La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

La triade della scuola incompetente?

Alti livelli di dispersione scolastica, competenze in italiano e matematica inadeguate per metà degli studenti italiani (secondo i criteri INVALSI), percezione da parte dei giovani e delle aziende di un’inefficienza della scuola nel fornire le competenze per il mondo del lavoro, specialmente nell’ambito delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), le otto competenze chiave europee che sembrano essere disattese: un panorama di una scuola ferma, non adeguata al mondo contemporaneo né al suo ruolo di formatore.

Quali le cause? La mala gestione del MIM? La scelta improvvida del MIM di investire solo nel digitale? Certo, ma non solo.

A rischio di essere impopolare, ritengo che tra i fattori che determinano questa situazione rientrino anche il sistema di insegnamento-apprendimento di noi docenti e l’aziendalizzazione della Scuola, cui si aggiunge una latitanza della famiglia come attore educativo. Ma premetto che la situazione non è sempre così deprimente, proprio se e quando almeno due dei tre fattori funzionano.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Partiamo dal primo. Mi sembra che nel panorama italiano della classe docente ci siano ancora sacche resistenti di tendenza al nozionismo, di indisponibilità a lavorare per competenze (non quelle professionalizzanti, intendiamoci, ma quelle relative al problem solving, all’imparare ad imparare, alla transdisciplinarità vera etc). Quali le cause? Lavorare per competenze didattiche implica un carico maggiore di lavoro, dover abbandonare una routine didattica decennale, reinventarsi, creare un nuovo archivio di materiali, “sbattere la testa” su novità e sperimentazioni che non sempre o non subito funzionano; inoltre c’è chi confonde le competenze didattiche con quelle professionalizzanti, quelle che riducono il lavoratore a mero esecutore di compiti appresi, e pensa di “combattere il sistema” restando ancorato al passato.

A tali mancanze della classe docente aggiungo un uso non sempre appropriato del digitale, in quanto o le applicazioni talora sono snobbate per diffidenza, per paura che lo studente perda la sua autonomia, la sua capacità di organizzare il pensiero, di studiare in profondità, o talaltra sono usate come fine e non come strumento, avulse da un progetto didattico che abbia obiettivi e finalità specifiche. Invece, da ex animatore digitale, faccio distinzione tra gli applicativi digitali ormai “tradizionali” da un lato (per intenderci, quelli per la costruzione di mappe, presentazioni, infografiche, per archiviare, per somministrare test online, per gestire lavori di gruppo e così via) e IA e Metaverso dall’altro: i primi consentono allo studente di conservare e anzi potenziare la propria creatività, di essere utilizzatore attivo del digitale, che funziona davvero come un estensore delle sue abilità; IA e Metaverso, soprattutto per l’uso massivo che si vuole proporre a scuola, di fatto non stimoleranno gli studenti a una maggiore creatività, ma ad acquisire una mentalità più “tecnica” o ad adattarsi ad un mondo totalmente virtuale.

Infatti, quanto all’IA, l’intervento dello studente, e quindi l’apporto didattico dell’IA, sarebbe solo quello di saper fare le domande giuste per ottenere un certo risultato, il che significa demandare la creatività, l’organizzazione del pensiero, l’abilità di reperimento e valutazione/ selezione delle informazioni ad un software; quanto al Metaverso, c’è il fortissimo rischio di un suo uso pervasivo, che annullerà le esperienze dirette. Ciò non significa che queste nuove frontiere del digitale debbano essere ignorate dalla scuola, ma ritengo indispensabile che i docenti e i dirigenti facciano una riflessione per stabilire in che forme, modalità e quantità introdurre IA e Metaverso a scuola; personalmente, ne eviterei un uso come strumento didattico e avvierei una riflessione sugli usi possibili, vantaggi e pericoli.

A corollario, una riflessione sull’aggiornamento: spesso noi docenti ci aggiorniamo solo per il dovere di farlo, senza spinta o convinzione, perché stanchi, disillusi, disinteressati, ostacolati; questo di certo non ci consente di aggiornare in modo efficace il nostro metodo di insegnamento, il che non vuol dire rinnegare tutto il passato ma integrarlo, migliorarlo, dove necessario sostituirlo (valgono anche in questo campo le riflessioni già fatte in relazione al digitale).

