La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Siamo nell’era del post-narcisismo, i genitori vogliono che i figli siano sé stessi ma a modo loro

Gli ultimi decenni hanno visto grandi cambiamenti nel rapporto fra genitori e figli. In fondo, la società si riflette nel modo in cui gli adulti si approcciano ai ragazzi e, di converso, nel modo in cui questi ultimi rispondono alle sollecitazioni dei primi. Ne parla Matteo Lancini, in un intervento durante la trasmissione Splendida Cornice in onda su Rai 3. Secondo lo psicoterapeuta, dalla famiglia autoritaria si è passati a quella che idealizza i bambini, fino all’era del post-narcisismo. Oggi i giovani non sanno più quali modelli seguire, mentre gli adulti hanno perso i propri: cosa fare allora?

Dall’autorità all’idealizzazione

Nel suo intervento su Splendida Cornice link esterno, Matteo Lancini traccia una sorta di evoluzione del concetto di famiglia e dei rapporti fra genitori e figli. La prima epoca significativa è quella della famiglia autoritaria, con una struttura molto rigida e normativa. Qui l’obbedienza ai genitori, ma soprattutto al padre, è il perno fondante del percorso di crescita, ed è proprio in un contesto del genere che l’adolescenza diventa la fase della ribellione. Con gli anni, però, il modello scompare e lascia il posto a un altro, di segno opposto:

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Quella famiglia scompare, l’autorità paterna passa e si entra nella società degli ideali. In questa società il bambino è un cucciolo d’oro: viene al mondo, gli si anticipano tutte le esperienze e cresce in una società in cui deve essere bello, avere tanti amici, fare tante attività.

Il bambino viene idealizzato, continua Lancini, e vive un’infanzia così ricca che quando arriva all’adolescenza percepisce un vuoto che lo accompagnerà per molto tempo. I bambini diventano il fulcro dell’attenzione familiare ma gli adolescenti si ritrovano senza alcuna bussola.

Dall’idealizzazione al post-narcisismo

Anche la famiglia dell’idealizzazione passa e diventa inattuale, lasciando il posto a quella che Lancini definisce l’epoca del post-narcisismo. Oggi i genitori ascoltano tantissimo i loro figli, molto più che in passato, ma in realtà si tratta di un ascolto sterile. Gli adulti cercano conferme del proprio ruolo piuttosto che esercitarlo nel migliore dei modi e, come sostiene lo psicoterapeuta:

Oggi li cresciamo attraverso un mandato paradossale: far sentire a noi che stiamo facendo bene il nostro mestiere di genitori e insegnanti. La famiglia odierna ascolta i figli molto più di quanto sia stato ascoltato io: il problema è se siamo in grado di ascoltare cosa hanno da dire.

Per sintetizzare, il passaggio al post-narcisismo può essere condensato nella frase “sii te stesso, ma a modo mio”, con cui i genitori cercano la conferma del proprio ruolo nell’operato e nelle risposte dei figli. Così facendo, tuttavia, rinunciano al loro ruolo di educatori e delegano il compito alla scuola, quando va bene.

le prospettive del futuro?

Nonostante la maggiore apertura al dialogo da parte dei genitori contemporanei, il loro bisogno di conferme finisce per rendere vano l’ascolto dei loro figli. Da questo punto di vista, Lancini propone un approccio diverso, una nuova prospettiva che sia allo stesso tempo più consapevole e più rispettosa verso le nuove generazioni:

Ogni figlio è diverso, ogni bambino merita un ascolto e la possibilità di esprimere parti di sé: chiedergli di farci sentire degli adulti adeguati è sbagliato. Oggi abbiamo bisogno di amare i nostri figli per come sono loro

Ascolto e accettazione sono quindi fondamentali da parte dei genitori così come da parte della scuola, che spesso si trova a sopperire in una funzione educativa che riguarda anche la famiglia. Soltanto in questo modo sarà possibile indirizzare i giovani verso un percorso di consapevolezza che li porti ad essere se stessi. Ma non a modo nostro.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

