La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia.

Secondo i dati del rapporto OCSE PISA link esterno, invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È pubblico e gratuito, altamente organizzato e tecnologicamente avanzato, come conferma la relazione. Ma qual è il suo segreto?

Ne parla la Ministra dell’Istruzione estone, Kristina Kallas, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera link esterno.

La scuola migliore in Europa

Come ricorda la stessa Kristina Kallas, gli studenti estoni sono al primo posto in Europa per materie come matematica e scienze. E anche se nel 2022 hanno perso il primato nella lettura a favore dell’Irlanda, rimangono fra i migliori in assoluto. Tanto che, complessivamente, il migliore sistema scolastico d’Europa è proprio quello che si trova in Estonia.

Certo, un conto è gestire una scuola che conta oltre 7 milioni di studenti, come avviene in Italia, un conto è invece una scuola con meno di 200 mila studenti. L’Estonia, ricorda la Ministra dell’Istruzione, affronta tuttavia altre sfide:

Siamo un piccolo Paese, abbiamo una lingua che non è diffusa altrove e abbiamo il trenta per cento della popolazione che a casa parla ancora il russo. In più un sistema scolastico ha dei costi che sono fissi per tutti.

Ciascun sistema ha i propri problemi ma, secondo Kristina Kallas, il segreto della scuola estone e del suo successo starebbe non tanto nella scala, quanto nell’organizzazione. E i dati OCSE PISA lo confermano: il 13% degli studenti eccelle in matematica, in Italia solo il 7%; il 12% non raggiunge la sufficienza, contro il 31% in Italia. Un dato che fa riflettere.

Perché la scuola estone funziona?

Stando all’analisi di Kristina Kallas, sono diverse le ragioni che hanno contribuito al successo della scuola estone, certificato anche dai dati OCSE PISA. Questi i principali fattori:

  • Attenzione alla prima infanzia. Prima dei sette anni, i bambini frequentano scuole materne in cui non si insegnano competenze specifiche ma si lavora su sviluppo sociale, autonomia e auto-organizzazione.
  • Autonomia scolastica e docenti preparati. L’autonomia delle scuole è un pilastro in Estonia, e permette a ciascuna istituzione di scegliere liberamente docenti altamente qualificati in pedagogia.
  • Tecnologia e pragmatismo. L’Estonia è uno dei Paesi più digitalizzati al mondo, e pertanto è naturale integrare la tecnologia nel sistema scolastico in modo consapevole ed efficace.

Infine, il sistema scolastico estone adotta anche un particolare approccio all’inclusione e alla coesione sociale: gli studenti frequentano le scuole del loro quartiere indipendentemente dai risultati scolastici. Con alcune ricadute tutt’altro che banali sul lungo periodo: vediamo in che senso.

Uguaglianza e creatività

Parla del successo della scuola estone anche Gunda Tire, responsabile delle valutazioni internazionali e del progetto nazionale PISA/TALIS, in seno al Consiglio per l’istruzione e la gioventù dell’Estonia. Si tratta di un risultato dovuto, innanzitutto, alla storia e alla geografia del Paese europeo:

Abbiamo avuto svedesi, danesi, russi, tedeschi, molte persone che andavano e venivano. Gli estoni, se volevano sopravvivere, dovevano essere intelligenti e capivano che l’istruzione li avrebbe portati avanti. Lo stesso è accaduto quando eravamo sotto occupazione sovietica.

Ma non è tutto qui, perché proprio l’uguaglianza menzionata nel paragrafo precedente gioca un ruolo fondamentale nell’istruzione. Quasi tutti i bambini frequentano la scuola materna pubblica, che riceve moltissime sovvenzioni dallo Stato e contribuisce a ridurre le disuguaglianze fra i bambini. Di conseguenza, quando essi arrivano nei successivi gradi scolastici, mantengono una base comune.

Vecchi problemi e nuove prospettive

Colonna portante dell’intero sistema scolastico, poi, è anche l’efficace organizzazione delle risorse e della didattica in generale. Ad essere diverso rispetto all’Italia è proprio l’approccio alle diverse anime della scuola, come per esempio:

  • il ricorso alla tecnologia, che in Estonia è ormai diffuso da quasi 30 anni e non secondo compartimenti stagni, bensì integrando le competenze digitali in quasi tutte le materie;
  • l’equilibrio fra materie tecniche e materie creative, entrambe utili per lo sviluppo dell’individuo e in grado di dare il massimo se coesistono all’interno degli stessi percorsi di studio;
  • l’accento sulle competenze non cognitive a scuola e l’importanza del benessere mentale, che si esprime anche in un carico bilanciato in occasione degli esami.

Proprio l’attenzione alle competenze non cognitive, aspetto sul quale l’Italia sta ancora muovendo i primi passi, mostra qual è il segreto del successo del sistema estone. Una scuola che tende a conoscere i suoi studenti, che li aiuta ad esprimere le loro potenzialità, non può che costruire su basi solide il futuro tanto dei giovani quanto della sua stessa società. E ciò, nonostante i punti deboli e i miglioramenti possibili.

Libertà degli insegnanti, libertà della scuola

Ovviamente, anche in Estonia la scuola ha dei problemi, come conferma al quotidiano inglese The Guardian link esterno il dirigente scolastico di un liceo:

Ogni giorno c’è un episodio in cui dobbiamo parlare con gli studenti su come rispettare gli altri e come comportarsi. Abbiamo alcuni studenti sui quali dobbiamo vigilare di più e lavoriamo molto con i genitori, ma complessivamente penso che gli studenti tendano ad apprezzare l’ambiente.

Questi problemi si affrontano in modo ragionato e lasciando che i ragazzi stessi possano riflettere sul loro comportamento, anche durante le cosiddette “pause cerebrali”. Si tratta di pause dalle lezioni il cui scopo è permettere agli studenti di ricaricare le energie in modo organico alla lezione stessa.

Un discorso a parte merita invece la questione degli insegnanti, vista la grande carenza di docenti caratteristica del sistema scolastico estone. Eppure, da una parte gli insegnanti sono spesso oberati da carichi di lavoro troppo elevati mentre, dall’altra parte, la loro retribuzione è relativamente bassa. Una situazione nella quale anche l’Italia può riconoscersi.

Uno sguardo al futuro

L’importante risultato della scuola estone nell’indagine OCSE PISA è il frutto di diversi fattori, come abbiamo visto. Se da una parte può insegnare molto a un sistema molto più complesso come quello italiano, dall’altra deve anche affrontare le sfide del futuro, come:

  • un’estensione dell’obbligo scolastico fino a 18 anni;
  • un prolungamento dell’istruzione tecnica da 3 a 4 anni;
  • una migliore formazione generale che aiuti l’accesso all’università e al mondo del lavoro.

Insomma, il modello educativo estone è un ottimo esempio di come visione strategica, autonomia e attenzione al benessere degli studenti possano creare un sistema scolastico di successo. Forse però questo piccolo Paese europeo dimostra anche ciò che spesso qui in Italia è soltanto un ideale: la scuola è un investimento a lungo termine. Non serve a formare il presente degli studenti, ma il loro futuro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X