Poi, la Scuola-azienda: se la logica è quella del profitto/apparenza/conquista di fondi e iscritti, un insegnamento di qualità, che prevede anche il ricorso a misurazioni insufficienti e a tutto quel che ne deriva, risulta impopolare, e ciò diventa un ostacolo per un progetto didattico che preveda la richiesta di uno sforzo e di un allenamento intensivo per superare limiti o difficoltà: tranne poche eccezioni, gli studenti hanno bisogno di essere stimolati a forzare i propri limiti per raggiungere obiettivi più alti, ma se si “abbassa la mangiatoia” sempre di più non si arriverà mai a “riveder le stelle”.

Infine le famiglie: se si demanda tutta l’attività formativa alla Scuola, non rendendosi conto che la formazione inizia con la nascita dell’individuo e presenta aspetti, fasi, contenuti diversi, il lavoro dei docenti viene neutralizzato dal non lavoro o dal lavoro opposto delle famiglie (soprattutto se lo scopo è esclusivamente la promozione). È necessario educare anche le famiglie a comprendere obiettivi didattici e sistemi di valutazione, ad esempio far comprendere che il fatidico “sei”, soprattutto se “estorto” con la minaccia di ricorsi, non coincide automaticamente con una formazione completa e di qualità, con una garanzia di successo nella vita professionale, e che, al contrario, proprio l’errore, la caduta, che si concretizzano nel voto negativo, sono lo spunto per la correzione e il miglioramento e allenano alla gestione emotiva dei momenti critici; evidentemente, serve una comunicazione migliore, più strutturata, serve recuperare la fiducia delle famiglie.

Ma, purtroppo, ciò non dipende solo da noi docenti.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Bisogna vietare i social ai più giovani e ritornare all’alfabetizzazione riscoprendo la scrittura a mano

vietare i social ai più giovani

Uno dei dibattiti più sentiti all’interno del contesto scolastico, e non, è senza dubbio quello riguardante l’uso della tecnologia fra bambini e adolescenti. Se infatti alcuni vedono nei dispositivi digitali un valido strumento per l’educazione, altri invece mettono in guardia dalle conseguenze di un loro abuso. La scrittrice Susanna Tamaro, in una recente intervista su Vanity Fair , ha fatto proprie alcune delle preoccupazioni riguardanti la tecnologia, avanzando anche una…

Cos’è lo Spaced Learning e perché può migliorare l’uso del tempo in classe

spaced learning

Una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’educazione riguarda il cosiddetto spaced learning, una metodologia educativa che riguarda un uso strategico del tempo di apprendimento. Si tratta infatti di un approccio che promette di potenziare il ruolo della memoria a lungo termine ma, allo stesso tempo, di migliorare la parte applicativa delle conoscenze teoriche. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è può massimizzare l’efficienza del processo educativo. Cos’è…

Il 50% degli studenti diplomati è senza competenze adeguate. Lo dice l’Istat

senza competenze adeguate

L’ISTAT ha pubblicato il report “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”. In particolare, l’indagine dell’istituto di statistica si concentra sulle prestazioni scolastiche degli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Come ci si può aspettare, i risultati sono altalenanti ma, ancora una volta, mostrano un’Italia spaccata in due. Italia spaccata in due Secondo il report pubblicato dall’ISTAT , infatti, c’è…

Le nuove parole usate dai giovani su TikTok entrano nel dizionario Treccani

nuove parole usate dai giovani

Una lingua naturale è un sistema vivo che contribuisce ai cambiamenti della società e da essi è influenzato. Questa dinamica vale anche nel caso dei social media, per esempio TikTok, che spesso contribuiscono ad arricchire l’italiano con nuovi termini utilizzati da migliaia di persone. Lo ha sancito anche la Treccani, che nella sua enciclopedia ha voluto includere alcuni dei termini più diffusi sulla piattaforma. La cultura si sviluppa sui social…

Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona…

Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

great

Novità Invalsi 2025

X