La rivista per la scuola e per la didattica
RELIGIONE

San Paolo nella scuola primaria, un successo caratterizzato da libri scolastici di qualità ed insegnanti soddisfatti

San Paolo Edizioni, rinomato gruppo editoriale cattolico italiano, ha introdotto una ventata di freschezza nel mondo scolastico, facendo ingresso nel settore a partire dal 2017, grazie ad una profonda collaborazione con La Spiga del Gruppo Editoriale ELi, nome già apprezzato e riconosciuto dagli insegnanti come punto di riferimento di qualità didattica e rigorosità autoriale. Il contributo coraggioso ha portato con sé un nuovo approccio alla religione e alla cultura nelle aule scolastiche, proponendo titoli coinvolgenti e progetti interdisciplinari che risuonano con i bisogni e le sfide dei giovani di oggi.

San Paolo Edizioni è riuscita dunque a trasformare il concetto stesso di educazione primaria offrendo contenuti di valore, con un approccio che promuove l’empatia, la comprensione e il benessere emotivo dei piccoli alunni durante il percorso formativo.

L’ingresso di San Paolo Edizioni nella scuola

IdR il nuovo concorso copertina

IdR IL NUOVO CONCORSO

Materiali per la preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della religione cattolica

La casa editrice San Paolo ha inaugurato una nuova visione nel campo dell’educazione scolastica, con particolare interesse per l’educazione dei bambini della scuola primaria ma occupandosi anche di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Già nota per l’attività nel settore variegato della pubblicazione cattolica, San Paolo Edizioni ha deciso di abbracciare una sfida ambiziosa: mettersi a disposizione della scuola primaria con tutte le energie. La decisione ha segnato l’inizio di una transizione impegnativa e nel contempo entusiasmante, guidata direttamente dall’editore, per dare un’identità ancor più forte e per consolidarla in questo segmento così importante della pubblicazione di materiale didattico.

La scelta di San Paolo Edizioni di rivolgersi al mondo della scuola è stata motivata da una profonda sintonia di intenti con il contesto educativo. La casa editrice ha lasciato rapidamente il segno nelle aule scolastiche, grazie alla sua dimensione carismatica che richiama la figura di San Paolo Apostolo. Come missionario evangelico, San Paolo si distingue per il dialogo con i “pagani”, ovvero i laici potremmo dire oggi, e per la predisposizione a interagire con culture diverse, una caratteristica che riflette idealmente l’approccio della casa editrice.

San Paolo Edizioni non si limita, quindi, a produrre testi strettamente collegati alla catechesi o alla spiritualità interna della Chiesa. Al contrario, si impegna a portare la religione nei luoghi dove viene pensata, trasmessa ed elaborata in termini culturali. Questa impronta originale si concentra sull’intreccio della religione con la cultura, l’esistenza e l’esperienza umana, per un’educazione che va ben oltre la mera trasmissione della fede.

Innovazione interdisciplinare

L’impegno di San Paolo Edizioni è fortemente radicato nella scuola primaria, per la quale ha lanciato progetti editoriali di alto spessore. Uno di questi è “Detto… Fatto!”, un titolo che vanta un’ampia gamma di attività interdisciplinari, includendo coding e apprendimento dell’inglese. Questo elemento dimostra come la religione sia integrata in ogni aspetto della conoscenza e dell’apprendimento, trasmettendo ai bambini una comprensione più profonda e globale della materia.

Un altro titolo di rilievo, sempre per la scuola primaria, è il nuovissimo “La Casa Che Vogliamo” link esterno. Qui viene affrontato l’argomento delle emozioni, dando agli studenti gli strumenti pratici per comprendere e gestire i propri sentimenti. In un periodo di emergenza educativa, dove le emozioni sono universalmente considerate di primaria rilevanza nel benessere dei bambini, questo progetto educativo è orientato a promuovere una sana gestione delle emozioni e della propria esperienza interiore.

La casa che vogliamo copertina

LA CASA CHE VOGLIAMO

Scopri il nuovo corso di Religione cattolica per la scuola primaria, edito da San Paolo in collaborazione con La Spiga

“La Casa Che Vogliamo” si basa sull’archetipo della casa come simbolo di ricerca e sicurezza interiore, un concetto profondamente radicato nella cultura e nella religione. Basti pensare che la parola “casa” nella Bibbia è tra le big words, dopo Dio, essendo perciò uno dei vocaboli più citati. Attraverso attività e discussioni incentrate sulle emozioni, gli studenti scoprono il vero significato di “casa” nella propria vita, nella ricerca di equilibrio e stabilità emotiva. Ogni emozione viene associata a un personaggio della religione passata e presente, proponendo quindi un collegamento tangibile tra la quotidianità degli alunni e la ricchezza della tradizione religiosa.

