Acquisire un metodo di studio. Questo l’obiettivo dichiarato di “Nuovi Traguardi Discipline“, il corso edito da La Spiga rivolto ai ragazzi del quarto e quinto anno della scuola primaria. L’idea di fondo è dunque quella di fornire a studenti e insegnanti tutti gli strumenti utili a costruire un metodo di studio efficace e produttivo.
Per quanto riguarda l’ambito antropologico, il corso propone un flip poster – disponibile anche in versione digitale – come base di partenza per l’approfondimento delle diverse unità di apprendimento attorno alle quali si struttura la disciplina.
A partire dalle immagini presenti sul flip poster gli studenti saranno invitati a formulare delle ipotesi legate ai vari argomenti proposti, da approfondire poi sul sussidiario, così da verificarne l’esattezza ed ampliare le proprie conoscenze. In questo modo, i ragazzi avranno modo di sperimentare una vera e propria didattica partecipata, essendo emotivamente coinvolti nel processo di apprendimento: già nelle prima fasi di approccio alle varie UDA, scopriranno di essere in grado di introdursi ed imparare autonomamente.

Interessante, poi, la scelta di suddividere il testo del sussidiario in paragrafi, a ciascuno dei quali è legato un concetto chiave: uno strumento decisamente utile per imparare ad imparare. Particolare attenzione viene poi dedicata all’esposizione, con un interessante focus sulle sintesi, sulle mappe concettuali e mentali, preziose anche per organizzare lo studio.
A livello di didattica digitale l’accento viene posto sul consolidamento, con una serie di video, tutorial ed esperienze di gaming che vengono proposte al termine di ogni UDA.
LEGGI ANCHE: Nuovi Traguardi Letture, il sussidiario che suscita amore per la lettura e sviluppa la capacità di lavorare sui testi
In ambito scientifico notevole rilevanza è data alla matematica, con l’obiettivo di educare i ragazzi a calare la disciplina nella quotidianità e, allo stesso tempo, ad interpretare la realtà secondo logiche matematiche. Proprio in questo senso, una declinazione concreta è rappresentata dall’ampio spazio dedicato al problem solving, una delle skill su cui si investe maggiormente negli ultimi anni. Allo stesso modo c’è un grande incentivo all’operatività, sia nel lavoro con i numeri che con i problemi e la logica.
Da non sottovalutare, infine, il volume dedicato alle regole e alle formule, che, in ambito matematico, hanno una rilevanza particolare. Spazio anche all’Educazione Civica, declinata in un percorso multidisciplinare e trasversale.
Sia il percorso antropologico che quello scientifico hanno inoltre un intero volume dedicato alle verifiche formative, che presentano dunque spazi adeguati e per la valutazione, e per l’autovalutazione.
Il materiale per l’insegnante segue lo sviluppo del corso, con le guide suddivise per UDA a cui si aggiungono, oltre al kit per la valutazione, alcune schede per utili a sviluppare gli argomenti trattati sotto diversi punti di vista.

Il lavoro per acquisire un metodo di studio è lungo e non sempre lineare. Con “Nuovi Traguardi Discipline” possiamo avere a disposizione alcuni strumenti in più per portarlo a termine.
Se vuoi usare Nuovi Traguardi Discipline nella tua classe, trovi qui la relazione di adozione