La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Semplificare il mondo dei bambini è la chiave per la loro serenità

Spesso si parla di come oggi i bambini siano sempre più maleducati e irrispettosi, soprattutto verso i genitori e gli insegnanti. Individuare le cause non è semplice, ma comportamenti del genere non costituiscono l’espressione del loro carattere quanto la risposta a una società sempre più restrittiva. Come spesso accade, per comprendere questa situazione è necessario partire dalla famiglia, in cui spesso si condensano le ragioni per cui educare i bambini oggi è così difficile. Ma non impossibile.

l’era degli eccessi

Si tratta ormai quasi di un topos della nostra era quello secondo cui i genitori hanno rinunciato a educare i loro figli. A sostenerlo ci sono anche voci autorevoli del mondo culturale come Paolo Crepet, secondo cui spesso i genitori imitano i figli e non riescono più a svolgere la loro funzione educativa. Si tratta di una situazione che permea l’intera società e vede soltanto sconfitti:

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024
  • da una parte, i genitori si sentono in colpa quando dicono di no ai figli, ma dall’altra si sentono troppo rigidi nel momento in cui cercano di far rispettare delle semplici regole di convivenza;
  • dall’altra parte, i bambini crescono senza punti di riferimento e li cercano altrove, per esempio nei social o più raramente in una scuola che non ha le risorse per svolgere due funzioni in una.

Insomma, la nostra è l’era degli eccessi, e questo aspetto si riverbera anche sui bambini. Di conseguenza, diventa fondamentale semplificare il loro mondo, a partire dal loro tempo. In un’epoca storica in cui i genitori caricano i figli di attività e aspettative, bisogna mostrare ai bambini che ci sono momenti da vivere con lentezza, luoghi da tenere in ordine per tenere in ordine la mente, rapporti da coltivare perché possano sbocciare e mantenersi forti.

Educare i bambini dicendo no

Due tendenze sono comuni nei rapporti di molte famiglie contemporanee con i bambini: da un lato, l’eccesso di oggetti materiali; dall’altro, l’iperprotezione da parte dei genitori. Nel primo caso, si finisce per riempire i bambini di cose, in un atteggiamento complice che però è tutto fuorché educativo; nel secondo caso, si rinuncia ad accompagnare i propri figli nel loro percorso di crescita. Come lo stesso Paolo Crepet ricorda, un genitore che si considera amico del figlio e non riesce a dire no è soltanto immaturo: la felicità non si raggiunge soltanto dicendo sì, e poco altro.

Al contrario, educare vuol dire anche insegnare ai bambini a fare a meno di qualcosa e ad apprezzare ciò che si ha, non abituarli a volere tutto e ottenerlo. Il vero amore, insomma, non è quello possessivo di chi vuole tenere i figli sotto il proprio controllo, ma il sentimento di chi li accompagna nel loro percorso di crescita. Per questa ragione, diventa importante saper dire no come parte di uno sforzo educativo che vuole il bene dei bambini, a lungo termine.

Il futuro dei figli è nel presente

I genitori credono di fare del bene ai loro figli con giornate ricche di attività e di oggetti, dettando loro ritmi serrati nella speranza di portarli al successo. Lasciare poco spazio alla noia, al gioco e al naturale ritmo della vita può forse sembrare una buona strada per il futuro di un bambino, ma lo è soltanto in apparenza. La noia è un ingrediente fondamentale nella creatività, il gioco è fondamentale per creare buone relazioni sociali, un sano ritmo di vita aiuta a mantenersi forti nelle avversità.

Il futuro dei figli, insomma, non si realizza a scapito del presente, così come un’epoca di eccessi non garantisce il successo. Per questa ragione, è importante rievocare una dimensione della semplicità nell’educazione dei bambini, a partire dagli sforzi dei genitori e degli insegnanti a scuola. Di fronte a una vita che si consuma rapidamente, per usare le parole di Crepet, la lentezza e la semplicità permettono ai bambini di crescere e imparare con i loro ritmi. In una parola: vivere. Senza dover riempire a tutti i costi giornate che, alla fine, sembreranno soltanto vuote.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Hai visto la novità?

X