La rivista per la scuola e per la didattica
VALUTAZIONE

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti.

In particolare, di recente si è molto parlato link esterno di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un momento stressante. L’idea è quella di nascondere i voti sotto un bollino da grattare per scoprire il risultato sottostante: esatto, come nei gratta e vinci.

Voti come gratta e vinci

In una scuola che fatica a coinvolgere gli studenti, a farli sentire parte del processo di valutazione, non stupisce che l’idea dei voti come gratta e vinci sia venuta da uno dei docenti più giovani d’Italia. In un’intervista al giornale locale TargatoCN link esterno, infatti, l’insegnante ha parlato dei vari modi in cui cerca di rendere più coinvolgente la didattica, incluso quello della valutazione:

Anche nel momento della valutazione cerco di introdurre elementi che rendano l’esperienza più stimolante. Sono molto apprezzate le strategie didattiche per consegnare le verifiche corrette come, ad esempio, “aspettativa e realtà” oppure “gratta e scopri il voto”. Per quest’ultima ho acquistato degli adesivi che incollo sopra la valutazione; gli alunni, in classe, devono grattare lo sticker per scoprire il voto.

Di fronte alla consegna del compito corretto come momento di ansia e apprensione da parte dello studente, il voto come gratta e vinci diventa un’esperienza attesa con entusiasmo. Allo stesso tempo, permette ai ragazzi di concentrarsi prima sugli errori di un compito e soltanto dopo sul voto, che rimane soltanto uno strumento di valutazione di una singola verifica, e non qualifica lo studente in sé.

LEGGI ANCHE
L’apprendimento è un viaggio felice: le verifiche dovrebbero servire per crescere, non solo per valutare

Il dibattito sulla ludopatia

Il problema dei voti come gratta e vinci, idea sperimentata con successo dal giovane docente piemontese, è tuttavia abbastanza manifesto.

Da una parte abbiamo infatti una riduzione dello stress associato all’arrivo del voto per un compito in classe, cosa senza dubbio positiva. Dall’altra abbiamo invece studenti che possono grattare il voto sentendo di essere fortunati o meno, aspetto legato al mondo del gratta e vinci e del gioco d’azzardo in generale. Con il rischio di ludopatia all’orizzonte.

Di fronte alla notizia, data da Skuola.net ma anche ricondivisa da un docente influencer su Instagram link esterno, ha visto la contrapposizione fra chi vede in questo metodo un modo per coinvolgere gli studenti e chi invece teme i troppi collegamenti con i meccanismi del gratta e vinci.

Grattare un bollino per ottenere un voto, desiderato o sperato, innesca una dinamica che incoraggia comportamenti ludopatici, normalizzando di fatto l’uso dei gratta e vinci. Per non parlare della scoperta di un voto negativo: tutta quella speranza in un gesto che poi rivela un 2, con la frustrazione che ne consegue.

Coinvolgere o non coinvolgere

Come dicevamo nell’introduzione, è assolutamente naturale che alcuni docenti trovino nuovi modi di coinvolgere i loro studenti. Con la soglia dell’attenzione al minimo, sottoposti ad una iperstimolazione da parte dei social, a scuola i ragazzi hanno bisogno di partecipare alle lezioni, e non solo.

Spesso infatti le idee più innovative sono quelle dei cosiddetti “docenti influencer”, oggi molti di più che in passato. Sempre più insegnanti infatti utilizzano i social media per condividere esperienze, risorse e riflessioni sulla didattica, andando incontro ai loro studenti in modo molto più efficace.

Uno dei casi più emblematici è quello di Vincenzo Schettini, fondatore del progetto La fisica che ci piace e presentatore del programma La fisica dell’amore. Nonché, ovviamente, docente egli stesso. Schettini si è speso più volte sull’importanza della figura dell’insegnante come maestro di vita e sul suo ruolo nella crescita e nel coinvolgimento degli studenti.

Questa necessità ha portato alla ricerca di nuovi modi per comunicare con i ragazzi, di un equilibrio fra creatività e didattica che non sempre è semplice trovare. Pertanto, la proposta dei voti come gratta e vinci parte da un presupposto condiviso, ma apre la porta a problemi che potrebbero incidere sul futuro degli studenti in modi che non possiamo immaginare. E ai quali è necessario pensare con attenzione, senza rischi.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Sapere che tanti insegnanti utilizzano i miei video durante le lezioni mi riempie d’orgoglio e mi conferma che nel mondo della scuola è in atto un cambiamento

video durante le lezioni

Fondatore del progetto “La Fisica Che Ci Piace”, conduttore del programma Rai “La fisica dell’amore”, docente di fisica e influencer sui social media, Vincenzo Schettini ha mostrato che una via diversa all’insegnamento è possibile. D’altronde, nelle sue stesse parole, non ci sono materie difficili ma solo spiegazioni inadatte. Intervistato dal quotidiano La Nazione, Schettini ha parlato del suo passato di studente e del suo presente di insegnante, condividendo alcuni aneddoti…

great

Novità Invalsi 2025

X