La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Sono gli insegnanti a dirlo: i bambini adorano Festa a Sorpresa

Il progetto didattico di Festa a sorpresa per la Scuola Primaria propone per la classe prima un percorso che intende accompagnare le bambine e i bambini alla scoperta della lettura e della scrittura, guidandoli all’acquisizione di tutti i tipi di linguaggi e a un primo livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità indispensabili alla conoscenza del mondo.

Festa a sorpresa pone alle basi dell’apprendimento la curiosità e le emozioni, elementi imprescindibili per l’interiorizzazione delle conoscenze. Le proposte didattiche offrono stimoli volti a suscitare interesse per la lettura, costruire le prime competenze di comprensione testuale, volti a scoprire l’utilizzo pratico del concetto di numero nella vita quotidiana, sviluppare le idee di base delle varie discipline, nonché incoraggiare il dialogo e la conoscenza di sé e degli altri, portando i bambini e le bambine a una prima riflessione sulla vita comunitaria.

I volumi di cui il progetto è costituito offrono, integrandosi a vicenda, la possibilità di costruire percorsi operativi didattici personalizzati per la classe o per il singolo. Partendo dal concetto, ormai universalmente accettato, che l’apprendimento avviene solo quando c’è il coinvolgimento emotivo del discente, il progetto punta alla motivazione all’apprendimento proponendo delle situazioni narrative coinvolgenti: come anticipato dal titolo, Festa a sorpresa è un progetto che intende promuovere la dimensione sociale e collettiva dell’apprendimento.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La storia di Festa a sorpresa si dipana nel libro del Metodo. In esso, le pagine sono strutturate per concentrarsi su una lettera alla volta, a partire dalle vocali, per poi giungere alle consonanti e, passo passo, alle combinazioni sillabiche e dunque alle parole (metodo fono-sillabico). Il passaggio tra la storia e lo studio del suono-simbolo è favorito dall’iconicità del nome del personaggio: tante lettere dell’alfabeto quanti sono gli animali che… partecipano alla festa! Lo sfondo integratore infatti, costituito da una storia ideata appositamente da Maria Loretta Giraldo, vede coinvolti tanti animali impegnati nell’organizzazione di una festa a sorpresa per un evento molto speciale, che verrà svelato solo alla fine: la loro amica tartaruga Tea compie ben 100 anni! Per ogni lettera dunque si sviluppa un momento di questa storia, di cui è protagonista un animale diverso. La lettera viene presentata procedendo gradualmente dalla prima familiarizzazione all’estensione manuale del simbolo, quindi a esercizi di completamento.

In contemporanea o al termine del libro del Metodo, a seconda della configurazione prescelta (A o B), andrà utilizzato il Quaderno di Scrittura, un supporto che ha l’obiettivo di migliorare la prestazione grafica e la precisione minuta della coordinazione oculo-manuale. Il progetto didattico generale prosegue con il libro di Letture, organizzato in cinque unità che consentono ai bambini e alle bambine di avvicinarsi al piacere della lettura trovando, nelle storie proposte, eventi appartenenti alla quotidianità e al mondo della fantasia.

NUOVA FESTA A SORPRESA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria di Liliana e Maria Loretta Giraldo

Le unità in cui è suddiviso il libro di Letture sono:

  • Storie per iniziare
  • Il mondo dei bambini
  • Il mondo intorno a noi
  • Storie per crescere
  • Le stagioni e le feste

A conclusione delle Letture è inoltre presente una sezione di Riflessione linguistica, con una prima presentazione delle più comuni regolarità ortografiche, sempre in modo operativo.

I personaggi e le situazioni conosciuti nel Metodo fungono da guida anche nel libro di Matematica. Il concetto di numero come quantità discreta viene posto al centro di un continuo scambio tra realtà tangibile e interiorizzazione (ten frame) e con il tramite del proprio corpo (contare sulle dita). Vengono inoltre proposte sia attività facilmente replicabili in classe per favorire l’apprendimento tramite manipolazione sia esercizi di scrittura in cifre e in lettere.

La linea dei numeri è uno strumento metodologico a cui gli alunni faranno riferimento fin da subito, favorendo così il passaggio alle prime due operazioni, addizione e sottrazione, come naturale conseguenza della riflessione su precedente/successivo e maggiore/minore.

Le unità in cui è diviso il libro di Matematica sono:

  • Prerequisiti
  • Raggruppamenti e relazioni
  • Numeri
  • Problemi
  • Spazio e figure
  • Misure
  • Dati e previsioni

A completare il quadro di questo progetto didattico con il raggiungimento di un elevato grado di consapevolezza sul proprio essere o “stare” in relazione al mondo esterno, concorre il libro delle Discipline, che raccoglie Storia, Geografia, Scienze, Tecnologia ed Educazione civica. In esso si presentano i concetti topologici e le relazioni spaziali e temporali; si introducono le prime macro-categorie tra viventi e non viventi; si avvia all’uso di semplici strumentazioni e ai diagrammi di utilizzo; si approcciano temi fondamentali dell’Educazione civica. Per tutti i volumi, l’impiego della carta uso mano consente di scrivere e cancellare facilmente sulle pagine.

Il libro dell’Accoglienza consente di verificare i prerequisiti e impegnare alunni e alunne nei primi giorni di scuola con attività di pregrafismo e prescrittura.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Bisogna vietare i social ai più giovani e ritornare all’alfabetizzazione riscoprendo la scrittura a mano

vietare i social ai più giovani

Uno dei dibattiti più sentiti all’interno del contesto scolastico, e non, è senza dubbio quello riguardante l’uso della tecnologia fra bambini e adolescenti. Se infatti alcuni vedono nei dispositivi digitali un valido strumento per l’educazione, altri invece mettono in guardia dalle conseguenze di un loro abuso. La scrittrice Susanna Tamaro, in una recente intervista su Vanity Fair , ha fatto proprie alcune delle preoccupazioni riguardanti la tecnologia, avanzando anche una…

Cos’è lo Spaced Learning e perché può migliorare l’uso del tempo in classe

spaced learning

Una delle innovazioni più interessanti nel campo dell’educazione riguarda il cosiddetto spaced learning, una metodologia educativa che riguarda un uso strategico del tempo di apprendimento. Si tratta infatti di un approccio che promette di potenziare il ruolo della memoria a lungo termine ma, allo stesso tempo, di migliorare la parte applicativa delle conoscenze teoriche. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è può massimizzare l’efficienza del processo educativo. Cos’è…

Il 50% degli studenti diplomati è senza competenze adeguate. Lo dice l’Istat

senza competenze adeguate

L’ISTAT ha pubblicato il report “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”. In particolare, l’indagine dell’istituto di statistica si concentra sulle prestazioni scolastiche degli studenti italiani che frequentano la scuola secondaria di secondo grado. Come ci si può aspettare, i risultati sono altalenanti ma, ancora una volta, mostrano un’Italia spaccata in due. Italia spaccata in due Secondo il report pubblicato dall’ISTAT , infatti, c’è…

Le nuove parole usate dai giovani su TikTok entrano nel dizionario Treccani

nuove parole usate dai giovani

Una lingua naturale è un sistema vivo che contribuisce ai cambiamenti della società e da essi è influenzato. Questa dinamica vale anche nel caso dei social media, per esempio TikTok, che spesso contribuiscono ad arricchire l’italiano con nuovi termini utilizzati da migliaia di persone. Lo ha sancito anche la Treccani, che nella sua enciclopedia ha voluto includere alcuni dei termini più diffusi sulla piattaforma. La cultura si sviluppa sui social…

Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona…

Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

great

Novità Invalsi 2025

X