La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Alunna bocciata ammessa alla maturità dal Tar per essere bocciata di nuovo all’esame orale, Crepet: “Basta genitori iperprotettivi”

Alunna bocciata ammessa alla maturità

Paolo Crepet ha nuovamente affrontato il tema della scuola durante un festival in cui era ospite. Nel corso del suo intervento, Crepet ha condiviso importanti riflessioni riguardo alla controversia che ha coinvolto una studentessa, inizialmente bocciata ma poi ammessa alla maturità dal Tar, solo per essere nuovamente bocciata dopo l’esame orale. Secondo Crepet, la pratica di “proteggere” gli studenti dai possibili fallimenti si rivela controproducente. Si è interrogato sulla vera …

Leggi TuttoAlunna bocciata ammessa alla maturità dal Tar per essere bocciata di nuovo all’esame orale, Crepet: “Basta genitori iperprotettivi”

EDUCAZIONE

Crepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

Crepet sgrida i genitori

Sono trascorsi venti anni dalla nascita dei social media, che ormai fanno parte integrante delle nostre vite, ribaltando i paradigmi della comunicazione e cambiandoci profondamente. Al fine di indagare su questo cambiamento e comprendere appieno la sua portata, è stato creato Schemi Futuri, il primo osservatorio volto a comprendere la relazione tra le persone e la tecnologia. Questa ricerca è stata prodotta da Unieuro, leader del mercato italiano dell’elettronica di …

Leggi TuttoCrepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

VIDEO

La prima finalità della scuola deve essere lo sviluppo di una colonna formata da autonomia, autostima e creatività

finalità della scuola

Paolo Crepet, nel corso di un suo intervento pubblico, ha dichiarato che la scuola dovrebbe permettere ai ragazzi di crescere e modellarsi intorno a tre concetti fondamentali: autonomia, autostima e creatività. I docenti avrebbero il compito di accompagnare gli studenti verso la consapevolezza che questi capisaldi per la formazione non sono alternativi, e che tutti e tre insieme concorrono a permettere loro di affrontare le sfide della vita senza essere …

Leggi TuttoLa prima finalità della scuola deve essere lo sviluppo di una colonna formata da autonomia, autostima e creatività

APPRENDIMENTO

Leggere storie e racconti è la strategia migliore per educare alle emozioni

leggere storie

Lo afferma lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet parlando di educazione e formazione: “Il raccontare è una forma straordinariamente efficace di pedagogia emotiva, uno strumento per costruire e saldare un rapporto affettivo“. È innegabile, infatti, che in ogni dinamica pedagogica la relazione personale sia decisiva: al di fuori del contatto umano – inteso nel senso più vero e profondo del termine – non si dà alcun tipo di rapporto educativo. …

Leggi TuttoLeggere storie e racconti è la strategia migliore per educare alle emozioni

OPINIONI

Crepet: “Basta psicologizzazione, gli insegnanti siano talent scout in grado di tirar fuori il talento di ogni alunno”

talent scout

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet si è espresso riguardo al ruolo degli insegnanti nelle scuole italiane. Secondo lui non dovrebbero preoccuparsi unicamente di insegnare, ma anche di essere talent scout. Ma cosa significa questo? Andiamo a scoprirlo in questo articolo. SCUOLA COME PALESTRA DELLE ATTITUDINI Gli insegnanti dovrebbero essere dei talent scout. Questo significa vedere l’eccellenza in ognuno degli alunni e guidarli sul cammino migliore secondo le proprie potenzialità. …

Leggi TuttoCrepet: “Basta psicologizzazione, gli insegnanti siano talent scout in grado di tirar fuori il talento di ogni alunno”

OPINIONI

Una scuola che non boccia è una scuola marcia e vuole il male delle generazioni successive

scuola che non boccia

Lo psichiatra Paolo Crepet avverte insegnanti e genitori circa i pericoli di una scuola troppo buonista che non boccia e che tollera troppo, e di una società che vuole proteggere eccessivamente i ragazzi. Le riflessioni che ci pone sono molto incisive e non risparmiano nessuna figura educativa. “Una scuola che non boccia è una scuola marcia”: parole molto difficili quelle di Crepet, che sostiene che una società che agisce in …

Leggi TuttoUna scuola che non boccia è una scuola marcia e vuole il male delle generazioni successive

VIDEO

Crepet: “Troppo buonismo educativo dei genitori, stanno crescendo piccoli Buddha a cui guai a dire no”

buonismo educativo dei genitori

I tempi sono cambiati e uno dei segnali di questo mutamento è il modo in cui molti genitori trattano i propri figli. Bambini assecondati in tutto, cresciuti nella bambagia e di conseguenza viziatissimi. Le giustificazioni di questo comportamento possono essere molteplici, dal diventare genitori in età matura al mettere al mondo un solo figlio. Quel che è certo è che concediamo ai nostri pargoli molto più di quello che avevamo …

Leggi TuttoCrepet: “Troppo buonismo educativo dei genitori, stanno crescendo piccoli Buddha a cui guai a dire no”

Hai visto la novità?

X