La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani ad affrontare con rispetto ed educazione l’altro da sé. La nostra esperienza quotidiana ci ha portato a porre i bambini e le bambine al centro del processo di apprendimento, ma occorre avere altrettanta attenzione affinché le loro competenze possano essere spese in forma costruttiva e rispettosa prima nella comunità dei pari, poi nella società.

A tal fine, noi autrici abbiamo fatto scelte metodologiche precise:

  • ogni testo utilizzato è un “tessuto” di parole, di idee, di informazioni esplicite e a volte implicite, che mettono in moto un processo attivo di comprensione, interpretazione del significato e rievocazione dell’enciclopedia esperienziale propria di ogni allieva/o;
  • attraverso il racconto di apertura di ogni sezione, che è seguito da due diversi finali, si stimolano riflessioni molto diverse fra loro per giungere a rafforzare la capacità empatica e relazionale dei bambini e delle bambine.

L’iter di apprendimento in tal modo diverrà non solo stimolante e significativo, ma poggiato sui fondamenti della solidarietà e del rispetto di sé e degli altri, in piena armonia con le Indicazioni Nazionali. La scuola del primo ciclo, costituito dalla Scuola Primaria e dalla Scuola Secondaria di primo grado, deve assumere alcune sfide fondamentali:

  • garantire sia l’apprendimento sia il “saper stare al mondo”;
  • garantire a tutti/e libertà e uguaglianza nel rispetto delle differenze e delle identità;
  • confrontarsi con una pluralità di culture;
  • promuovere la capacità degli studenti e delle studentesse di dare senso alla varietà delle esperienze;
  • curare e consolidare le competenze e i saperi di base;
  • realizzare percorsi formativi rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti e delle studentesse;
  • cogliere le opportunità offerte dalla rapida diffusione di tecnologie d’informazione e comunicazione;
  • perseguire costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori.
nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria

Il libro delle letture di Nel cuore delle parole

Nel cuore delle parole conduce gli alunni e le alunne verso un itinerario vario e stimolante che li porterà alla conquista di competenze linguistiche diversificate, con particolare attenzione all’educazione all’affettività. Il Sussidiario dei linguaggi, infatti, contiene un’ampia gamma di testi selezionati con cura dalle autrici nel panorama delle novità editoriali per ragazzi/e, senza ovviamente tralasciare i grandi classici. I testi sono presentati seguendo l’appartenenza alle varie tipologie testuali.

L’opera presenta due elementi di novità.

  • La prima consiste nel doppio finale presente dopo ogni testo d’apertura di ciascuna sezione. I bambini e le bambine hanno l’opportunità di leggere due finali diversi della stessa storia. Tali finali inducono riflessioni differenti fra loro ed emotivamente coinvolgenti e stimolano la discussione e la riflessione costruttiva, personale e collettiva.
  • La seconda caratteristica distintiva del libro riguarda il fatto che gli elementi strutturali del brano letto correlati a ciascuna tipologia (protagonista, luoghi, tempo, scopo, struttura…) vengono “fatti scoprire” al bambino e alla bambina facendoli riflettere sul testo, attraverso un processo deduttivo.

In questo modo gli alunni e le alunne sono guidati al raggiungimento di abilità:

  • nel comunicare;
  • nel leggere;
  • nel comprendere;
  • nello scrivere;
  • affettivo-relazionali.

Poiché non vi è apprendimento se non c’è coinvolgimento affettivo ed emotivo nel rispetto dell’altro, il percorso proposto è stato appositamente studiato per:

  • valorizzare gli stili di apprendimento di tutti e tutte;
  • includere ogni individualità nel percorso;
  • dare solido fondamento alla motivazione;
  • promuovere la conoscenza attraverso l’esperienza;
  • incoraggiare la riflessione sull’esperienza stessa;
  • favorire lo sviluppo della capacità empatica;
  • agire sempre nel rispetto dell’altro/a;
  • sviluppare la capacità critica e di scelta;
  • favorire l’esercizio delle competenze apprese nei vari contesti.

Le pagine speciali del libro di Letture

Le pagine di apertura

Ogni sezione si apre con quattro pagine, che presentano la tipologia o il genere testuale che sarà affrontato nelle pagine successive.

