La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

L’importanza del metodo di studio dei bambini nell’era dell’intelligenza artificiale

Autrici di importanti sussidiari per la scuola primaria, Bruna Bianco e Rosaria Pulito sono anche due formatrici che, questa volta, hanno voluto proporre un interessante webinar per il Gruppo Editoriale ELi sull’importanza del metodo di studio. Una novità assoluta anche per me, che ho seguito diversi webinar inerenti al mondo della scuola primaria, è l’assunto di partenza, ovvero un interessante parallelismo fra Intelligenza Artificiale e intelligenza umana.

In poche parole, le due autrici mettono a confronto l’intelligenza artificiale, che per sua natura non studia, ma ripropone ciò che le è stato insegnato, e quella dell’essere umano, che è invece caratterizzata da genialità e creatività. Questo grazie al fatto che l’intelligenza umana non è un’unica entità, ma comprende varie forme, come l’intelligenza emotiva, visuo-spaziale, relazionale, verbale, musicale o logico-matematica. È proprio tenendo conto di questi diversi tipi di intelligenza che le due autrici propongono un metodo di studio che tenga conto di ciascuna di esse e delle peculiarità degli alunni.

“Imparare ad imparare” si impara da piccoli

Dietro questo apparente gioco di parole si nasconde tutta l’essenza del webinar: il metodo di studio è fondamentale per lo sviluppo delle competenze e va imparato il prima possibile, fin dalla scuola primaria. È vero che i bambini, prima o poi durante la loro esistenza, finiranno per usare l’intelligenza artificiale, ma è altrettanto vero che quest’ultima è diventata “intelligente” proprio perché addestrata dall’uomo. Le competenze sono ancora il punto di partenza e di arrivo della razza umana. La particolarità del metodo di studio proposto dalle due formatrici è che mira a mettere in campo le intelligenze multiple, in una sorta di percorso che ora favorisce quella mnemonica, ora quella visuale e così via.

Lo scopo, ovviamente, è il successo scolastico, un obiettivo per cui servono motivazione, abilità cognitive e metacognitive, e, ovviamente, strategie di apprendimento adeguate, in grado di favorire l’acquisizione delle conoscenze, da tramutare, successivamente, in competenze vere e proprie. Ma vediamo concretamente cosa intendono le due autrici quando parlano di metodo di studio.

La motivazione

Prima di introdurre le basi per l’insegnamento del metodo di studio, le due relatrici si soffermano sulla percezione che i bambini hanno dello studiare, dell’apprendere. Ovviamente, tutti sappiamo che i bambini non amano studiare e che fare i compiti risulta sempre essere una gran seccatura, ma per la prima volta ho potuto riflettere su un fatto: come sottolineano le due formatrici, avere successo nella scuola non significa solo prendere dei buoni voti, ma anche trovare il coraggio di provare, acquistare autostima, guadagnare quel senso di gratificazione profondo, che alla fine diventa il motore del cambiamento, ma soprattutto del miglioramento. Un miglioramento non solo scolastico, ma anche come essere umano e, ovviamente, come alunno di scuola primaria. Le due autrici, infatti, suggeriscono che i bambini non debbano vedere la quantità di lavoro da svolgere, ma approcciarvisi con curiosità ed interesse.

Insomma, devono trovare in sé stessi la motivazione giusta, che li spinga ad apprendere senza rendersi conto di farlo. Con una simpatica metafora, le formatrici suggeriscono di tramutare i bambini in tanti piccoli investigatori, che vogliono trovare a tutti i costi una risposta esaustiva a ciò che ha suscitato la loro curiosità. E per poter operare questa trasformazione, suggeriscono un percorso da mettere in pratica fin dalle classi basse.

missione compiuta copertina sviluppare l'intelligenza visiva

MISSIONE COMPIUTA DISCIPLINE

Scopri il nuovo sussidiario di Bruna Bianco e Rosaria Pulito del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Strategie per l’apprendimento

Posto che il metodo di studio è alla base del successo scolastico, le due formatrici propongono una strategia racchiusa nell’acronimo PDL, ovvero Prevedere, Domandare, Leggere. In pratica, si tratta di un percorso in 3 step, che i bambini devono compiere stimolati e guidati dall’insegnante:

  1. Prevedere – prima ancora di approcciarsi a dati e informazioni, gli alunni devono prevedere cosa andranno a studiare, anche per avere una panoramica generale di ciò che dovranno apprendere. Lasciandogli dare un’occhiata approfondita alla pagina da affrontare, infatti, i bambini potranno sfruttare l’intelligenza visiva per cercare di intuire fin da subito di cosa si tratta, quali argomenti affronta e da quale punto di vista li approccia.
  2. Domandare – una volta che i bambini si saranno incuriositi, saranno loro stessi a porsi delle domande. Cosa rappresenta questa immagine? Perché si usa questo termine? Come funziona questa cosa? E chi è quel personaggio? In questo modo, la curiosità suscitata in loro fungerà da volano per stimolarli a trovare le risposte alle loro tante domande.
  3. Leggere – leggendo la lezione da studiare, gli alunni troveranno ora le risposte che cercano. In questo modo, le informazioni da apprendere non saranno più calate dall’alto, ma risponderanno alle loro stesse domande, pertanto il processo di apprendimento sarà più rapido ed efficace.

Il metodo di studio

Tutto quanto finora esposto riguarda le strategie da mettere in atto per facilitare l’apprendimento nei bambini della scuola primaria. Per quanto riguarda il metodo di studio, invece, le relatrici sostengono, giustamente, che ogni alunno debba trovare il proprio, quello che meglio si adatta alle proprie intelligenze. Per questa ragione, in classe è necessario esplorarli tutti, al fine di insegnare ai bambini ad imparare, seguendo le loro personalissime inclinazioni. Ovviamente, consigliano di partire dalla sottolineatura, che va insegnata fin dalla prima classe.

Appena i bambini imparano a leggere, sarà dunque l’insegnante ad indicargli cosa sottolineare, ma con il tempo, si dovrà insegnare loro a farlo autonomamente, stimolandoli con delle domande e suggerendogli di sottolineare la risposta nel testo. Rimane inteso che tutti gli altri metodi di studio sono altrettanto validi: mappe mentali, mappe concettuali, immagini, testi da completare, esercizi per favorire la memorizzazione delle informazioni sono tutti strumenti validissimi per l’apprendimento, a patto che siano coerenti e che seguano sempre uno stesso schema, nel quale il bambino possa trovare un proprio metodo. Infine, ribadiscono l’importanza dei collegamenti. Le informazioni, quando chiuse in compartimenti stagni nelle singole discipline, vanno inevitabilmente dimenticate nel tempo.

Al contrario, se studiando una lezione di storia si riesce a collegarla ad una di geografia, di scienze, addirittura di matematica o geometria, ecco che il bambino acquisisce una visone di insieme, più difficile da dimenticare per il semplice fatto che diventa patrimonio delle sue conoscenze.

I bambini imparano giocando

Verso la fine del webinar, le due formatrici pongono l’accento su qualcosa che, seppur sia nella consapevolezza di tutti noi docenti, troppo spesso viene dimenticato: i bambini imparano soprattutto giocando. Per questa ragione, suggeriscono alcune strategie di apprendimento che vanno al di là della mera memorizzazione, perché coinvolgono la drammatizzazione, i lavori di gruppo, i quiz, l’interpretazione di ruoli, come quello del divulgatore scientifico, che impone l’esplicitazione degli apprendimenti. Insomma, una vasta gamma di attività che, divertendo gli alunni, permettano loro di recuperare, rielaborare e restituire quanto appreso in classe.

missione compiuta copertina sviluppare l'intelligenza visiva

MISSIONE COMPIUTA DISCIPLINE

Scopri il nuovo sussidiario di Bruna Bianco e Rosaria Pulito del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

In conclusione, il metodo di studio è tutto e sta a noi insegnanti formare “teste pensanti” che, al contrario dell’IA, sappiano pensare e trovare soluzioni. Per quanto l’intelligenza artificiale possa creare grandi cose, ci sarà sempre bisogno di un essere umano, che con la sua creatività, insegni a realizzarle.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X