Farei una selezione meritocratica per allontanare quegli insegnanti indecenti che anche i miei figli hanno avuto

selezione meritocratica

Della crescente violenza nelle scuole si parla ormai da anni: si tratta d’altronde di un problema che ha tante cause ma, purtroppo, ancora poche soluzioni. Di recente ha espresso la sua opinione in merito anche Massimo Recalcati, ospite al Social Festival Comunità Educative che si è tenuto alle Gallerie d’Italia di Torino. Secondo il saggista e psicoanalista, è necessario ripensare il concetto di autorità e il rapporto con la scuola,…

La scuola è noiosa e lenta? Non è vero, è la vita che è troppo veloce

scuola è noiosa

Da anni sentiamo ormai critiche alla scuola e al suo ruolo nel percorso di crescita dei più giovani. Secondo molti, oggi la scuola non sa più interpretare un presente in costante movimento e cambiamento, ma dovrebbe iniziare a farlo. La pensa diversamente Vincenzo Schettini, docente e influencer noto per “La fisica che ci piace” su Youtube e “La fisica dell’amore” su Rai 2. Secondo il divulgatore scientifico, la scuola sembra…

Una scuola in ogni piano dove il bidello è sostituito da un portiere, mancano le aule e a Roma arriva il condominio scolastico

condominio scolastico

Quando si parla dei problemi della scuola, ci si concentra più sulla didattica che su altre sfide altrettanto importanti. Fra queste c’è senza dubbio la carenza di aule e locali scolastici, ormai una situazione diffusa su tutto il territorio nazionale ma per la quale è difficile trovare soluzioni adeguate. Per questa ragione, a Roma sta per essere lanciato un progetto innovativo: un vero e proprio condominio scolastico in cui ad…

Ma chi te lo fa fare di insegnare?

Ma chi te lo fa fare di insegnare

Fare l’insegnante è tutt’altro che semplice, fra complessità burocratiche, onnipresente precariato e rischio di burnout. Per questa ragione, una delle domande che i docenti si sentono rivolgere è “ma chi te lo fa fare?”. La questione non è banale, e anzi si lega alle crescenti difficoltà di un mestiere che dovrebbe consistere nel formare gli studenti, e che invece è sempre più difficile da compiere. Se ormai è molto condivisa…

Grembiuli di colore diverso tra maschi e femmine, una nonna non ci sta e scrive al preside: “Perché mantenere ancora la differenza di colore tra bambini e bambine?”

grembiuli di colore diverso

Il grembiule scolastico è uno dei simboli della scuola primaria: utilizzato da tutti gli alunni, costituisce un vero e proprio segno di riconoscimento. Eppure, anche sul grembiule dibattiti e polemiche, come successo di recente per la lettera di una nonna alla dirigenza della scuola primaria di Binasco, in Provincia di Milano. Secondo la donna, il problema non riguarda tanto il grembiule quanto la distinzione di colori fra le bambine e…

In classe ci sono due alunni non vedenti, tutti i bambini imparano il Braille

alunni non vedenti

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rinnovata sensibilità nei confronti degli studenti con disabilità, che ha anche portato a molte iniziative. Il tema dell’inclusione nelle scuole è considerato oggi uno dei più importanti, tanto che la didattica inclusiva è oggetto di numerosi convegni e progetti. Eppure, è nel contesto della classe che l’inclusione può davvero fare degli importanti passi avanti: è questo il caso di una classe dell’Istituto Comprensivo…

In una scuola di Milano gli studenti valutano i professori: è stata annunciata la “pagella dei docenti”

studenti valutano i professori

Il tema della valutazione è uno dei più importanti in ambito scolastico, ma di solito riguarda soltanto gli studenti, con voti e giudizi che indicano un certo livello di preparazione. Eppure, oggi è altrettanto importante anche la valutazione degli insegnanti, come avviene in un liceo di Milano, in cui è stata introdotta la pagella dei docenti. A compilarla non sarebbero i colleghi, come voleva l’ex Ministro Bianchi, né le graduatorie,…

great

Quaderni operativi?

X