  • Nella prima pagina c’è uno schema con le informazioni principali sulla tipologia o sul genere testuale.
  • Nella seconda si propone un brano che evidenzia le caratteristiche fondamentali della tipologia e il collegamento con i contenuti digitali. Ogni brano è stato scelto fra libri della recente letteratura al fine di stimolare discussioni e riflessioni. Il brano è senza finale.
  • Le due pagine successive propongono due possibili diversi finali della storia che presentano due differenti punti di vista, per stimolare le riflessioni degli alunni e delle alunne, anche attraverso le illustrazioni che li corredano. Spesso uno dei due finali è stato appositamente scritto dalle autrici. I suggerimenti di attività proposte sono pensati per indurre la riflessione e incoraggiare il pensiero critico.

I cappelli di Edward de Bono

Subito all’inizio del libro sono proposte attività “rompighiaccio” per stimolare e rendere unito il gruppo classe. Viene proposto un nuovo approccio al problem solving legato alla tecnica dei sei cappelli di Edward de Bono, per promuovere la creatività e risolvere i problemi guardandoli da diverse prospettive.

Le pagine di ripasso

Una ricca sezione iniziale riprende quanto appreso negli anni precedenti. In ogni pagina la rubrica Ricordi? presenta un breve riassunto delle tipologie che i bambini e le bambine conoscono dalla classe terza.

La mappa del testo

A chiusura di ogni unità è proposta una mappa mentale in cui vengono segnalate le caratteristiche principali e lo scopo della tipologia testuale o del genere a cui è dedicata la sezione. Utile per agevolare la memorizzazione dei diversi elementi delle tipologie.

La verifica

Alla fine di ogni sezione è presente una prova di verifica, su due pagine.

  • Nella pagina di sinistra è presente il testo con righe numerate sullo stile delle Prove Invalsi.
  • La pagina di destra è strutturata su due colonne: la prima propone domande sulle caratteristiche della tipologia testuale; la seconda contiene domande strutturate sullo stile delle Prove Invalsi. Al piede della pagina, lo spazio Rifletto sul mio lavoro aiuta gli alunni e le alunne a prendere coscienza delle competenze raggiunte e di quelle da conseguire.

Mindfulness

Si tratta di uno straordinario percorso di consapevolezza per condurre i bambini e le bambine a riflettere sulle proprie emozioni, a dare loro voce, ma soprattutto ad accettarsi e a comprendere che ogni persona è unica.

Le stagioni

Per ogni stagione sono previste quattro o sei pagine contenenti una poesia e/o un racconto legato al tema, attività laboratoriali di arte e immagine da svolgere per mobilitare tutti i linguaggi, insieme a spunti di riflessioni legati al tema della salvaguardia dell’ambiente.

Educazione Civica

Pagine dedicate alle tematiche dell’Educazione Civica prendono spunto dagli argomenti affrontati nelle pagine precedenti per guidare i bambini e le bambine a riflettere su temi di grande rilevanza ai fini dello “stare bene insieme”, con l’obiettivo di contribuire a formare futuri/e cittadini/e consapevoli.

Cittadinanza digitale

Una doppia pagina guida i bambini e le bambine all’uso consapevole dei nuovi media e a una riflessione sui social network più utilizzati.

STEM

La presentazione di quattro personaggi contemporanei di grande spicco e che hanno conseguito alti traguardi professionali in diversi campi scientifici stimola i bambini e le bambine a valutare di intraprendere studi scientifici.

Il Quaderno di scrittura

Il Quaderno di Scrittura di Nel cuore delle parole è un valido ausilio sia per l’insegnante sia per la classe. Infatti introduce in modo graduale i bambini e le bambine al mondo in cui si crea con le parole, secondo un’impostazione per tipologie e generi testuali che si sviluppa parallelamente al libro di Lettura. Nel percorso vengono proposte attività in grado di condurre gli allievi e le allieve a pianificare e a produrre testi scritti sempre più chiari, coesi e coerenti, completi e adeguati.

Una buona competenza di produzione testuale si basa infatti sulle capacità di:

  • pianificare e progettare il testo scritto;
  • utilizzare corrette strategie di scrittura;
  • produrre il testo vero e proprio;
  • rivedere e correggere il lavoro svolto.

