La rivista per la scuola e per la didattica
RELIGIONE

San Paolo nella scuola primaria, un successo caratterizzato da libri scolastici di qualità ed insegnanti soddisfatti

San Paolo Edizioni, rinomato gruppo editoriale cattolico italiano, ha introdotto una ventata di freschezza nel mondo scolastico, facendo ingresso nel settore a partire dal 2017, grazie ad una profonda collaborazione con La Spiga del Gruppo Editoriale ELi, nome già apprezzato e riconosciuto dagli insegnanti come punto di riferimento di qualità didattica e rigorosità autoriale. Il contributo coraggioso ha portato con sé un nuovo approccio alla religione e alla cultura nelle aule scolastiche, proponendo titoli coinvolgenti e progetti interdisciplinari che risuonano con i bisogni e le sfide dei giovani di oggi.

San Paolo Edizioni è riuscita dunque a trasformare il concetto stesso di educazione primaria offrendo contenuti di valore, con un approccio che promuove l’empatia, la comprensione e il benessere emotivo dei piccoli alunni durante il percorso formativo.

L’ingresso di San Paolo Edizioni nella scuola

IdR il nuovo concorso copertina

IdR IL NUOVO CONCORSO

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Materiali per la preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della religione cattolica

La casa editrice San Paolo ha inaugurato una nuova visione nel campo dell’educazione scolastica, con particolare interesse per l’educazione dei bambini della scuola primaria ma occupandosi anche di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Già nota per l’attività nel settore variegato della pubblicazione cattolica, San Paolo Edizioni ha deciso di abbracciare una sfida ambiziosa: mettersi a disposizione della scuola primaria con tutte le energie. La decisione ha segnato l’inizio di una transizione impegnativa e nel contempo entusiasmante, guidata direttamente dall’editore, per dare un’identità ancor più forte e per consolidarla in questo segmento così importante della pubblicazione di materiale didattico.

La scelta di San Paolo Edizioni di rivolgersi al mondo della scuola è stata motivata da una profonda sintonia di intenti con il contesto educativo. La casa editrice ha lasciato rapidamente il segno nelle aule scolastiche, grazie alla sua dimensione carismatica che richiama la figura di San Paolo Apostolo. Come missionario evangelico, San Paolo si distingue per il dialogo con i “pagani”, ovvero i laici potremmo dire oggi, e per la predisposizione a interagire con culture diverse, una caratteristica che riflette idealmente l’approccio della casa editrice.

San Paolo Edizioni non si limita, quindi, a produrre testi strettamente collegati alla catechesi o alla spiritualità interna della Chiesa. Al contrario, si impegna a portare la religione nei luoghi dove viene pensata, trasmessa ed elaborata in termini culturali. Questa impronta originale si concentra sull’intreccio della religione con la cultura, l’esistenza e l’esperienza umana, per un’educazione che va ben oltre la mera trasmissione della fede.

Innovazione interdisciplinare

L’impegno di San Paolo Edizioni è fortemente radicato nella scuola primaria, per la quale ha lanciato progetti editoriali di alto spessore. Uno di questi è “Detto… Fatto!”, un titolo che vanta un’ampia gamma di attività interdisciplinari, includendo coding e apprendimento dell’inglese. Questo elemento dimostra come la religione sia integrata in ogni aspetto della conoscenza e dell’apprendimento, trasmettendo ai bambini una comprensione più profonda e globale della materia.

Un altro titolo di rilievo, sempre per la scuola primaria, è il nuovissimo “La Casa Che Vogliamo” link esterno. Qui viene affrontato l’argomento delle emozioni, dando agli studenti gli strumenti pratici per comprendere e gestire i propri sentimenti. In un periodo di emergenza educativa, dove le emozioni sono universalmente considerate di primaria rilevanza nel benessere dei bambini, questo progetto educativo è orientato a promuovere una sana gestione delle emozioni e della propria esperienza interiore.

