La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Poche persone sanno che prima di raccontare le emozioni dello sport Bruno Pizzul è stato un insegnante, un professore di scuola media

A pochi giorni dal suo 87° compleanno si è spento a Gorizia Bruno Pizzul, celebre telecronista la cui voce è indissolubilmente legata alle vicende dell’Italia del calcio. Il mondo dello sport piange una figura che ha raccontato le emozioni, la gioia e la delusione delle “notti magiche”, e non solo.

Conosciuto per una narrazione sobria ed elegante, mai sopra le righe ma non per questo meno iconica, Bruno Pizzul ha avuto anche un legame particolare con la scuola. Prima di diventare il telecronista che tutti abbiamo apprezzato, infatti, è stato insegnante in una scuola media – ora scuola secondaria di primo grado – e amava spesso ripetere che “i maestri sono straordinari”.

LA VITA DI BRUNO PIZZUL

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Come nel caso delle radio, anche nella telecronaca ci si affeziona alle voci che descrivono gli eventi sportivi. Ciò è particolarmente vero nel caso del calcio e di Bruno Pizzul, ultimo rappresentante di una generazione di grandi telecronisti, come Niccolò Carosio, Sandro Ciotti e Alfredo Provenzali.

Il rapporto di Bruno Pizzul con lo sport inizia proprio sui campi di calcio, quando fa il salto di qualità e sostiene un provino per il Catania, all’epoca in Serie A. È il 1958, ma presto il giovane calciatore deve dire addio al campo a causa di un infortunio: decide allora di concentrarsi sugli studi, laureandosi in Giurisprudenza.

Nel 1969 vince il concorso RAI da telecronista e l’anno dopo è chiamato a commentare la partita di Coppa Italia Juventus-Bologna. Una curiosità: arriva in postazione con 15 minuti di ritardo, ma il match viene trasmesso in differita e può facilmente riparare.

La svolta arriva nel 1986, dopo 16 anni di carriera, quando Bruno Pizzul diventa il commentatore ufficiale della Nazionale Italiana di Calcio. Con gli Azzurri, vivrà una lunga epoca di grandi emozioni ma senza alcuna vittoria. Dalla semifinale di Italia 1990 alla finale di Euro 2000, la sua voce accompagna momenti di gioia e amarezza per milioni di tifosi.

voce leggendaRIA

In un’epoca in cui ancora la tecnologia non aveva del tutto trasformato il modo di vivere lo sport in TV, Bruno Pizzul è diventato famoso per la sua voce inconfondibile, ma non solo.

Gli italiani hanno imparato ad apprezzare il suo stile pacato nei momenti di massimo pathos ma, allo stesso tempo, capace di emozionarsi ed emozionare. Alcune sue espressioni, come “ha il problema di girarsi” e “tutto molto bello”, sono entrate in quegli anni nel lessico comune.

Oltre alla telecronaca, Bruno Pizzul ha condotto anche programmi storici come Domenica Sprint, la Domenica Sportiva e Sport Sera. D’altronde, al mondo dello sport è sempre stato legato: oltre al calcio era appassionato di biliardo e bocce, e non ha mai preso la patente preferendo girare in bicicletta. Dei cronisti moderni diceva sempre “sono bravi, ma parlano troppo”.

L’insegnante diventaTO telecronista

Fra l’infortunio che segna il suo addio al calcio e l’inizio della sua nuova vita da telecronista, Bruno Pizzul intraprende anche la carriera di docente. Per tre anni, infatti, è insegnante di lettere nelle scuole medie: l’esperienza a contatto con i giovani alunni lo segna profondamente, portandolo spesso a dire che “i maestri sono straordinari”.

Nel 1969 Bruno Pizzul si trova di fronte ad un bivio: da una parte, il posto di docente di storia e filosofia al Liceo di Monfalcone, in provincia di Gorizia; dall’altra, l’inizio della carriera di giornalista e telecronista. La scelta non è facile, e per gli anni seguenti ricorderà sempre la sua formazione umanistica.

Con la scomparsa di Bruno Pizzul, avvenuta il 5 marzo all’Ospedale di Gorizia, l’Italia perde un grande giornalista e una voce che ha raccontato per anni un pezzo importante della nostra storia. Il ricordo del suo stile pacato ci riporta ad un periodo in cui le parole contavano più delle immagini e in cui una singola voce era capace di far emozionare milioni di italiani in tantissime “notti magiche”.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva 2025

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I BENEFICI Le persone caratterizzate da questa intelligenza riescono a eccellere in svariate…

Il registro elettronico, un amore tossico tra figli, docenti e genitori

registro elettronico un amore tossico

È stato definito “una follia” da studiosi come Morelli, perché non permette più di marinare la scuola. Crepet ci va più pesante, prendendo in giro i genitori di oggi. “Entrate a scuola, distruggetela, prendete in ostaggio i prof”, scrive. Galeotto fu il registro elettronico e chi lo inventò, dando vita per molti intellettuali a un rapporto di amore tossico tra figli, docenti e genitori. Il software è stato introdotto nel…

Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Hai visto la novità?

X