La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

La più lunga lista di film sul Natale, da guardare gratis a scuola o in famiglia

A Christmas Carol (Canto di Natale) – Clicca qui per vederlo

Il Canto di Natale è un grande classico di Dickens, ricco di spunti interessanti per riflettere e ragionare su noi stessi. Questa è una versione animata del 1997 che ci sentiamo di consigliare, in particolare, per la visione in classe.

A Christmas Story (in inglese) – Clicca qui per vederlo

Un video breve sul Natale che approfondisce i temi della festività natalizia e il suo significato più profondo. Permette a bambini e ragazzi di entrare in contatto con nuovi vocaboli in lingua inglese, così da impararli in modo semplice e divertente.

Berry Bees – Natale 2.0 – Clicca qui per vederlo

Un film di animazione adatto per i più piccoli. Santa Claus è in pericolo e solo Bobby, Lola e Juliette possono salvarlo. Riusciranno a trovare il suo laboratorio segreto e a proteggere il Natale?

Canto di Natale (1982) – Clicca qui per vederlo

Si tratta di una versione di “A Christmas Carol” meno recente, ma non meno densa di significato e di fascino. Anche in questo caso, le vicende che coinvolgono il vecchio Scrooge seguono la narrazione in chiave animata.

I miei pasticci di Natale – Clicca qui per vederlo

Claire è perfetta in tutto ciò che fa: scrive libri di cucina, ha un gusto impeccabile in fatto di decorazioni e come personaggio televisivo è molto rinomata. Quando il momento di ritirarsi è alle porte, starà a sua figlia sua figlia Candance prendere il suo posto. Peccato che sia un disastro in tutto ciò che ha fatto di sua madre un idolo.

Il Canto di Natale in Musical – Clicca qui per vederlo

Se siete alla ricerca di una versione di “A Christmas Carol” diversa dal solito, questa rivisitazione in chiave musical della celebre opera di Dickens fa al caso vostro. Visione raccomandata anche per la qualità eccellente di audio e video.

Il Natale che ho dimenticato – Clicca qui per vederlo

Lucy è vittima di un incidente pochi giorni prima di Natale. Si ritrova con un abito da sposa ma non ricorda assolutamente nulla degli ultimi due anni della sua vita. Il suo fidanzato di allora è Zack; il suo amore sarà forte abbastanza da aiutarla?

Il miglior Natale della mia vita – Clicca qui per vederlo

Becca torna a Baynesville dopo aver vissuto per quattro anni a New York. Passerà le vacanze di Natale con nonna Jane, e incontrerà tutte quelle persone che ha portato sempre nel cuore. Ma non il suo ex fidanzato Max, che tenterà in ogni modo di evitare…

Il mio desiderio per Natale – Clicca qui per vederlo

Per sentire più vicini i suoi genitori, Jessica decide di passare la Vigilia di Natale nel paese di Glenbrooke. Lì incontrerà un affascinante pompiere, e la sua vita prenderà un altro corso…

Il mio principe di Natale – Clicca qui per vederlo

Re Charles di Baltania è rimasto vedovo a trentanovenne anni. In vista del prossimo ballo di Natale, si mette alla ricerca di Allison, la sua ex fidanzata dei tempi dell’università.

Il Natale che ho sempre desiderato – Clicca qui per vederlo

Lizzie è una sognatrice che ama il Natale. Ha subito un licenziamento e da poco il suo amore è finito. Ma tutto potrebbe cambiare quando la famiglia Marley le affida, in gestione, la tenuta Ashford di cui è proprietaria.

Il Natale della mamma imperfetta – Clicca qui per vederlo

Chiara è tutto fuorché una mamma perfetta. I preparativi, gli scontri con i genitori impeccabili, i regali che non si trovano e i preparativi per il Cenone renderanno il suo Natale memorabile.

La più bella favola di Natale – Clicca qui per vederlo

Un film di animazione dedicato ai più piccoli. Poco prima del giorno di Natale, una famiglia di topolini è costretta a lasciare la casa in cui viveva. Insieme devono affrontare il freddo e la neve, quando finalmente… Non resta che guardarlo per sapere come andrà a finire!

Lo strano Natale di Blanca Snow – Clicca qui per vederlo

Il compleanno di Blanca è vicino: la ragazza sta per compiere 25 anni, ma la sua matrigna Victoria, tenendola lontana dall’eredità di suo padre, le rende la vita difficile.

