La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone.

Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci guidano nell’affrontare situazioni e compiti difficili che non possono essere affidati solo alla mente. Con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva si sviluppano anche le capacità intellettuali e ciò favorisce l’armonia tra mente e cuore.

Paradossalmente oggi si parla di crisi morale profonda della nostra società e si evidenziano i casi negativi per avvalorare questa tesi. Crediamo occorra, invece, cambiare prospettiva. Non “spaccare tutto”, ma “aggiustare tutto”, cioè osservare il malessere emozionale dei bambini e cercare di condurli verso l’interpretazione dei loro sentimenti, insegnando ciò che potremmo definire per l’appunto: “l’alfabeto delle emozioni”.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

È proprio la neuroscienza, cioè ciascuna delle discipline che studiano la struttura e il funzionamento del sistema nervoso, a sostenere che lavorando con la prospettiva di controllare le nostre emozioni, aiutare gli altri, cooperare e stabilire buone relazioni sociali, potremo sperare in un domani migliore. Lavorare oggi per domani è ciò che appartiene anche alla scuola.

Ci sono così tante emozioni, da non possedere tutte le parole per ogni sottile sfumatura. I ricercatori continuano a discutere su quali siano le primarie. Alcuni teorici propongono famiglie di emozioni fondamentali: la gioia, la tristezza, la paura, l’amore, il disgusto, la rabbia, la sorpresa, la vergogna, e ognuna prepara il corpo a un tipo di risposta molto diversa. È come se dentro di noi ci fossero due modalità di conoscenza: quella della mente razionale, in cui domina la capacità di soppesare e riflettere e, accanto, la mente emozionale forte e istintiva.

Sappiamo che un bambino di 6/7 anni, come ci insegna Jean Piaget, è ancora nel periodo “dell’egocentrismo infantile”, una fase di crescita in cui si relaziona con il mondo dal proprio punto di vista. Perciò nella scuola, con i bambini di questa età, possiamo iniziare a costruire questo percorso impegnativo partendo da quelle che vengono chiamate “soft skills primarie”, che riguardano l’intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé in relazione all’altro.

Sono competenze trasversali che possiamo esercitare in ogni tipo di attività scolastica, attraverso:

  • la collaborazione e l’aiuto reciproco;
  • il rispetto dell’altro, l’accoglienza della diversità e l’inclusione;
  • il riconoscimento delle abilità e dei “ruoli”;
  • il piacere di svolgere adeguatamente il proprio lavoro con attenzione anche ai piccoli particolari;
  • lo sviluppo della fantasia e della creatività.

Dunque, il ruolo dei docenti è fondamentale, ed è da espletare con l’autorevolezza, non con l’autorità. Come sappiamo tutti, un docente è autorevole quando, oltre a conoscere bene le sue materie, ha la capacità di condurre la classe verso obiettivi condivisi. Per essere insegnanti più efficienti ed efficaci diamo allora uno “sguardo” alla “finestra di tolleranza”, concetto sviluppato da Daniel Siegel, psichiatra infantile statunitense.

Immaginiamo una finestra divisa in tre parti in senso orizzontale, dove ci sia: al centro la zona ottimale di tolleranza, in alto una zona di iperattività e, in basso, una zona di attività insufficiente.

  • Nella zona ottimale di tolleranza ci si sente abili a risolvere i problemi e ad affrontare ciò che accade nella vita.
  • Nella zona di iperattività si provano ansia, rabbia, mania di controllo, pensieri ossessivi.
  • Nella zona di attività insufficiente ci sono noia, senso di vuoto, difficoltà a concentrarsi.

È perciò che, come docenti, dobbiamo sempre cercare di non essere nella zona di disagio in cui si trova il bambino/a, perché in questo modo non saremmo di aiuto, anzi finiremmo in quello che si chiama “allagamento emotivo.”

