La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Le nuove parole usate dai giovani su TikTok entrano nel dizionario Treccani

Una lingua naturale è un sistema vivo che contribuisce ai cambiamenti della società e da essi è influenzato. Questa dinamica vale anche nel caso dei social media, per esempio TikTok, che spesso contribuiscono ad arricchire l’italiano con nuovi termini utilizzati da migliaia di persone. Lo ha sancito anche la Treccani, che nella sua enciclopedia ha voluto includere alcuni dei termini più diffusi sulla piattaforma.

La cultura si sviluppa sui social

Al centro della decisione di Treccani c’è un dialogo aperto e costruttivo non soltanto con la lingua italiana, organismo vivo e in costante trasformazione, ma con la stessa piattaforma online di TikTok.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

In un confronto sulla testata Huffington Post link esterno, infatti, il responsabile TikTok per le operazioni in Europa meridionale Salvatore di Mari parla dell’importanza dei social media nella cultura:

Non è TikTok a creare cultura, ma i contenuti generati e reinterpretati dalla nostra community. Questo circolo virtuoso permette di dare nuova vita anche a materiali del passato: artisti musicali riscoperti grazie ai creator o libri che tornano in auge grazie a BookTok. Si crea un connubio tra cultura tradizionale e la velocità creativa tipica della nostra realtà.

Certo, BookTok ha contribuito a dare nuovo slancio al mercato dei libri, pur con evidenti limiti dovuti alla superficialità e immediatezza della fruizione. Allo stesso tempo, la cultura che nasce e cresce su TikTok non può che rappresentare un piccolo pezzo della cultura in generale. Ma è innegabile che il social media abbia giocato un ruolo cruciale nella vivacità linguistica del nostro Paese.

LEGGI ANCHE
Sbagliando in classe si inventa, quando i bambini per “errore” danno vita a parole nuove

La lingua si deposita nell’enciclopedia

A certificare il ruolo che TikTok gioca nell’evoluzione della lingua italiana arriva anche la Treccani, nelle parole del suo Direttore generale Massimo Bray.

Come già l’Accademia della Crusca fa da diverso tempo, anche l’Enciclopedia Italiana non è mai distante dall’uso contemporaneo e vivo del linguaggio naturale. Queste le parole di Bray:

La lingua italiana è viva, flessibile, capace di rispecchiare una società in evoluzione. Ci impegniamo a individuare le parole che meglio descrivono questa realtà e quelle che nascono per rispondere a nuove esigenze.

Come fare allora? Il Direttore generale Treccani spiega come il lavoro di monitoraggio sui neologismi sia frutto di un’attenta analisi. Un team di linguisti studia le parole emergenti, a prescindere dai media dai quali emergono, e ne valuta criteri sia qualitativi che quantitativi. La pubblicazione di dizionari aggiornati non è, insomma, fine a se stessa, ma rappresenta un momento importante nello studio di una lingua.

Le parole di TikTok riconosciute dalla Treccani

D’altronde, nulla rappresenta al meglio l’evoluzione di una lingua come i neologismi selezionati da Treccani e legati al mondo di TikTok. Ecco quali sono:

  • Creator, una persona che crea e pubblica contenuti originali e innovativi, per lo più in video, destinati alle piattaforme digitali.
  • Delulu, parola che descrive in modo ironico chi si abbandona a fantasie irrealizzabili, spesso legate a personaggi famosi.
  • Demure, termine con il quale si indicano eleganza e riservatezza ma, sui social media, si criticano anche comportamenti falsamente discreti.
  • POV, acronimo di Point of View, punto di vista. Si tratta di una parola che descrive contenuti che offrono una prospettiva in soggettiva.
  • Slayare, termine derivato dall’inglese to slay, che sui social media indica la capacità di fare qualcosa in modo eccellente.

Come si vede, i termini selezionati da Treccani derivano tutti dall’inglese ma non appartengono più soltanto a quella lingua. Al contrario, vengono interpretati e reinterpretati ogni giorno da milioni di persone su TikTok e altri social media, assumendo nuovi significati e giocando un nuovo ruolo nell’uso quotidiano della lingua.

Il mondo digitale è pertanto una parte integrante del nostro modo di vivere, con le sue potenzialità e i suoi limiti. Ma soprattutto, con i nuovi termini il cui significato può arricchire la lingua italiana, una parola alla volta.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Hai visto la novità?

X