La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Troppe impugnature errate: la maestra ritorna alla penna stilografica e vieta quelle biro

Tempo fa fu pubblicato un articolo molto interessante che creò un forte dibattito. Si trattava di una spiegazione effettuata da un’insegnante di una scuola primaria sulla decisione di spronare i suoi studenti all’utilizzo della penna stilografica e delle matite al posto delle penne moderne.

Perché la scelta della penna stilografica

Nell’articolo la maestra Annamaria spiegava come ogni anno, entrando nelle classi prime, si trovasse di fronte un numero sempre maggiore di alunni con un’impugnatura del tutto scorretta. Erano sempre meno gli studenti a mettere in atto fin dall’inizio il “tratto classico”, quello insegnato alle generazioni passate con l’utilizzo della penna stilografica.

Secondo l’insegnante non ci sarebbe stato niente di profondamente sbagliato nell’adottare uno stile di scrittura diverso da quello prediletto in passato, se il farlo non avesse apportato alcuna conseguenza negativa. Tuttavia, le conseguenze negative c’erano, eccome. La maggior parte degli studenti, infatti, utilizzava un tratto eccessivamente marcato, che a lungo andare avrebbe affaticato la mano e rallentato il bambino.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La maestra spiegava, inoltre, come si potessero notare i segnali di un’impugnatura scorretta nell’ora di disegno. I bambini che non poggiavano le dita nel modo giusto durante la colorazione andavano spesso fuori dai bordi. Questo succedeva perché la mano copriva la visuale, non permettendo una colorazione ottimale.

Volume estratto dal corso della primaria FANTASTICI NOI

COME RISOLVERE IL PROBLEMA?

La maestra Annamaria riuscì a insegnare ai suoi alunni un’ottimale postura di scrittura grazie all’utilizzo della matita, che lei stessa definì link esterno uno “strumento adatto e duttile”. Nell’articolo, in particolare, si soffermò sulla duplice funzionalità della matita, che se da un lato era in grado di insegnare ai bambini una buona postura delle mani, dall’altro non li demoralizzava in occasione di un errore.

Se un bambino commetteva un errore ortografico, infatti, poteva correggerlo prima che chiunque altro se ne accorgesse, acquisendo in questo modo un senso di responsabilità e di sicurezza in sé stesso.

Nell’articolo si leggeva poi un esempio pratico su come insegnare l’impugnatura corretta ai ragazzi. Secondo la maestra Annamaria, sarebbe bastato obbligare il bambino a mantenere un pezzo di carta tra il palmo della mano, l’anulare e il mignolo per far sì che acquisisse la postura ottimale.

impugnatura corretta penna stilografica

Una volta imparata la postura corretta con la matita, arrivati al secondo anno, l’insegnante usava proporre ai suoi alunni l’adozione della penna stilografica. Non quella con la punta tonda, ma la vera stilografica, dotata di inchiostro, pennino e cartuccia con la pallina.

Il motivo per cui lo faceva? Semplice. La penna stilografica era l’unica in grado di mantenere la mano nella posizione giusta, senza affaticare il polso neanche dopo periodi prolungati di scrittura.

E tu cosa ne pensi dell’uso della penna stilografica? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI

3 commenti su “Troppe impugnature errate: la maestra ritorna alla penna stilografica e vieta quelle biro”

  1. Articoli davvero molto interessanti, sono pienamente d’accordo. Come logopedista sposo queste tecniche e le applico ogni giorno. Grazie

  2. Concordo con la docente , anch’io con la mia classe ho percorso le stesse tappe con ottimi risultati per tutti i ragazzi

  3. Ottimo articolo, sono d’accordo e la mia esperienza personale conferma tutto.
    Un consiglio: evitare costrutti ingiustificati, in particolare “come…” Trattandosi di una constatazione del fatto, sarebbe più appropriato “…che ogni anno, entrando nelle classi prime, si trovava di fronte un numero sempre maggiore…”, “che si potevano notare”…

I commenti sono chiusi.


L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

A scuola in Italia, fai una domanda di geografia ad un alunno e capisci tutto

domanda di geografia

Negli ultimi decenni, la scuola italiana ha vissuto un cambiamento silenzioso ma profondo. Da istituzione fondata sulla trasmissione delle conoscenze, si è trasformata in un ambiente educativo sempre più orientato allo sviluppo delle competenze. Al centro non ci sono più soltanto i contenuti disciplinari, ma anche – e sempre più spesso – la capacità di applicare ciò che si impara, di collaborare, di comunicare, di “orientarsi nella complessità”. Un’evoluzione che…

Un insegnante su due dichiara di usare ChatGPT a supporto della didattica

ChatGPT a supporto della didattica

Dell’intelligenza artificiale a scuola si è detto tutto e il contrario di tutto, soprattutto negli ultimi anni. C’è chi la critica e chi invece pensa sia utile, chi mette in guardia contro i suoi rischi e persino qualche istituto che già ne sperimenta l’uso in classe. Nonostante tutte le discussioni in merito, l’intelligenza artificiale è già presente a scuola. Lo conferma un’indagine condotta da INDIRE su oltre 1800 docenti, e…

La lettura è uno degli strumenti più potenti per lo sviluppo personale e culturale di un alunno, ecco come incentivare a leggere

sviluppo personale e culturale

Che la lettura sia importante non è certo un mistero. Si tratta di una pratica necessaria durante lo studio di un argomento ma che può costituire, allo stesso modo, un piacere personale e collettivo. O ancora, può rappresentare un modo per aprire la propria mente a nuovi stimoli. Per questa ragione, risulta fondamentale incentivare la lettura già nei bambini e nei ragazzi, sia a scuola che a casa. Soltanto così…

Il sussidiario che ti insegna come studiare, mentre impari le materie

sussidiario che ti insegna come studiare

Immaginate di poter dare ai vostri alunni non solo un sussidiario, ma un vero e proprio compagno di studio che li aiuti a diventare più indipendenti e organizzati nel loro apprendimento. DIREZIONE discipline per le classi 4 e 5 della scuola primaria è proprio questo: un corso che non si limita a trasmettere contenuti, ma insegna agli studenti come studiare in modo efficace. Realizzato dal Gruppo di Ricerca e Sperimentazione…

Perché a scuola dovremmo dare più importanza all’intelligenza visiva

intelligenza visiva 2025

L’intelligenza visiva è un’abilità che permette di percepire con consapevolezza il mondo intorno a noi in alcuni suoi aspetti come le forme, i colori, le linee. Un sintomo di grande intelligenza visiva è la capacità di cogliere i dettagli e le relazioni tra gli elementi che si osservano in un luogo, in una fotografia, in un dipinto. I BENEFICI Le persone caratterizzate da questa intelligenza riescono a eccellere in svariate…

Hai visto la novità?

X