La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Quando Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa di sorprendente. Eppure, è successo, e ha fatto il giro del mondo. Michael Musculus, Donaldus Anas e Scrugulus Anas, le versioni latine di Topolino, Paperino e zio Paperone, nacquero oltre quarant’anni fa grazie alla visione di un sacerdote marchigiano con lo spirito dell’imprenditore e il talento dell’innovatore: don Lamberto Pigini, fondatore della casa editrice ELi.

All’inizio degli anni Ottanta, dalla Valle del Musone – tra le province di Ancona e Macerata – Pigini, già attivo nel settore dell’educazione, riuscì a spingersi fino oltreoceano, ottenendo dalla Disney i diritti per tradurre nella lingua di Cicerone le avventure dei suoi personaggi più celebri. L’impresa fece il giro del mondo e nel 1983 conquistò persino le pagine del New York Times, che le dedicò un articolo a tutta pagina.

«L’ideatore è un sacerdote piccolo di statura ma pieno di energia. Da quando ha lanciato l’iniziativa lo scorso anno, ha già conquistato circa 200.000 abbonati in quattro Paesi […] Con un entusiasmo pari alla sua vitalità, don Lamberto Pigini sembra deciso a rimediare al colpo inferto alla lingua latina dalla sua stessa Chiesa, quando nel 1965 il Concilio Vaticano II scelse di celebrare la liturgia in italiano, abbandonando la tradizione secolare del latino», scriveva la prestigiosa testata americana.

La genesi dell’idea, raccontò lo stesso Pigini al New York Times, arrivò durante una Fiera del Libro di Francoforte di qualche anno prima. Allo stand ELi erano esposti fumetti didattici in inglese, francese, tedesco e italiano, già ampiamente utilizzati per l’apprendimento delle lingue. “Lo stand è stato preso d’assalto da migliaia di insegnanti”, ricordava il sacerdote. «E continuavano a insistere: “perché non anche in latino?”»

Detto, fatto. Con l’incoraggiamento del reverendo Carlo Egger, latinista del Vaticano e responsabile della redazione in latino dei testi papali, don Pigini coinvolse il professor Amedeo Pacitti, esperto nella creazione di neologismi per oggetti moderni. Fu così che il latino tornò a dire la sua anche nella quotidianità: purgamentorum capsa per “pattumiera”, patini subrotati per “pattini a rotelle”, exactionis arca per “registratore di cassa”, calcei teniludioludendo per “scarpe da calcio”.

Topolino-in-latino

I fumetti, destinati a un pubblico giovane, spaziavano dalle avventure per ragazzi ai classici della letteratura latina e includevano giochi e quiz per apprendere divertendosi. Il successo fu straordinario, soprattutto nel Regno Unito, dove il latino era materia obbligatoria in molte scuole private. Seguivano Germania e Francia. L’Italia, paradossalmente, era fanalino di coda: l’insegnamento del latino nella scuola media inferiore era stato abolito nel 1978. Per don Pigini fu una scelta dettata dal populismo della politica, che aveva bollato la disciplina come “elitaria”. Ma il suo esperimento editoriale riaprì il dibattito sull’insegnamento della materia, e lui ne andava fiero. Un dibattito che oggi si riaffaccia con forza, come dimostrano le parole del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha illustrato i dettagli della riforma della scuola in vigore dal 2026. Tra le novità, il ritorno del latino alle scuole secondarie di primo grado come materia opzionale, con un’ora settimanale aggiuntiva, valutata regolarmente e supportata da docenti dedicati.

Sapete da che lingua partono in Giappone per affrontare le lingue europee? Dal latino

Don Lamberto Pigini

Tornando a Pigini, quella dei fumetti in latino fu solo una delle sue intuizioni, basate su una precisa idea di didattica. Già negli anni Settanta, cogliendo l’importanza crescente dell’insegnamento della lingua inglese, fondò la Euroschool – La Giocoscuola, dedicata ai bambini dai quattro anni in su. Con la collaborazione del pedagogista Renzo Titone, sviluppò una metodologia ludodidattica all’avanguardia, trasformando l’apprendimento in gioco. Nel 1970, con l’introduzione dell’inglese nella scuola pubblica, la Euroschool divenne ELi, casa editrice specializzata nell’educazione linguistica.

Con il supporto della Tecnostampa, ELi riuscì a innovare, creare occupazione e contenere i costi. Negli anni Novanta, poi, fu la volta del corso di inglese Join In che superò i cinque milioni di copie vendute, mentre l’editore diventò la prima realtà italiana a pubblicare corsi didattici in Cina. Negli anni Duemila, la crescita è proseguita con l’acquisizione di marchi prestigiosi, tra cui La Spiga, PLAN, EBF-Bulgarini.

copertina Join In ELi

Nel 2013, a 89 anni, don Lamberto coronò un altro sogno: fondò il Campus L’Infinito, una scuola di italiano per stranieri che, nel tempo, ha accolto circa 2.000 studenti all’anno provenienti da tutto il mondo, desiderosi di imparare la lingua del Belpaese proprio a Recanati, patria di Giacomo Leopardi. Nel 2020, infine, ELi ha sottoscritto un accordo con la casa editrice Principato, avviando un processo di fusione che ha dato vita al Gruppo Editoriale ELi.

LEGGI ANCHE
Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

Don Pigini è scomparso nel 2021, a 97 anni, ma la sua eredità vive. La ELi, infatti, continua a innovare la didattica linguistica. Ne è esempio la rivista Aduléscens link esterno, interamente in latino, che propone articoli di attualità, vocabolari illustrati e rubriche sulla civiltà romana per favorire l’apprendimento della lingua in modo divertente. Una dimostrazione concreta che il latino, lungi dall’essere una lingua morta, può ancora oggi arricchire e sorprendere.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

La disposizione dei banchi influisce sull’apprendimento degli alunni

disposizione dei banchi

All’inizio di un nuovo ciclo scolastico, nulla è più importante per un alunno della scelta del posto giusto. La decisione non è mai casuale: al contrario, mette insieme le preferenze personali, le indicazioni degli insegnanti ma, soprattutto, la disposizione dei banchi in classe. L’organizzazione spaziale di un’aula è infatti tutt’altro che neutra e, anzi, può influenzare l’esperienza degli studenti durante le ore passate a scuola. Apprendimento, comportamento e dinamiche sociali…

80€ in regalo per te!

X