La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Sapere che tanti insegnanti utilizzano i miei video durante le lezioni mi riempie d’orgoglio e mi conferma che nel mondo della scuola è in atto un cambiamento

Fondatore del progetto “La Fisica Che Ci Piace”, conduttore del programma Rai “La fisica dell’amore”, docente di fisica e influencer sui social media, Vincenzo Schettini ha mostrato che una via diversa all’insegnamento è possibile. D’altronde, nelle sue stesse parole, non ci sono materie difficili ma solo spiegazioni inadatte.

Intervistato dal quotidiano La Nazione, Schettini ha parlato del suo passato di studente e del suo presente di insegnante, condividendo alcuni aneddoti e parlando anche del futuro del suo canale.

A guardare i suoi video sui social media, o il programma su Rai 2 arrivato alla sua seconda stagione, quasi non sembra. Eppure, Vincenzo Schettini è e rimane un docente che insegna ai ragazzi di scuola superiore e lascia anche i compiti per le vacanze.

Prima delle vacanze natalizie, ha confermato al quotidiano La Nazione link esterno, ha lasciato un paio di pagine di esercizi di fisica da risolvere. E proprio la fisica rappresenta il focus dell’attività divulgativa di Schettini: materia considerata difficile, ma con grandi potenzialità. Queste le sue parole:

Paradossalmente è più facile di altre materie, perché con la fisica si può giocare in maniera visiva. Per esempio, quando tratto i moti della fisica, io mi muovo tra i banchi, cado a terra, saltello. È in quell’attimo che si aggancia l’attenzione degli studenti, poi la fantasia e l’entusiasmo permettono di connettermi con loro.

Insegnare la fisica, quindi, evitando un approccio frontale che tuttavia è ancora utilizzato dalla maggioranza dei suoi colleghi nella scuola italiana. Ma che spesso mostra alcuni limiti.

Lo “studente” Schettini

Un conto è avere a che fare con il docente Schettini, un conto è invece parlare del Vincenzo studente. D’altronde, visto il suo successo come insegnante empatico e trascinatore, la domanda viene quasi spontanea, così come la risposta:

Ero uno studente metodico e attento. Cercavo di ottimizzare al massimo le lezioni in classe perché poi il pomeriggio frequentavo il conservatorio, mi sono diplomato in violino. Alle elementari e medie in italiano andavo così e così. Il cambiamento c’è stato alle superiori – ho frequentato il liceo scientifico, tanto che all’esame di maturità ho fatto il tema sulla matematica e la poesia, che è stato segnalato al Ministero.

Non tutto era rose e fiori, però, dal momento che il giovane Schettini faticava in latino e in storia dell’arte, materia insegnata dalla madre. Limiti nei quali molti dei suoi studenti potranno sicuramente riconoscersi.

LEGGI ANCHE
Non esistono materie difficili ma solo spiegazioni inadatte

La fisica che ci piace del futuro

Come dicevamo nell’introduzione, Vincenzo Schettini oggi è conosciuto per “La fisica che ci piace” e “La fisica dell’amore”. Progetto editoriale sui social il primo, programma televisivo il secondo, entrambi hanno mostrato come sia possibile appassionare le persone a una materia ostica come la fisica. E il futuro potrebbe riservare ancora altre sorprese, secondo il docente:

Ho tanti progetti in cantiere, non sto mai fermo e voglio portare la fisica in nuovi ambiti, ma è ancora tutto top secret. Posso soltanto dire che a breve, sul mio canale YouTube, lancerò un nuovo format, “La fisica di sera”, a cui sto lavorando con un gruppo di ragazzi giovanissimi per creare lezioni ancora più pop.

Insomma, anche con una materia così complessa e difficile è possibile diventare pop, come dimostra la storia di Vincenzo Schettini. Questo è un esempio di come la passione e la creatività possano trasformare la didattica in un’esperienza coinvolgente e significativa.

D’altronde, spesso è proprio la figura dell’insegnante a fare la differenza nel percorso di crescita degli studenti, aiutandoli a esprimere al meglio le loro potenzialità. A scuola e non.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Susanna Tamaro: “A scuola andavo male, le prof mi strappavano i temi in faccia dicendomi che non si capiva nemmeno di cosa parlassi”

Susanna Tamaro a scuola

Vedere crescere i propri figli è una delle più intense emozioni di un genitore: da bambini diventano ragazzi e poi giovani sempre più indipendenti. In questa fase, è naturale che i genitori cerchino di proteggere i figli da tutto ciò che sembra negativo. Eppure, questo atteggiamento spontaneo rischia di sfociare in comportamenti iperprotettivi, che finiscono per fare più danni di quanto non si pensi. Ne parla Susanna Tamaro nel corso…

Mi preoccupa l’intelligenza artificiale a scuola, credo sia pericolosa. Innovazione digitale? Basta, è meglio investire nel pagare la formazione degli insegnanti, anche all’estero

pagare la formazione degli insegnanti

Che l’innovazione tecnologica possa offrire grandi opportunità alla didattica non è certo un mistero. Fra sperimentazioni con l’intelligenza artificiale e dispositivi elettronici come strumento educativo, la scuola sembra ormai avviata verso il futuro. Non tutti sono tuttavia d’accordo. Se infatti è vero che tecnologia e opportunità vanno spesso insieme, allo stesso tempo è bene ricordare quali sono i rischi di un abuso di questi strumenti, a partire dalle intelligenze artificiali….