I numerosi progetti portanti avanti con successo dimostrano la volontà di San Paolo Edizioni nel fornire risorse educative perfette per gli studenti della scuola primaria, contribuendo a promuovere un ambiente positivo e stimolante per l’apprendimento e per lo sviluppo personale dei bambini.

Titoli iconici e di grande attualità

San Paolo Edizioni ha introdotto una serie di titoli accattivanti per coinvolgere e stimolare gli studenti nei diversi gradi di istruzione scolastica. Uno dei successi più significativi è stato il libro “Che Vita!” link esterno destinato alla scuola secondaria di primo grado, che ha conquistato un’ampia adesione tra gli insegnanti che hanno deciso di adottarlo.

Il testo si distingue per la capacità di catturare l’essenza della giovinezza, affrontando temi rilevanti per gli adolescenti con un linguaggio fresco e coinvolgente. L’entusiasmo generato da “Che Vita!” ha ispirato ulteriori pubblicazioni come “Il Nuovo Che Vita!” link esterno, che continua a suscitare le medesime emozioni tra gli studenti in questa fase cruciale della formazione.

Sempre per le scuole medie, San Paolo Edizioni ha presentato la novità “#ReliScuola” link esterno, proponendo di valorizzare gli aspetti culturali e tradizionali italiani ampliandoli a una dimensione europea. Il volume non fornisce solo conoscenze teoriche ma integra l’aspetto religioso con tutte le altre discipline dei saperi scolastici, per un’esperienza formativa carica delle medesime passioni che si vivono con la crescita giovanile. “#ReliScuola” stimola efficacemente la curiosità e il dialogo, trattando tematiche come la diversità culturale e l’esperienza umana.

#reliscuola copertina

#RELISCUOLA

Scopri il nuovo corso di Religione cattolica per la scuola secondaria di primo grado, edito da San Paolo in collaborazione con La Spiga

LEGGI ANCHE
Libri per l’ora di alternativa nella scuola primaria

Collaborazioni e risorse gratuite

Oltre alla produzione editoriale, San Paolo Edizioni lavora attivamente per instaurare proficue collaborazioni con le comunità educative, sviluppando corsi e risorse gratuite su tutto il territorio italiano. Queste iniziative sono lo specchio dell’impegno dell’editore nei confronti delle abilità professionali dei docenti per sostenere l’educazione di qualità.

San Paolo Edizioni organizza con regolare periodicità corsi di formazione link esterno, con la presenza di relatori nazionali, coprendo un ampio ventaglio di tematiche, che spaziano dalle storie di atleti paraolimpici alla testimonianza di giornalisti che hanno vissuto situazioni di conflitto in Medio Oriente. Gli eventi sono rivolti alle diocesi d’Italia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di accedere a ottimi materiali formativi per approfondire le conoscenze delle materie affrontate.

Stare al fianco delle diocesi è un’attività parallela a quella della collaborazione con gli insegnanti. Da questo felice connubio è nato il libro scolastico dal titolo “Viaggio nell’Italia Religiosa”, che coinvolge i docenti provenienti dalle varie regioni italiane, permettendo di condividere le proprie esperienze didattiche e contribuire alla creazione di risorse utilissime per l’intera comunità educativa.

viaggio nell'Italia religiosa

VIAGGIO NELL’ITALIA RELIGIOSA

Scopri il fascicolo operativo allegato a “Il Nuovo Che Vita!”, creato con il contributo dei docenti italiani di Religione cattolica

Le iniziative, oltre ad arricchire notevolmente il panorama educativo, evidenziano l’importanza della collaborazione e dell’interazione tra editore, insegnanti e comunità, con lo scopo di dare un segnale di inclusione e di qualità per tutti gli studenti.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Giornata Mondiale Autismo, accordo tra Gruppo Editoriale ELi e Tobii Dynavox per una scuola sempre più inclusiva

giornata mondiale autismo

Il 2 aprile è una data importante perché si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per fermarsi a riflettere su quanto ancora si possa fare per rendere il mondo, e in particolare la scuola, più inclusivo. Il Gruppo Editoriale ELi, da sempre vicino a studenti e insegnanti, ha deciso di impegnarsi ancora di più per trasformare l’educazione scolastica in un ambiente accessibile e accogliente per tutti. E lo…

La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

80€ in regalo per te!

X