finito. Ma tutto potrebbe cambiare quando la famiglia Marley le affida, in gestione, la tenuta Ashford di cui è proprietaria.

Il Natale della mamma imperfetta – Clicca qui per vederlo

Chiara è tutto fuorché una mamma perfetta. I preparativi, gli scontri con i genitori impeccabili, i regali che non si trovano e i preparativi per il Cenone renderanno il suo Natale memorabile.

La più bella favola di Natale – Clicca qui per vederlo

Un film di animazione dedicato ai più piccoli. Poco prima del giorno di Natale, una famiglia di topolini è costretta a lasciare la casa in cui viveva. Insieme devono affrontare il freddo e la neve, quando finalmente… Non resta che guardarlo per sapere come andrà a finire!

Lo strano Natale di Blanca Snow – Clicca qui per vederlo

Il compleanno di Blanca è vicino: la ragazza sta per compiere 25 anni, ma la sua matrigna Victoria, tenendola lontana dall’eredità di suo padre, le rende la vita difficile.

Mio fratello rincorre i dinosauri – Clicca qui per vederlo

Il film, tratto dal romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, affronta il tema dell’inclusione e altri argomenti altamente educativi. Il fratello del protagonista si chiama Gio ed è affetto da sindrome di down. Dopo averlo creduto per anni un supererore, Jack inizia a vergognarsi di lui. Soprattutto quando, per la prima volta, si innamora…

Miracolo a Natale – Clicca qui per vederlo

Due ragazzi vivranno tantissime avventure tra renne, folletti, incredibili inseguimenti e falsi Santa Claus!

Natale a Palm Springs – Clicca qui per vederlo

Joe è innamorato di sua moglie Jessica, nonostante i due stiano per separarsi. Riuscirà a riconquistare sua moglie con la complicità dei figli Zoey e Dylan? Il piano è di passare il Natale tutti insieme, ma il capo di Jessica le propone un viaggio di affari a Palm Springs proprio in quei giorni…

Natale tra le stelle – Clicca qui per vederlo

Una storia che vede per protagonista Ellie, che ha un lavoro in città ma del quale non è contenta. Suo padre ha bisogno di lei per mandare avanti il vivaio di cui è proprietario, specializzato nella cura delle stelle di Natale. Le cose si mettono male, anche perché

Natale in casa Cupiello (film) – Clicca qui per vederlo

L’opera è tratta dalla commedia di Edoardo De Filippo ed è ambientata nella Napoli del 1950. Il protagonista è Luca Cupiello, ed è intento a organizzare i preparativi per il Natale, tra il disinteresse generale del resto della famiglia e del destino avverso, in procinto di tirargli un tiro mancino…

Pimpa – Storia di Natale – Clicca qui per vederlo

Film animato che ha per protagonista la simpatica cagnolina Pimpa e i suoi amici. Un film indicato per i bambini, nel quale Pimpa si prepara al giorno più bello dell’anno decorando l’albero, cucinando squisiti dolcetti e aspettando Babbo Natale vicino al camino.

Quel lungo viaggio di Natale – Clicca qui per vederlo ***

Tom lascia Los Angeles e parte per Washington D.C., in cerca di un’idea per un nuovo articolo e accontentare suo padre nel suo ultimo desiderio: trovare l’anima gemella.

Quel Natale che ci ha fatto incontrare – Clicca qui per vederlo

Il fidanzato di Sophie accetta un incarico di lavoro in Asia per le festività natalizie. Per non restare sola, la ragazza decide di lasciare la sua San Francisco e di far visita a sua nonna, così da pensare un po’ a sé stessa. Il destino ha però ben altro in serbo per lei, quando mette sulla sua strada David, lo zio di Troy a cui Sophie si ritrova a fare da bambinaia per qualche tempo.

Se scappo mi sposo a Natale – Clicca qui per vederlo

Alex e Kate si sono sposati da poco, ma lui ha un segreto da confessarle. La notizia la sconvolge al punto da costringere Kate a lasciarlo, e a trovare rifugio in montagna per riflettere. Qui incontrerà Jason, un famoso campione di sci.

Un bebè per Natale – Clicca qui per vederlo

Noemie si risveglia dal coma quando è quasi Natale. È stata incosciente per sei mesi e non ricorda assolutamente nulla dei giorni immediatamente precedenti l’incidente. Quando torna in sé scopre di essere incinta, ma chi sia il padre del bambino, resta un mistero.

Un gioioso Natale – Clicca qui per vederlo

Lauren e Coleen lavorano come organizzatrici di eventi e svolgono la loro professione con passione. In particolare, sono specializzate nelle decorazioni a tema natalizio. Sono al culmine dell’entusiasmo quando ottengono un ingaggio da parte di una famiglia altolocata, addirittura imparentata con i regnanti di Inghilterra. Tuttavia, nel lavoro che gli è stato commissionato devono confrontarsi con una governante molto intransigente e affrontare tutte le emozioni di un nuovo amore…

Un marito per Natale – Clicca qui per vederlo

A qualche settimana da Natale, Brooke Harris riceve la notizia di una promozione imminente. C’è solo una condizione da soddisfare: che lei sposi Roger, un collega dislocato nella sede inglese, così che l’uomo possa ottenere il visto lavorativo. Entrambi accettano, ma la diffidenza e i sospetti di chi li circonda non renderanno le loro vite facili.

Un Natale molto bizzarro – Clicca qui per vederlo

Per Kate, il periodo natalizio è sempre frenetico. Fa la pasticcera, e durante le festività è sempre molto indaffarata. Un giorno, però, Randolf Drosselmeyer le regala uno schiaccianoci incantato… e da quel momento per lei il Natale non sarà più lo stesso!

IMMAGINE DI COPERTINA: “Il Natale di Mirtillo” delle collana Lilliput (La Spiga – Gallucci)

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X