La casa che vogliamo copertina

LA CASA CHE VOGLIAMO

Scopri il nuovo corso di Religione cattolica per la scuola primaria, edito da San Paolo in collaborazione con La Spiga

“La Casa Che Vogliamo” si basa sull’archetipo della casa come simbolo di ricerca e sicurezza interiore, un concetto profondamente radicato nella cultura e nella religione. Basti pensare che la parola “casa” nella Bibbia è tra le big words, dopo Dio, essendo perciò uno dei vocaboli più citati. Attraverso attività e discussioni incentrate sulle emozioni, gli studenti scoprono il vero significato di “casa” nella propria vita, nella ricerca di equilibrio e stabilità emotiva. Ogni emozione viene associata a un personaggio della religione passata e presente, proponendo quindi un collegamento tangibile tra la quotidianità degli alunni e la ricchezza della tradizione religiosa.

I numerosi progetti portanti avanti con successo dimostrano la volontà di San Paolo Edizioni nel fornire risorse educative perfette per gli studenti della scuola primaria, contribuendo a promuovere un ambiente positivo e stimolante per l’apprendimento e per lo sviluppo personale dei bambini.

Titoli iconici e di grande attualità

San Paolo Edizioni ha introdotto una serie di titoli accattivanti per coinvolgere e stimolare gli studenti nei diversi gradi di istruzione scolastica. Uno dei successi più significativi è stato il libro “Che Vita!” link esterno destinato alla scuola secondaria di primo grado, che ha conquistato un’ampia adesione tra gli insegnanti che hanno deciso di adottarlo.

Il testo si distingue per la capacità di catturare l’essenza della giovinezza, affrontando temi rilevanti per gli adolescenti con un linguaggio fresco e coinvolgente. L’entusiasmo generato da “Che Vita!” ha ispirato ulteriori pubblicazioni come “Il Nuovo Che Vita!” link esterno, che continua a suscitare le medesime emozioni tra gli studenti in questa fase cruciale della formazione.

Sempre per le scuole medie, San Paolo Edizioni ha presentato la novità “#ReliScuola” link esterno, proponendo di valorizzare gli aspetti culturali e tradizionali italiani ampliandoli a una dimensione europea. Il volume non fornisce solo conoscenze teoriche ma integra l’aspetto religioso con tutte le altre discipline dei saperi scolastici, per un’esperienza formativa carica delle medesime passioni che si vivono con la crescita giovanile. “#ReliScuola” stimola efficacemente la curiosità e il dialogo, trattando tematiche come la diversità culturale e l’esperienza umana.

#reliscuola copertina

#RELISCUOLA

Scopri il nuovo corso di Religione cattolica per la scuola secondaria di primo grado, edito da San Paolo in collaborazione con La Spiga

LEGGI ANCHE
Libri per l’ora di alternativa nella scuola primaria

Collaborazioni e risorse gratuite

Oltre alla produzione editoriale, San Paolo Edizioni lavora attivamente per instaurare proficue collaborazioni con le comunità educative, sviluppando corsi e risorse gratuite su tutto il territorio italiano. Queste iniziative sono lo specchio dell’impegno dell’editore nei confronti delle abilità professionali dei docenti per sostenere l’educazione di qualità.

San Paolo Edizioni organizza con regolare periodicità corsi di formazione link esterno, con la presenza di relatori nazionali, coprendo un ampio ventaglio di tematiche, che spaziano dalle storie di atleti paraolimpici alla testimonianza di giornalisti che hanno vissuto situazioni di conflitto in Medio Oriente. Gli eventi sono rivolti alle diocesi d’Italia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di accedere a ottimi materiali formativi per approfondire le conoscenze delle materie affrontate.

Stare al fianco delle diocesi è un’attività parallela a quella della collaborazione con gli insegnanti. Da questo felice connubio è nato il libro scolastico dal titolo “Viaggio nell’Italia Religiosa”, che coinvolge i docenti provenienti dalle varie regioni italiane, permettendo di condividere le proprie esperienze didattiche e contribuire alla creazione di risorse utilissime per l’intera comunità educativa.

viaggio nell'Italia religiosa

VIAGGIO NELL’ITALIA RELIGIOSA

Scopri il fascicolo operativo allegato a “Il Nuovo Che Vita!”, creato con il contributo dei docenti italiani di Religione cattolica

Le iniziative, oltre ad arricchire notevolmente il panorama educativo, evidenziano l’importanza della collaborazione e dell’interazione tra editore, insegnanti e comunità, con lo scopo di dare un segnale di inclusione e di qualità per tutti gli studenti.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Hai visto la novità?

X