L’estate dei bambini che hanno terminato la classe terza è dedicata all’approfondimento creativo e fantasioso dei contenuti che hanno appreso durante l’anno. Scopriamo quali sono i libri più adatti in base alle esigenze educative di tutti.
Sempre più grandi con un nuovo “compagno di viaggio”: lo studio
I bambini che hanno terminato la classe terza della scuola primaria sono indubbiamente cresciuti e, nella loro vita scolastica, ha fatto l’ingresso un compagno fedele, amato e odiato, che li accompagnerà per tutta la loro carriera scolastica: lo studio. Se nei primi due anni di scuola primaria il focus della didattica era l’apprendimento della lettura e della scrittura e il loro consolidamento, in terza il salto in avanti è stato davvero importante.
A metà strada e con nuove esigenze
C’è ancora molta strada da fare per costruire il proprio metodo di studio e imparare a muoversi tra le informazioni dei testi, maturare capacità di sintesi e confronto di informazioni, pratiche che saranno approfondite ulteriormente nei prossimi due anni. L’obiettivo, inoltre, è cercare di appassionare i bambini a ciò che studiano, in modo che l’apprendimento sia davvero significativo. I bambini della classe terza hanno quindi di letture estive che richiamino i contenuti appresi durante l’anno e li rinforzino in modo appassionante, come solo le storie sanno fare.
Quali letture estive per i bambini di terza?
Ecco una selezione di letture dalla collana L’Albero dei Libri adatte ai bambini che hanno terminato la classe terza e che accompagneranno con mille avventure la loro estate:
STORIE DALLA PREISTORIA (M. Vago)

Sette fantastiche storie grazie a cui i bambini potranno immergersi nei mondi che hanno scoperto attraverso lo studio e ritrovarsi catapultati nelle avventure della quotidianità di quel periodo, diventando protagonisti di un mondo alternativo. Tra la caccia, l’arte e i cuccioli di mammut i bambini navigheranno tra le magnifiche scoperte e invenzioni dell’uomo.
DIECI MILIONI DI GIORNI FA (G. Di Vita)

Le storie di Uth, un bambino della Preistoria che decide di andare a caccia proprio come un adulto, faranno scoprire ai bambini un tenero ed emozionante racconto di amicizia tra animali e umani.
IL GIORNALINO DI LUCA (F. Matteuzzi)

Per i nostri piccoli che sono appassionati di scrittura e si sentono futuri giornalisti, questo libro non può che essere il più adatto. Luca scopre che il mestiere di giornalista non è così semplice come pensava e che molto spesso, nel mondo dire, la verità può essere un problema e non è apprezzato da tutti.
NON PARLO PIÙ (S. Mengoni)

Di un tema diverso rispetto ai precedenti ma altrettanto appassionante ed emozionante, questo libro con il suo font ad alta leggibilità e il file audio di supporto è adatto ai bambini che necessitano di aiuto nella lettura. Arianna è una bambina che un giorno smette di parlare, e tutte le persone che le vogliono bene e stanno accanto a lei sono preoccupate. Ma un giorno cambia tutto grazie a un avvenimento fantastico.