Bibbia nella primaria? Ok, ma allora anche il Corano

bibbia nella primaria

Roberto Vecchioni ha sempre avuto un legame speciale con il mondo scolastico, e non soltanto perché viene da un passato da docente. Negli anni, il cantautore italiano è rimasto vicino agli studenti, osservando da vicino le loro aspirazioni, i loro sogni e le sfide che affrontano. Di recente, poi, Vecchioni ha condiviso il suo punto di vista sulle necessità degli studenti ma anche sulle nuove linee guida proposte dal ministro…

Un italiano su due parla male, o non parla proprio, una lingua straniera

parlare male una lingua straniera

Oggi più che mai conoscere almeno una lingua straniera è una competenza indispensabile per farsi strada in un mondo sempre più interconnesso. Tuttavia, sebbene la capacità di comprendere e comunicare in diverse lingue apra nuove opportunità, l’Italia sembra rimanere indietro. Secondo un sondaggio condotto da Censuswide per Preply , infatti, un italiano su due parla soltanto la sua lingua madre, e non conosce neanche una lingua straniera. Vediamo qual è…

La musica dovrebbe essere letta e analizzata sui banchi di scuola, con artisti come De André, De Gregori e Dalla studiati durante l’anno scolastico

musica sui banchi di scuola

A scuola si dovrebbero studiare le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, o ancora di Lucio Dalla. A sostenerlo è Fiorella Mannoia, fra le cantanti italiane più famose in assoluto, durante la rubrica Atupertu di Radio Italia . La chiacchierata fra l’artista e la redazione radiofonica è diventata anche l’occasione per parlare del rapporto con la scuola e per approfondire l’importanza della musica nel proprio percorso di…

Il ministro dell’istruzione: “Le mie abilità logiche derivano dall’aver studiato bene il latino”

abilità logiche

Fra le nuove linee guida di Giuseppe Valditara, una delle più discusse è quella che riguarda il ritorno del latino alla scuola secondaria di primo grado. Alcuni vedono nella proposta una tendenza nostalgica e ideologica, per altri rappresenta un modo per far convivere la tradizione e la modernità nel nostro sistema educativo. Ne parla proprio il Ministro dell’Istruzione e del Merito durante un’intervista a Radio Libertà , occasione per tracciare…

L’idea dell’insegnante per coinvolgere gli alunni: “Riconsegno i compiti in classe con i voti da scoprire come i gratta e vinci”

voti come gratta e vinci

Di fronte ad un presente che cambia continuamente, è naturale che anche la scuola senta il bisogno di andare incontro alle nuove tendenze. Certo, ancora oggi la maggior parte dei docenti utilizza la lezione frontale ma, allo stesso tempo, ci sono insegnanti che provano a coinvolgere i loro studenti. In particolare, di recente si è molto parlato di un metodo innovativo per evitare che la consegna dei compiti diventi un…

Quest’anno nelle scuole superiori si sono iscritti 50.000 studenti in meno: la causa è il calo demografico. A rischio l’editoria e 130mila insegnanti

studenti in meno

Da diversi anni ormai il calo demografico costituisce uno dei problemi dell’Italia, e può portare a conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il fenomeno infatti comporta un maggiore numero di anziani a fronte di un minore numero di giovani, con ricadute sull’economia e sulla forza lavoro, ma non solo. Uno degli effetti del calo demografico riguarda anche la scuola, che registra sempre meno studenti iscritti ogni anno. In particolare, per il prossimo anno…

Valditara dovrebbe posare il telefonino e smetterla di riprodurre per la scuola lo schema dell’algoritmo dei social network

algoritmo dei social network

La nuova scuola proposta da Giuseppe Valditara non sembra aver incontrato il favore di buona parte dell’opinione pubblica e del mondo culturale italiano. Il ritorno del latino alla secondaria di primo grado e della Bibbia alla primaria, entrambe iniziative fortemente volute dal Ministro, hanno infatti generato un dibattito acceso tra favorevoli e contrari. Eppure, molte delle voci non criticano tanto i contenuti quanto il metodo. Per esempio secondo Tomaso Montanari,…

E se per combattere il burnout degli insegnanti concedessimo un anno sabbatico ogni cinque di servizio?

burnout degli insegnanti

La classe docente italiana è la più anziana d’Europa e, al tempo stesso, ha una retribuzione fra le più basse considerando la media UE. Si tratta di dati conosciuti ormai da tempo, e che il rapporto Education at a Glance 2024 ha confermato, ma non rappresentano le uniche sfide di un mestiere sempre più complesso. Fra gli insegnanti italiani è infatti sempre più alto il rischio di burnout, ossia il…

Novità Invalsi 2025

X