La rivista per la scuola e per la didattica
ESAME DI STATO

Maturità 2021, un mese all’esame: pubblicati i nomi dei presidenti esterni delle commissioni

Ormai manca pochissimo alla temuta Maturità 2021, ma gli studenti sembrano non avere ancora chiare le regole delle varie prove. In questo articolo abbiamo messo insieme tutti i dati e i consigli che abbiamo trovato sul web e che – in parte – abbiamo reperito dalla nostra esperienza, che ti aiuteranno ad affrontare la prova finale per eccellenza con il massimo della preparazione.

manuali maturità 2021

UNA MATURITÀ SIMILE A QUELLA DEL 2020

Se l’esame finale dello scorso anno è sembrato rivoluzionario per le sue caratteristiche anomale dovute alla pandemia in corso, quello di quest’anno seguirà all’incirca le stesse modalità per ovvi motivi. Al termine di un ulteriore anno svolto quasi completamente in DAD, sarebbe stata una follia riprendere le modalità tradizionali dell’esame di Maturità, effettivamente.

Di seguito andiamo a vedere gli aspetti principali di questa nuova modalità:

  • La commissione cambia. A differenza della Maturità tradizionale, la cui commissione è composta da un mix di professori interni ed esterni, nella Maturità 2021 questa sarà quasi completamente interna (solo un membro esterno). I professori presenti sicuramente sono: quello di italiano, della lingua straniera principale e delle materie di indirizzo.
  • I requisiti di ammissione. Una piccola differenza tra la prova finale dello scorso anno e quella del 2021 sta proprio in questo aspetto. Non tutti gli studenti verranno ammessi automaticamente all’esame, ma ci si baserà sul voto finale di ogni materia come criterio di ammissione, il quale deve essere superiore a 6. Un altro aspetto che viene analizzato in occasione della decisione se ammettere lo studente o meno alla prova finale è la frequenza dei corsi. Lo studente deve, infatti, aver frequentato almeno ⅔ delle classi effettuate durante il corso dell’anno, fatta eccezione per i casi di impossibilità a seguire le lezioni da remoto. Gli invalsi e il PCTO non vengono, invece, considerati, come lo scorso anno.

COME FUNZIONANO I CREDITI

Una domanda che molti studenti continuano a porsi per la maturità 2021 è proprio questa. A cosa servono i crediti scolastici e come si acquisiscono? In realtà, non è un meccanismo complesso e adesso ti spieghiamo il perché.

I crediti scolastici costituiscono una parte sul totale della valutazione finale di ogni studente. Si può costruire nel corso degli ultimi tre anni del percorso di scuola secondaria superiore fino ad arrivare ad un punteggio massimo di 60 punti. Ma da cosa è composto questo punteggio?

  • dal voto medio di tutte le materie (compresa la condotta comportamentale) ottenuto alla fine di ogni anno scolastico (massimo 18 punti al terzo anno, 20 al quarto e 22 al quinto)
  • dalle attività extrascolastiche effettuate dallo studente.

C’è una novità riguardante il credito nella edizione 2021 della Maturità, legata alla decisione dello scorso anno di promuovere all’anno successivo tutti gli studenti. Questa scelta può aver portato alcuni studenti a proseguire gli studi nonostante la loro media dei voti finali non raggiungesse il 6.

manuali maturità 2021

In questo caso, è stato deciso di attribuire un numero di crediti pari a 6, con la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale del 2021. Questa integrazione, tuttavia, non può essere superiore al punto.

I NOMI DEI PRESIDENTI ESTERNI DELLE COMMISSIONI

Bisognerà attendere i primi di giugno per scoprire a quale scuola e a quale classe sarà assegnato un commissario per la maturità 2021, ma ad oggi quello che sappiamo è che gli uffici regionali scolastici hanno pubblicato la lista di professori disponibili per questo ruolo. Qui la lista completa regione per regione:

LA TESINA

Altro argomento che provoca forti incertezze e ansie negli studenti è l’elaborato finale. Per alcuni studenti, si tratta del primo progetto portato avanti in autonomia e questo potrebbe provocare delle insicurezze.

Per prima cosa, occorre specificare il formato dell’elaborato. Come sapete, deve essere una presentazione da esporre in forma orale durante l’interrogazione finale. In molti si chiedono quali siano le regole da seguire per scrivere la tesina perfetta, ma la verità è che queste non esistono. Non esiste alcun formato standard, infatti la presentazione può essere svolta sotto forma di presentazione Powerpoint o di relazione scritta su World, può essere un progetto fisico oppure multimediale.

L’argomento dell’elaborato andrà deciso dal consiglio di classe in modo da coinvolgere diverse materie. I professori hanno libera scelta sull’assegnazione: possono decidere di assegnare all’intera classe lo stesso argomento, un argomento diverso ad ogni studente oppure macro-argomenti da dividere per gruppi di studenti. Anche in questo ultimo caso, tuttavia, il lavoro dovrà essere svolto in modo individuale e non andrà inteso come un progetto di gruppo.

manuali maturità 2021

Ma non ti preoccupare, non sarai mai veramente lasciato solo nella scrittura dell’elaborato. Il consiglio di classe può infatti scegliere un tutor per ogni studente che lo aiuti a sviluppare il tema della tesina e a metterlo in pratica nel modo più efficace.   

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

80€ in regalo per te!

X