La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Le 7 competenze dell’insegnante del 2021

Gli insegnanti di oggi sono grandiosi angeli multitasking che si destreggiano tra mille compiti, mille competenze sempre in accrescimento, in miglioramento e in espansione. Insegnano a leggere, a scrivere e a contare ma allo stesso tempo sono asciugatori di lacrime, cabarettisti, si occupano delle svariate incombenze burocratiche scolastiche e sono grandi ascoltatori. Ecco quali sono le 7 competenze dell’insegnante del 2021:

GUARDIANO DEL COVID

Se c’è una cosa che il 2020 e il 2021 hanno regalato agli insegnanti… è questa nuova competenza! Gli insegnanti erano, già da prima, addetti ai sanguinamenti del naso e alle ginocchia sbucciate, ma oggi sono anche guardiani del Covid, armati di termometro a pistola, disinfettanti ed estremi conoscitori dei protocolli di sicurezza.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

DAD SPECIALIST

Ecco un’altra competenza regalo del Covid: gli insegnanti erano già sulla strada dell’acquisizione di tutte le abilità digitali necessarie all’insegnamento moderno, con lavagna interattiva multimediale e tablet protagonisti, ma nell’ultimo anno hanno dovuto diventare youtuber, docenti da remoto e inventare ogni giorno attività nuove per insegnare a distanza link esterno, in presenza e spesso anche entrambe le cose insieme!

ACCOGLIENTE

Un insegnante è ascoltatore, conoscitore del cuore dei bambini, paziente… spesso riconosce nei bambini i loro bisogni più profondi. A volte i bambini chiedono amore nel modo meno amabile possibile: è in questo momento che gli insegnanti appassionati si fanno a forma di bambino per comprendere ciò che è necessario. Le lacrime sono sempre asciugate e le ansie sempre placate!

PREPARATO

C’è tanta voglia di imparare, di formarsi, di apprendere l’uso di nuove tecnologie o nuovi metodi didattici, di aggiornarsi continuamente. Spesso nascono anche nuove leggi e nuove normative da seguire. Per chi svolge il mestiere di aiutare a imparare, imparare sempre è uno dei primi impegni!

ORGANIZZATO

Le lezioni vanno preparate, gli imprevisti possono capitare e bisogna rimediare: un buon insegnante ha sempre una soluzione veloce, precedentemente messa a punto, laddove la programmazione non basti o lasci spazio a “sorprese”. Molto spesso i compiti di un insegnante vanno oltre l’insegnamento per incontrare i rocciosi lidi della burocrazia: verbali, documenti e programmazione affanneranno ma non fermeranno i maestri.

IRONICO

Il divertimento e l’ironia, il benessere in classe sono alla base di tutto. Se non c’è benessere non ci può essere apprendimento armonioso, e il benessere in classe molto spesso passa dal ridere tutti insieme, condividere momenti buffi e simpatici, saper spezzare una situazione difficile con una risata. Un insegnante ironico, che ride di sé stesso, insegna ai bambini il lato spassoso della vita.

COMUNICATORE

Gli insegnanti devono possedere skills comunicative non indifferenti, per costruire un clima di classe positivo e sereno, gestire i conflitti e le difficoltà, ma anche per interfacciarsi con le famiglie di oggi, spesso mai contente e con sempre osservazioni da fare. La comunicazione, poi, è utile e funzionale anche alla didattica. Essere chiari in ciò che si trasmette, si spiega, si insegna.

Quali sono, secondo voi, le competenze dell’insegnante del 2021 più utili e irrinunciabili? Quali ammirate negli insegnanti dei vostri figli, e quali secondo voi dovrebbero essere aggiunte all’elenco?

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

great

Novità Invalsi 2025

X