La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli.

Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno link esterno: il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è disastroso e pieno di mancanze. La responsabilità sarebbe dell’atteggiamento iperprotettivo dei genitori moderni, che alla lunga rischia di fare enormi danni.

un rapporto disastroso

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Prima ancora che a scuola, i bambini dovrebbero poter contare su quello spazio educativo che è la famiglia. Una famiglia purtroppo assente, con dei genitori che preferiscono comportarsi da amici e non assumersi alcuna responsabilità nei confronti dei figli. Secondo Crepet:

Il rapporto tra le generazioni è diventato da preoccupante a disastroso. Basta guardare cosa fanno le madri, i padri che trattano i bambini come se non fossero persone. È una cosa raccapricciante. I bambini e i ragazzini sembra che non sappiano più fare niente in quanto noi adulti gli togliamo qualsiasi responsabilità.

Nel tentativo di far loro del bene, questo il ragionamento del sociologo, finiamo per impedire un corretto sviluppo dei bambini. Togliendo loro qualsiasi responsabilità, non li prepariamo ad un mondo che non aspetta nessuno, e con il quale essi avranno un incontro traumatico. Ma non è tutto.

L’importanza delle favole

Nella sua intervista al Corriere del Mezzogiorno, infatti, Crepet parla anche delle favole e menziona la loro importanza nell’educazione dei bambini. In particolare, il bersaglio della critica è la riscrittura moderna in chiave politicamente corretta di favole antiche, una pratica per lo psichiatra aberrante. Queste le sue parole:

Le favole sono essenziali per confrontarsi con la responsabilità, anche di fronte al dolore e alla morte: servono a questo, se non ci fosse poi qualche altro che vuole trasformarle in politicamente corretto. Io preferisco quelle tradizionali.

Anche nella riscrittura delle favole si tende ad eliminare elementi considerati troppo crudi o spaventosi, ma si tratta di uno sbaglia. Il mondo non è sempre rassicurante, e riconoscerlo non significa tornare nel passato ma assicurarsi di andare avanti nel modo giusto.

Allo stesso tempo, uno studio ha dimostrato che leggere le favole ha anche benefici che vanno oltre l’immediato, soprattutto per il cervello dei bambini.

LEGGI ANCHE
Crepet: “Troppo buonismo educativo dei genitori, stanno crescendo piccoli Buddha a cui guai a dire no”

Come educare meglio i figli

Il vero apprendimento, sottolinea Crepet, passa dagli errori: proteggere i figli da ogni difficoltà significa privarli della possibilità di imparare a gestire le conseguenze delle proprie azioni. Si tratta, come spesso accade, di trovare il giusto equilibrio fra vicinanza e funzione educativa.

Altrettanto importante poi è la qualità del tempo condiviso e l’impatto dell’esempio nella vita dei bambini. Stare tutto il giorno con i genitori serve a poco, se questi ultimi passano ore e ore davanti allo smartphone o facendo altro. Di fronte ad una situazione del genere, è normale che i bambini preferiscano un oggetto materiale come un tablet, o un telefono. Insomma, educare non significa evitare ogni ostacolo per i propri figli o scagliarsi contro un insegnante che ha l’unica colpa di aver dato un voto basso. Al contrario, significa fornire ai bambini gli strumenti per affrontare il mondo in modo consapevole e responsabile. A partire dalla consapevolezza e dalla responsabilità dei genitori, troppo a lungo latente e più che mai necessaria.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Il sussidiario che ti insegna come studiare, mentre impari le materie

sussidiario che ti insegna come studiare

Immaginate di poter dare ai vostri alunni non solo un sussidiario, ma un vero e proprio compagno di studio che li aiuti a diventare più indipendenti e organizzati nel loro apprendimento. DIREZIONE discipline per le classi 4 e 5 della scuola primaria è proprio questo: un corso che non si limita a trasmettere contenuti, ma insegna agli studenti come studiare in modo efficace. Realizzato dal Gruppo di Ricerca e Sperimentazione…

Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva 2025

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I BENEFICI Le persone caratterizzate da questa intelligenza riescono a eccellere in svariate…

Il registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

registro elettronico un amore tossico

È stato definito “una follia” da studiosi come Morelli, perché non permette più di marinare la scuola. Crepet ci va più pesante, prendendo in giro i genitori di oggi. “Entrate a scuola, distruggetela, prendete in ostaggio i prof”, scrive. Galeotto fu il registro elettronico e chi lo inventò, dando vita per molti intellettuali a un rapporto di amore tossico tra figli, docenti e genitori. Il software è stato introdotto nel…

Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Hai visto la novità?

X