Attraverso numerosi esercizi di produzione si esortano gli alunni e le alunne a scrivere testi di vario genere (narrazione, autobiografia, descrizione…) in linea con le tipologie testuali e i generi analizzati nei percorsi del libro di Letture. Le attività proposte sono sempre stimolanti e particolarmente motivanti per i bambini e le bambine. L’insegnante, quindi, può usare il Laboratorio di Scrittura per approfondire, per ampliare e per verificare il lavoro svolto. Il libro si apre con una sezione di esercizi e giochi linguistici utili per acquisire gli strumenti indispensabili per scrivere bene. Un lavoro che poi prosegue nei capitoli dedicati a progettare e scrivere testi partendo dalla pianificazione per passare alla stesura e infine alla revisione. Le sezioni dedicate alle tipologie e ai generi testuali si aprono con uno schema in cui si sintetizzano le caratteristiche principali e si chiudono con una pagina di verifica in cui gli alunni e le alunne sono chiamati a cimentarsi in una prova di stesura guidata di un testo rispondente alle caratteristiche della tipologia testuale o del genere affrontati. Il laboratorio prevede anche un’intera sezione dedicata al riassunto per guidare i bambini e le bambine a riassumere diversi tipi di testi, narrativi e non narrativi.

La Bottega di scrittura

Il libro si chiude con un’ampia sezione laboratoriale, dal titolo “Bottega di scrittura”, in cui i bambini e le bambine sono guidati a impadronirsi di alcune tecniche utili per scrivere un testo narrativo. Il laboratorio è diviso in due parti:

  • le pagine basate sul WRW (Writing and Reading Workshop), mini-lezioni in cui gli alunni e le alunne scoprono e sperimentano alcune strategie per comporre un racconto;
  • le pagine in cui si mettono alla prova scrivendo in prima persona, grazie all’uso di divertenti giochi di parole, alcune parti di una storia appassionante che li porterà dai nostri giorni al tempo degli antichi Sumeri.

La Riflessione linguistica di Nel cuore delle parole

Il percorso di ampliamento e di rinforzo delle competenze metalinguistiche degli alunni e delle alunne proposto dal corso Nel cuore delle parole è completato dal libro di Riflessione linguistica, che ha l’obiettivo di favorire processi graduali di apprendimento consapevole di regole e strutture attraverso riflessioni che muovono dal testo per esplorare la lingua. Il percorso di Riflessione linguistica tiene conto degli obiettivi delle Indicazioni Nazionali che riguardano lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze linguistiche relative a quattro percorsi didattici tra loro interconnessi:

  • ascolto e parlato;
  • lettura;
  • scrittura;
  • riflessione linguistica.

Quest’ultima sezione, nel testo ministeriale, viene così presentata: “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”. Nelle Indicazioni Nazionali, infatti, all’insegnante viene richiesto di predisporre attività specifiche orientate verso uno scopo ben preciso: condurre l’alunno/a, gradualmente e a partire dal testo, a riconoscere e analizzare strutture grammaticali e sintattiche non in termini formali, ma soprattutto per evidenziarne la funzionalità comunicativa, per cogliere pienamente il significato di quanto si è letto e per scrivere con chiarezza, proprietà e correttezza anche sul piano ortografico. Ciò significa che gli ambiti di lavoro di cui la Riflessione linguistica si occupa, e che sono oggetto del volume a essa dedicato nel corso Nel cuore delle parole, sono molteplici:

  • la fonologia, che studia come funzionano e si organizzano i suoni della nostra lingua;
  • l’ortografia, cioè quell’insieme di regole che consentono di scrivere correttamente le parole. Alla conoscenza delle principali convenzioni ortografiche si affianca anche la punteggiatura, che imprime al discorso ritmo e comprensibilità. Le regole della punteggiatura sono meno rigide rispetto a quelle dell’ortografia, ma vanno comunque conosciute per un uso efficace della comunicazione;
  • il lessico, che agisce nell’area dei significati di enunciati e parole;
  • la morfologia, che studia le forme, la funzione e il significato che le singole parole possono assumere nel discorso;
  • la sintassi, che si occupa dei legami tra le parole all’interno degli enunciati.