Ed è proprio questo filo che ci ha guidato nella scrittura del Metodo di Festa a Sorpresa link esterno, il sussidiario del primo ciclo della scuola primaria di cui siamo autrici. A sostegno di un rigoroso impianto didattico basato sul metodo fono-sillabico, abbiamo raccontato un’allegra storia che si dipana pagina dopo pagina, e abbiamo anche disseminato il libro di tante schioccanti filastrocche per far ricordare meglio le difficoltà fonetiche.

festa a sorpresa metodo

FESTA A SORPRESA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria di Liliana e Maria Loretta Giraldo

Poi, proprio prendendo spunto dalla storia, abbiamo pensato di dar vita a una guida per gli insegnanti, strutturata in tre punti per ogni pezzo di storia e per ciascuna lettera dell’alfabeto. Punti che abbiamo chiamato:

  1. spunti e proposte, per le conversazioni;
  2. intreccio di sentimenti ed emozioni, nato dall’intento di esprimere, con il suo nome, il sentimento sotteso di ogni personaggio della storia;
  3. laboratorio. Ad ogni sentimento è dedicato un laboratorio, di vario genere: arte, musica, educazione motoria, storia…, pianificato, multidisciplinare, individuale o di gruppo, utile allo scopo di lavorare sulle emozioni.

Il risultato è un percorso emotivo da fare con i bambini e le bambine per iniziare a chiamare per nome tutti i sentimenti, che hanno pari dignità, e che suggerisce la necessità di insegnare quello che potremmo chiamare “alfabeto emozionale”, per orientare le emozioni alla positività e nella giusta direzione per risolvere i problemi e per interagire con gli altri. Dunque, un vero e proprio progetto didattico ricco di spunti, di riflessioni e di laboratori.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

A scuola si studia poca musica e non si sa nulla dei musicisti

poca musica

Che la musica sia una parte fondamentale della cultura e della crescita di un individuo non è certo un mistero. Allo stesso tempo, figure come Mozart, Verdi, Chopin e molte altre sono considerate fra le più importanti nella storia musicale, e non solo. Purtroppo, però, i grandi personaggi della musica vengono sistematicamente trascurati nei programmi scolastici italiani. A sostenerlo è Riccardo Muti, uno dei direttori d’orchestra più conosciuti al mondo,…

Il liceo classico ti insegna che il “tutto subito” è una trappola e attraverso istruzione, educazione e ragionamento ti prepara a trovare lavoro

tutto subito

Non si ferma la crisi del liceo classico, che negli ultimi anni ha perso iscritti e fascino. A fungere da “termometro scolastico” sono le tante voci di figure del mondo della cultura che si levano in sua difesa. Se in passato Massimo Gramellini si è detto angosciato per il calo di iscrizioni, secondo il divulgatore Piergiorgio Odifreddi il liceo classico insegna a non essere servi. Al coro si aggiunge anche…

Il Gruppo Editoriale ELi non si ferma e acquista l’80% della spagnola Edinumen

edinumen

In un mondo che cambia, anche il settore dell’editoria deve cercare di adattarsi e, quando possibile, cercare di prevedere i tempi. Ha sicuramente questo obiettivo il Gruppo Editoriale ELi, che ha di recente acquisito l’80% di Edinumen, editore con sede a Madrid specializzato in testi per l’insegnamento della lingua spagnola. Si tratta di un’operazione che, se da un lato lascia il restante 20% della società alla famiglia Ramos, dall’altro rafforza…

Lo studio: gli studenti che non fanno colazione vanno male in matematica

studenti che non fanno colazione

La colazione è considerata da molti il pasto più importante della giornata, e non soltanto perché fornisce l’energia utile ad iniziare il lavoro o lo studio. Infatti, secondo il recente studio di alcuni ricercatori norvegesi, fare colazione sembrerebbe contribuire al miglioramento dei risultati scolastici in materie scientifiche come la matematica. Vediamo qual è la correlazione esistente fra questi due aspetti della vita di uno studente, e se davvero le abitudini…

Uno studente su tre non riconosce una fake news

Viviamo un’epoca in cui il nostro rapporto con la tecnologia è sempre più stretto, già a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Con l’uso costante di smartphone e il crescente consumo di servizi, ci si potrebbe aspettare che le nuove generazioni abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza. D’altronde, stiamo parlando di nativi digitali. La realtà è tuttavia abbastanza diversa, come conferma anche un recente report dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Secondo…

Maestra va in pensione ma torna ad insegnare gratis: “Insegno per passione e non per i soldi. Mi mancava il sorriso sincero dei bambini”

insegnare gratis

Insegnare non è soltanto un mestiere bensì una vera e propria vocazione. Lo testimoniano di tanti docenti che, una volta in pensione, non sono riusciti ad allontanarsi da quel mondo a cui hanno dedicato molti anni della loro vita. Se allora un docente in pensione dal 2015 continua ad insegnare ancora oggi, una storia simile arriva da Salerno. Qui Nadia Pasqualucci ha deciso di tornare ad insegnare dopo essere andata…

Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

great