La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti.

Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili e poco affidabili, come ricorda il Premio Nobel Giorgio Parisi, intervenuto alla trasmissione Splendida Cornice link esterno.

Un esperimento rivela i limiti

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Quanto possiamo davvero fidarci delle intelligenze artificiali? Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, cerca di rispondere a questa domanda durante il suo intervento a Splendida Cornice, programma condotto da Geppi Cucciari. L’esperimento proposto dal fisico è molto semplice:

Ho chiesto all’intelligenza artificiale quanto fa 4 x 5, e lei mi ha risposto 20. Allora ho detto “ma sei sicura che non faccia 25?”, e l’intelligenza artificiale ha iniziato a pensarci bene. Di solito, quando le si chiede “ma sei sicura che”, l’IA tende a dare ragione all’interlocutore, e infatti nel mio caso ha risposto “hai ragione, fa 25”.

L’intento dell’esperimento è chiaro, ossia mostrare quali sono gli attuali limiti delle intelligenze artificiali a cui ci affidiamo ogni giorno. Sostanzialmente, i chatbot non si limitano ad offrire informazioni false ma, incalzati, possono anche cambiare idea per compiacere l’utente. Di conseguenza, possono anche arrivare a contraddirsi, e non tutti gli utenti sono in grado di riconoscere l’errore commesso.

Le IA sono davvero intelligenti?

Questa modalità di comportamento, spiega Parisi, deriva dal funzionamento delle intelligenze artificiali basate su modelli linguistici. Non è infatti propriamente corretto definire le IA come “intelligenti” ma come modelli probabilistici: in pratica, si addestrano su grandissime quantità di testi così da poter prevedere quale parola scegliere in base alla domanda dell’utente.

Per dirla con le parole del fisico, le intelligenze artificiali non sono davvero intelligenti ma, al contrario, sono pappagalli stocastici:

  • pappagalli perché ripetono e rielaborano parole ma non capiscono davvero quello che dicono;
  • stocastici perché la loro è una natura probabilistica, ma calcolano la sequenza di parole più probabile in base a ciò che è stato detto prima.

Il processo, come si può intuire, è molto sofisticato ma di certo non può essere definito intelligenza, men che meno pensiero critico o comprensione umana. Lo stesso Parisi ha in passato sostenuto come le IA siano uno strumento da governare con consapevolezza, ma uno strumento nondimeno.

IA come strumenti, non come sostituti

Il ragionamento del Premio Nobel porta a due conseguenze fondamentali dell’uso delle intelligenze artificiali a scuola o nella vita quotidiana:

  • da un lato, l’IA si adatta alle convinzioni dell’utente e ciò può essere pericoloso, soprattutto in contesti educativi o informatici;
  • dall’altro lato, l’IA può mostrarsi sicura di sé anche quando sbaglia, con il rischio di creare disinformazione anche senza fonti a sostegno.

Il punto fondamentale è quindi l’importanza dell’intelligenza artificiale nel mondo contemporaneo, certo, ma soltanto in relazione all’uso che ne facciamo. Una fake news è una notizia falsa soltanto se leggendola crediamo che sia vera, senza chiederci quali siano le fonti a sostegno.

Di conseguenza, siamo noi stessi il rischio maggiore nell’uso delle IA.

Al contrario, approcciando le intelligenze artificiali con uno spirito critico e una maggiore consapevolezza, è possibile utilizzare appieno questo strumento potentissimo. Ed evitare che i suoi limiti diventino i nostri.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Il sussidiario che ti insegna come studiare, mentre impari le materie

sussidiario che ti insegna come studiare

Immaginate di poter dare ai vostri alunni non solo un sussidiario, ma un vero e proprio compagno di studio che li aiuti a diventare più indipendenti e organizzati nel loro apprendimento. DIREZIONE discipline per le classi 4 e 5 della scuola primaria è proprio questo: un corso che non si limita a trasmettere contenuti, ma insegna agli studenti come studiare in modo efficace. Realizzato dal Gruppo di Ricerca e Sperimentazione…

Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva 2025

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I BENEFICI Le persone caratterizzate da questa intelligenza riescono a eccellere in svariate…

Il registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

registro elettronico un amore tossico

È stato definito “una follia” da studiosi come Morelli, perché non permette più di marinare la scuola. Crepet ci va più pesante, prendendo in giro i genitori di oggi. “Entrate a scuola, distruggetela, prendete in ostaggio i prof”, scrive. Galeotto fu il registro elettronico e chi lo inventò, dando vita per molti intellettuali a un rapporto di amore tossico tra figli, docenti e genitori. Il software è stato introdotto nel…

Hai visto la novità?

X