Il libro di Riflessione linguistica presenta una vasta gamma di regole linguistiche e un corposo apparato di esercizi, sia distribuiti nei capitoli sia raccolti nell’eserciziario alla fine del volume. Gli esercizi sono di diverso tipo e di vari livelli di difficoltà, proposti in ordine crescente: dal riconoscimento al completamento di parole, alla scelta della parola corretta tra quelle date, fino a esercizi di produzione guidata. L’itinerario proposto presenta argomenti e regole in modo semplice e graduale. Sono presenti pagine di verifica delle competenze per facilitare la valutazione di quanto l’alunno/a ha compreso e acquisito. Nell’ultima parte del volume, nella sezione Verso l’Invalsi viene proposta una prova simile alle Prove Invalsi ministeriali. Il libro si chiude con una sezione di mappe visive con font ad alta leggibilità che permettono agli alunni e alle alunne di visualizzare con immediatezza le principali regole grammaticali trattate.

Arte e Musica

Il percorso relativo ai Linguaggi Espressivi è affidato a uno specifico volume, unico per le classi quarta e quinta, organizzato per macro-temi che focalizzano l’attenzione soprattutto sulle opere. Nelle prime pagine della sezione di Arte sono presentate le diverse tecniche per portare il bambino e la bambina a una conoscenza delle caratteristiche necessarie per analizzare un’opera d’arte. Si parte sempre dall’osservazione di un’opera e, attraverso domande-stimolo, abbinate anche alle emozioni, viene incentivato il pensiero critico degli alunni e delle alunne. Nel percorso vengono proposte grandi immagini per facilitare l’attività di osservazione. Analoga la struttura per la sezione dedicata alla Musica. Sono presenti pagine laboratoriali e, alla fine di ogni percorso, una verifica proposta in forma ludica.

I Dadi racconta Storie

Il percorso di scrittura creativa continua grazie ai “I Dadi racconta Storie”, un utile gioco didattico a disposizione della classe per stimolare la fantasia dei bambini e delle bambine. Attraverso alcune semplici operazioni di ritaglio, si ottengono 15 dadi, ognuno dei quali diventa strumento di apprendimento: 3 dadi sulle tipologie testuali, con, su ogni lato, il genere testuale, e 11 dadi, caratterizzati da colori diversi, con tutti gli elementi utili per la costruzione di una storia. La classe sarà quindi coinvolta, attraverso il gioco, nell’elaborazione del testo, al fine di migliorare la capacità espositiva, stimolando anche la creatività.

nel cuore delle parole copertina

NEL CUORE DELLE PAROLE

Scopri il nuovo sussidiario di letture per la quarta e la quinta della scuola primaria

Percorsi semplificati di Nel cuore delle parole

I percorsi semplificati propongono, in parte, le stesse attività del percorso didattico, ma realizzate in modo semplificato, per consentire ai bambini e alle bambine con diversi livelli di abilità di seguire le medesime proposte del gruppo classe. Per raggiungere questo obiettivo, da un lato l’attenzione è stata posta sugli elementi grafici, dall’altro sugli aspetti sintattici e lessicali. L’obiettivo è quello di includere tutti e tutte nelle proposte didattiche o di fornire materiali ed esercizi di consolidamento, qualora ce ne fosse bisogno.

In particolare, nell’adattamento delle opere originali, sono state adottate diverse strategie:

  • utilizzo di un carattere tipografico ad alta leggibilità;
  • impaginazione del testo senza giustificarlo, utilizzando così righe di lunghezza irregolare (per aiutare il passaggio da una riga all’altra e suggerire il ritmo della narrazione);
  • spaziatura dei paragrafi per creare una pagina più leggera;
  • posizione degli apparati didattici in modo costante e riassunto dei concetti-chiave attraverso mappe concettuali chiare e di immediata fruibilità.

Al fine di agevolare il lavoro dell’insegnante, sono stati semplificati tutti i brani di apertura delle tipologie testuali, le verifiche e le mappe. L’idea di fondo su cui poggia la semplificazione non è quella di eliminare le difficoltà, ma quella di mettere uno dopo l’altro tutti i gradini che possono servire a superarle. Nell’ottica di una didattica inclusiva, è importante creare collaborazione tra chi utilizza il materiale originale e chi possiede e utilizza quello facilitato e semplificato. I passi che i bambini e le bambine compiono sono diversi, ma il punto di arrivo è auspicabile sia lo stesso.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X