La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Come insegnare la gratitudine agli alunni, la migliore strategia presa da un libro scolastico

insegnare la gratitudine nuovi traguardi letture

Il comportamento di un bambino può dire molto di lui. Attraverso di esso si esprimono il carattere, la modalità di relazionarsi con gli altri, i desideri più profondi. Analizzarne le particolarità è un ottimo modo per imparare a conoscere una persona, soprattutto nella dinamica pedagogica. Talvolta, però, le buone maniere apprese possono mascherare la vera indole di un bambino: chi dice sempre “per favore” non necessariamente ha interiorizzato la gentilezza, …

Leggi TuttoCome insegnare la gratitudine agli alunni, la migliore strategia presa da un libro scolastico

EDUCABILITY

Autostima ed empatia aiutano gli alunni a costruire un buon senso di sé, il corso per insegnanti sulle soft skills con Stefania Andreoli

corso per insegnanti sulle soft skills Andreoli

Stefania Andreoli consegue la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2003 e si specializza in psicoterapia psicanalitica presso Il Ruolo Terapeutico di Milano. Fin dall’inizio della sua carriera, lavora con gli adolescenti, le famiglie e la scuola. Si occupa di prevenzione, orientamento e formazione, ma anche di ricerca e clinica. RispettaMI, di cui cura la progettazione e ne studia l’efficacia insieme alla …

Leggi TuttoAutostima ed empatia aiutano gli alunni a costruire un buon senso di sé, il corso per insegnanti sulle soft skills con Stefania Andreoli

EDUCABILITY

Il corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola

corso di formazione con Umberto Galimberti educability

Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti consegue una laurea con lode in Filosofia a ventitré anni. Grazie a una borsa di studio, approfondisce ulteriormente i suoi studi accademici fino a entrare in contatto con Karl Jaspers e diventare uno dei suoi principali traduttori e divulgatori in Italia. È proprio Jaspers a consigliargli di approfondire i legami tra psicopatologia e filosofia e a instradarlo verso la psichiatria fenomonelogica, di cui …

Leggi TuttoIl corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola

EDUCABILITY

EducAbility, l’evento formativo sulle soft skills al quale tutti gli insegnanti dovrebbero partecipare

educability 2023

Le soft skills, insegnate e praticate a scuola, sono ciò che prepara i bambini e i ragazzi alla futura vita fuori dalla scuola. Con soft skills si intende tutto quell’insieme di competenze non didattiche ma necessarie alla formazione di futuri cittadini consapevoli e coscienziosi, esseri umani adulti empatici, sensibili, flessibili e adatti alle sfide che il mondo propone continuamente. Quali sono le soft skills? Per avere un’idea di cosa siano …

Leggi TuttoEducAbility, l’evento formativo sulle soft skills al quale tutti gli insegnanti dovrebbero partecipare

APPRENDIMENTO

Soft skills a scuola, approvata la legge per insegnare competenze non cognitive agli alunni

soft skills a scuola

Come ormai ben noto agli addetti ai lavori, poche settimane fa (11 gennaio 2022) la Camera dei Deputati ha approvato una legge sullo sviluppo delle competenze che non rientrano nelle abilità cognitive, le cosiddette soft skills a scuola. La legge, oltre a essere particolarmente interessante poiché nata da un’iniziativa diretta del Parlamento e non come applicazione di una direttiva governativa, rappresenta certamente un punto di partenza per una scuola innovativa, …

Leggi TuttoSoft skills a scuola, approvata la legge per insegnare competenze non cognitive agli alunni

80€ in regalo per te!

X