Mio fratello rincorre i dinosauri – Clicca qui per vederlo

Il film, tratto dal romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, affronta il tema dell’inclusione e altri argomenti altamente educativi. Il fratello del protagonista si chiama Gio ed è affetto da sindrome di down. Dopo averlo creduto per anni un supererore, Jack inizia a vergognarsi di lui. Soprattutto quando, per la prima volta, si innamora…

Miracolo a Natale – Clicca qui per vederlo

Due ragazzi vivranno tantissime avventure tra renne, folletti, incredibili inseguimenti e falsi Santa Claus!

Natale a Palm Springs – Clicca qui per vederlo

Joe è innamorato di sua moglie Jessica, nonostante i due stiano per separarsi. Riuscirà a riconquistare sua moglie con la complicità dei figli Zoey e Dylan? Il piano è di passare il Natale tutti insieme, ma il capo di Jessica le propone un viaggio di affari a Palm Springs proprio in quei giorni…

Natale tra le stelle – Clicca qui per vederlo

Una storia che vede per protagonista Ellie, che ha un lavoro in città ma del quale non è contenta. Suo padre ha bisogno di lei per mandare avanti il vivaio di cui è proprietario, specializzato nella cura delle stelle di Natale. Le cose si mettono male, anche perché

Natale in casa Cupiello (film) – Clicca qui per vederlo

L’opera è tratta dalla commedia di Edoardo De Filippo ed è ambientata nella Napoli del 1950. Il protagonista è Luca Cupiello, ed è intento a organizzare i preparativi per il Natale, tra il disinteresse generale del resto della famiglia e del destino avverso, in procinto di tirargli un tiro mancino…

Pimpa – Storia di Natale – Clicca qui per vederlo

Film animato che ha per protagonista la simpatica cagnolina Pimpa e i suoi amici. Un film indicato per i bambini, nel quale Pimpa si prepara al giorno più bello dell’anno decorando l’albero, cucinando squisiti dolcetti e aspettando Babbo Natale vicino al camino.

Quel lungo viaggio di Natale – Clicca qui per vederlo ***

Tom lascia Los Angeles e parte per Washington D.C., in cerca di un’idea per un nuovo articolo e accontentare suo padre nel suo ultimo desiderio: trovare l’anima gemella.

Quel Natale che ci ha fatto incontrare – Clicca qui per vederlo

Il fidanzato di Sophie accetta un incarico di lavoro in Asia per le festività natalizie. Per non restare sola, la ragazza decide di lasciare la sua San Francisco e di far visita a sua nonna, così da pensare un po’ a sé stessa. Il destino ha però ben altro in serbo per lei, quando mette sulla sua strada David, lo zio di Troy a cui Sophie si ritrova a fare da bambinaia per qualche tempo.

Se scappo mi sposo a Natale – Clicca qui per vederlo

Alex e Kate si sono sposati da poco, ma lui ha un segreto da confessarle. La notizia la sconvolge al punto da costringere Kate a lasciarlo, e a trovare rifugio in montagna per riflettere. Qui incontrerà Jason, un famoso campione di sci.

Un bebè per Natale – Clicca qui per vederlo

Noemie si risveglia dal coma quando è quasi Natale. È stata incosciente per sei mesi e non ricorda assolutamente nulla dei giorni immediatamente precedenti l’incidente. Quando torna in sé scopre di essere incinta, ma chi sia il padre del bambino, resta un mistero.

Un gioioso Natale – Clicca qui per vederlo

Lauren e Coleen lavorano come organizzatrici di eventi e svolgono la loro professione con passione. In particolare, sono specializzate nelle decorazioni a tema natalizio. Sono al culmine dell’entusiasmo quando ottengono un ingaggio da parte di una famiglia altolocata, addirittura imparentata con i regnanti di Inghilterra. Tuttavia, nel lavoro che gli è stato commissionato devono confrontarsi con una governante molto intransigente e affrontare tutte le emozioni di un nuovo amore…

Un marito per Natale – Clicca qui per vederlo

A qualche settimana da Natale, Brooke Harris riceve la notizia di una promozione imminente. C’è solo una condizione da soddisfare: che lei sposi Roger, un collega dislocato nella sede inglese, così che l’uomo possa ottenere il visto lavorativo. Entrambi accettano, ma la diffidenza e i sospetti di chi li circonda non renderanno le loro vite facili.

Un Natale molto bizzarro – Clicca qui per vederlo

Per Kate, il periodo natalizio è sempre frenetico. Fa la pasticcera, e durante le festività è sempre molto indaffarata. Un giorno, però, Randolf Drosselmeyer le regala uno schiaccianoci incantato… e da quel momento per lei il Natale non sarà più lo stesso!

IMMAGINE DI COPERTINA: “Il Natale di Mirtillo” delle collana Lilliput (La Spiga – Gallucci)

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X