La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Il ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

ceffone

I bambini sono noti per la loro energia e la voglia di giocare, una tendenza che può sfociare in capricci, disobbedienza e mancanza di rispetto per le regole. Al loro comportamento può anche aggiungersi la fatica accumulata dai genitori durante il giorno, che rischia di portare a reazioni esagerate da entrambe le parti. All’improvviso, insomma, un genitore può ricorrere al cosiddetto “schiaffo educativo”. Ma siamo sicuri che sia una buona …

Leggi TuttoIl ceffone dato per educare è un falso mito da sfatare. La vera educazione è sostituire lo schiaffo con la parola

APPRENDIMENTO

La migliore strategia per introdurre e suscitare nei bambini la curiosità di usare il dizionario

dizionario cover

Tra gli argomenti che si presentano in classe terza c’è solitamente il dizionario. Molti sono i bambini che non conoscono questo strumento, ma nel momento in cui viene loro presentato ne rimangono subito affascinati e si mostrano entusiasti di cimentarsi nella ricerca di nuovi significati. L’utilizzo del dizionario può risultare difficile per cui l’approccio deve avvenire attraverso un percorso graduale che porti i bambini a scoprire questo libro meraviglioso e …

Leggi TuttoLa migliore strategia per introdurre e suscitare nei bambini la curiosità di usare il dizionario

VIDEO

Solo se l’insegnante sa amare il sapere può tramutare i suoi studenti in amanti del sapere

ama il sapere

Massimo Recalcati ha recentemente rilasciato un’intervista in cui si è espresso sul ruolo degli insegnanti nella trasformazione degli alunni in amanti del sapere. Ha donato una visione particolare della scuola, che andremo a riassumere di seguito. LA PARTE “BUONA” E LA PARTE “CATTIVA” Secondo Recalcati, professore universitario così come saggista e psicanalista, la scuola sarebbe composta da due parti ben distinte ma equamente essenziali nel percorso di crescita degli alunni. …

Leggi TuttoSolo se l’insegnante sa amare il sapere può tramutare i suoi studenti in amanti del sapere

Novità Invalsi 2025

X