La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia.

Secondo i dati del rapporto OCSE PISA link esterno, invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È pubblico e gratuito, altamente organizzato e tecnologicamente avanzato, come conferma la relazione. Ma qual è il suo segreto?

Ne parla la Ministra dell’Istruzione estone, Kristina Kallas, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera link esterno.

La scuola migliore in Europa

Come ricorda la stessa Kristina Kallas, gli studenti estoni sono al primo posto in Europa per materie come matematica e scienze. E anche se nel 2022 hanno perso il primato nella lettura a favore dell’Irlanda, rimangono fra i migliori in assoluto. Tanto che, complessivamente, il migliore sistema scolastico d’Europa è proprio quello che si trova in Estonia.

Certo, un conto è gestire una scuola che conta oltre 7 milioni di studenti, come avviene in Italia, un conto è invece una scuola con meno di 200 mila studenti. L’Estonia, ricorda la Ministra dell’Istruzione, affronta tuttavia altre sfide:

Siamo un piccolo Paese, abbiamo una lingua che non è diffusa altrove e abbiamo il trenta per cento della popolazione che a casa parla ancora il russo. In più un sistema scolastico ha dei costi che sono fissi per tutti.

Ciascun sistema ha i propri problemi ma, secondo Kristina Kallas, il segreto della scuola estone e del suo successo starebbe non tanto nella scala, quanto nell’organizzazione. E i dati OCSE PISA lo confermano: il 13% degli studenti eccelle in matematica, in Italia solo il 7%; il 12% non raggiunge la sufficienza, contro il 31% in Italia. Un dato che fa riflettere.

Perché la scuola estone funziona?

Stando all’analisi di Kristina Kallas, sono diverse le ragioni che hanno contribuito al successo della scuola estone, certificato anche dai dati OCSE PISA. Questi i principali fattori:

  • Attenzione alla prima infanzia. Prima dei sette anni, i bambini frequentano scuole materne in cui non si insegnano competenze specifiche ma si lavora su sviluppo sociale, autonomia e auto-organizzazione.
  • Autonomia scolastica e docenti preparati. L’autonomia delle scuole è un pilastro in Estonia, e permette a ciascuna istituzione di scegliere liberamente docenti altamente qualificati in pedagogia.
  • Tecnologia e pragmatismo. L’Estonia è uno dei Paesi più digitalizzati al mondo, e pertanto è naturale integrare la tecnologia nel sistema scolastico in modo consapevole ed efficace.

Infine, il sistema scolastico estone adotta anche un particolare approccio all’inclusione e alla coesione sociale: gli studenti frequentano le scuole del loro quartiere indipendentemente dai risultati scolastici. Con alcune ricadute tutt’altro che banali sul lungo periodo: vediamo in che senso.

Uguaglianza e creatività

Parla del successo della scuola estone anche Gunda Tire, responsabile delle valutazioni internazionali e del progetto nazionale PISA/TALIS, in seno al Consiglio per l’istruzione e la gioventù dell’Estonia. Si tratta di un risultato dovuto, innanzitutto, alla storia e alla geografia del Paese europeo:

Abbiamo avuto svedesi, danesi, russi, tedeschi, molte persone che andavano e venivano. Gli estoni, se volevano sopravvivere, dovevano essere intelligenti e capivano che l’istruzione li avrebbe portati avanti. Lo stesso è accaduto quando eravamo sotto occupazione sovietica.

Ma non è tutto qui, perché proprio l’uguaglianza menzionata nel paragrafo precedente gioca un ruolo fondamentale nell’istruzione. Quasi tutti i bambini frequentano la scuola materna pubblica, che riceve moltissime sovvenzioni dallo Stato e contribuisce a ridurre le disuguaglianze fra i bambini. Di conseguenza, quando essi arrivano nei successivi gradi scolastici, mantengono una base comune.

Vecchi problemi e nuove prospettive

Colonna portante dell’intero sistema scolastico, poi, è anche l’efficace organizzazione delle risorse e della didattica in generale. Ad essere diverso rispetto all’Italia è proprio l’approccio alle diverse anime della scuola, come per esempio:

  • il ricorso alla tecnologia, che in Estonia è ormai diffuso da quasi 30 anni e non secondo compartimenti stagni, bensì integrando le competenze digitali in quasi tutte le materie;
  • l’equilibrio fra materie tecniche e materie creative, entrambe utili per lo sviluppo dell’individuo e in grado di dare il massimo se coesistono all’interno degli stessi percorsi di studio;
  • l’accento sulle competenze non cognitive a scuola e l’importanza del benessere mentale, che si esprime anche in un carico bilanciato in occasione degli esami.

Proprio l’attenzione alle competenze non cognitive, aspetto sul quale l’Italia sta ancora muovendo i primi passi, mostra qual è il segreto del successo del sistema estone. Una scuola che tende a conoscere i suoi studenti, che li aiuta ad esprimere le loro potenzialità, non può che costruire su basi solide il futuro tanto dei giovani quanto della sua stessa società. E ciò, nonostante i punti deboli e i miglioramenti possibili.

Libertà degli insegnanti, libertà della scuola

Ovviamente, anche in Estonia la scuola ha dei problemi, come conferma al quotidiano inglese The Guardian link esterno il dirigente scolastico di un liceo:

Ogni giorno c’è un episodio in cui dobbiamo parlare con gli studenti su come rispettare gli altri e come comportarsi. Abbiamo alcuni studenti sui quali dobbiamo vigilare di più e lavoriamo molto con i genitori, ma complessivamente penso che gli studenti tendano ad apprezzare l’ambiente.

Questi problemi si affrontano in modo ragionato e lasciando che i ragazzi stessi possano riflettere sul loro comportamento, anche durante le cosiddette “pause cerebrali”. Si tratta di pause dalle lezioni il cui scopo è permettere agli studenti di ricaricare le energie in modo organico alla lezione stessa.

Un discorso a parte merita invece la questione degli insegnanti, vista la grande carenza di docenti caratteristica del sistema scolastico estone. Eppure, da una parte gli insegnanti sono spesso oberati da carichi di lavoro troppo elevati mentre, dall’altra parte, la loro retribuzione è relativamente bassa. Una situazione nella quale anche l’Italia può riconoscersi.

Uno sguardo al futuro

L’importante risultato della scuola estone nell’indagine OCSE PISA è il frutto di diversi fattori, come abbiamo visto. Se da una parte può insegnare molto a un sistema molto più complesso come quello italiano, dall’altra deve anche affrontare le sfide del futuro, come:

  • un’estensione dell’obbligo scolastico fino a 18 anni;
  • un prolungamento dell’istruzione tecnica da 3 a 4 anni;
  • una migliore formazione generale che aiuti l’accesso all’università e al mondo del lavoro.

Insomma, il modello educativo estone è un ottimo esempio di come visione strategica, autonomia e attenzione al benessere degli studenti possano creare un sistema scolastico di successo. Forse però questo piccolo Paese europeo dimostra anche ciò che spesso qui in Italia è soltanto un ideale: la scuola è un investimento a lungo termine. Non serve a formare il presente degli studenti, ma il loro futuro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

80€ in regalo per te!

X