La rivista per la scuola e per la didattica
LETTURE

Una maestra alle adolescenti di oggi: “Leggete Piccole Donne e capirete il perché”

Louisa May Alcott scrisse il capolavoro “Piccole Donne” nel lontano 1868, un’opera che ha resistito al passare del tempo, mantenendo la sua rilevanza e la sua profondità oltre un secolo e mezzo dopo la sua pubblicazione. Sebbene il mondo sia radicalmente diverso da quanto descritto nel romanzo, le parole dell’autrice continuano a toccare il cuore dei lettori, offrendo lezioni intemporali.

Piacevole ed intimo il quadretto delle quattro sorelle intente a sferruzzare nella stanza dai mobili vecchi e comodi; fuori scendeva il crepuscolo e nevicava, dentro, nel grande camino, crepitavano allegre le fiamme.

Margaret, la maggiore aveva sedici anni. Tutta occhi e capelli, pallida ma abbastanza rotonda, aveva una bocca dolce e delle belle mani bianche di cui andava orgogliosa. Jo, quindicenne, alta, magra dall’aspetto di puledro selvaggio, non sapeva che fare delle sue lunghissime estremità. Aveva una bocca decisa, naso buffo ed occhi grigi intenti, ora fieri, ora allegri o pensosi. I lunghi capelli erano la sua unica bellezza, ma stavano raccolti in una reticella di seta per evitare noie alla sua proprietaria. Spalle leggermente curve, mani e piedi grandi, abiti un po’ cascanti e l’aspetto ingrato di una ragazza che si trasforma, riluttante, in donna: ecco Jo.

Beth era una rosea bambina di tredici anni con capelli fini e lisci, occhi vivi, modi riservati e voce mite; la sua espressione serena si turbava raramente: il babbo la chiamava «Piccola Tranquillità », ed il nomignolo le stava bene, perché la piccola sembrava vivere in un mondo sereno dal quale usciva solo per incontrarsi con le persone che amava e stimava. Amy, la più giovane, era un personaggio importantissimo, almeno nella sua opinione personale. Una bimba di fattezze regolari, bianca e bionda con occhioni azzurri ed una personcina snella della quale si preoccupava molto, e dal contegno di piccola dama.

Questo l’aspetto fisico; vedremo in seguito i caratteri delle quattro sorelle.
L’orologio suonò le sei. Beth, dopo aver pulita la pietra del focolare, vi posò un paio di pantofole. La vista di quelle vecchie babbucce rallegrò le ragazze: la mamma sarebbe arrivata tra poco! Meg smise di predicare, Amy lasciò spontaneamente la poltrona, Jo dimenticò la sua stanchezza, prese le pantofole e le avvicinò al fuoco, perché si scaldassero.

Sono molto sciupate, Mamma ne dovrebbe comperare un altro paio.

Un estratto dal libro

Il libro, un classico senza tempo, merita di essere consigliato anche alle nuove generazioni, poiché offre una finestra su una realtà del passato che, pur distante nel tempo, mantiene una modernità sorprendente. “Piccole Donne” segue le vicende delle quattro sorelle March: Jo, Meg, Beth e Amy. Con il padre impegnato nella guerra, le ragazze e la madre devono affrontare la vita da sole, immerse in una povertà estrema e confrontate con le sfide tipiche dell’adolescenza. Nonostante tutto, crescono sostenendosi a vicenda e perseguendo i propri sogni con determinazione, senza farsi intimorire dalle difficoltà.

Il contesto storico della Guerra di Secessione crea un ambiente unico, in cui gli uomini sono lontani a combattere, lasciando alle donne il compito di gestire le loro esistenze. Questa situazione offre alle protagoniste una sorta di libertà nuova, anticipando in qualche modo l’esperienza vissuta dalle donne statunitensi ed europee durante la Prima Guerra Mondiale. Le quattro sorelle March, nonostante la povertà e le restrizioni sociali, si dedicano con passione ai propri talenti: Jo si dedica alla scrittura mentre Beth coltiva la sua passione per la musica. La madre, figura progressista per l’epoca, le incoraggia a lottare per realizzare i propri sogni, nonostante le avversità economiche. Tuttavia, con la fine della guerra, le protagoniste sono costrette a confrontarsi con una realtà che, almeno nel 1868, continua a essere dominata dal mondo maschile.

piccole donne

PICCOLE DONNE

Meg, Jo, Beth e Amy March, quattro sorelle statunitensi, protagoniste del famoso romanzo Piccole Donne scritto da Louisa May Alcott

I 5 MOTIVI DELLA MAESTRA

  1. La ricerca costante della stabilità economica e dello status

Nell’odierna società, la stabilità economica rappresenta un elemento fondamentale per condurre una vita tranquilla e spensierata. I giovani di oggi, bombardati da messaggi pubblicitari e modelli di vita, spesso avvertono il bisogno di raggiungere un certo status per sentirsi realizzati nella vita adulta. Molte donne possono ritrovarsi nelle parole di Amy March: “Non è giusto che alcune abbiano molto e altre nulla.”

  1. L’ammirazione per gli spiriti ribelli

Jo March, la seconda sorella maggiore delle quattro protagoniste, incarna un temperamento unico che la porta spesso ad affrontare situazioni complesse. La sua ricerca di libertà e indipendenza, unita al rifiuto del matrimonio, la rende un punto di riferimento per le donne di tutte le epoche, soprattutto in un’era in cui le giovani aspirano a una parità di trattamento con gli uomini. La sua figura, nata molti anni fa, continua a conquistare il cuore delle nuove generazioni.

  1. L’impatto delle zone di guerra sulle nostre famiglie

La prima parte del libro si concentra sulle difficoltà economiche della famiglia March causate dalla partenza del padre per la Guerra Civile. Analogamente, molte famiglie moderne devono affrontare la realtà di avere membri impegnati in conflitti bellici, con l’incertezza della loro ritorno. Le madri o nonne di oggi possono identificarsi nelle sfide affrontate dalle donne nella storia di Alcott, che rispecchiano le proprie esperienze.

  1. La persistente fede nel matrimonio

In un’epoca in cui il matrimonio era un’aspettativa sociale, Meg, la sorella più grande, è la prima a sposarsi. Anche la testarda Jo cede al matrimonio e alla maternità alla fine. Nonostante la percezione di modernità e indipendenza odierna, molte donne ancora sognano il momento speciale di indossare l’abito da sposa e immaginano una vita matrimoniale felice.

  1. Alla ricerca del lieto fine

La famiglia March supera povertà, guerra e vincoli sociali, preservando i valori fondamentali legati alla famiglia. Nonostante le sfide, riescono a mantenere la felicità personale. Nel culmine della storia, Marmee, circondata dalle sue figlie e nipoti, esprime il desiderio di non volere una felicità più grande di quella vissuta. In fondo, tutti aspiriamo a un lieto fine simile, fatto di amore, realizzazione personale e coesione familiare.

LEGGI ANCHE
La proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

Piccole Donnelink esterno rappresenta un viaggio emozionante attraverso le aspirazioni e le sfide di quattro giovani donne in un’epoca di cambiamento. Consigliare questo libro alle nuove generazioni è un invito a riflettere su quanto il mondo sia cambiato e a trarre ispirazione per perseguire i propri sogni, nonostante le sfide. A distanza di oltre centocinquant’anni dalla sua pubblicazione, il romanzo rimane uno dei libri più amati di sempre, e diffonderne la conoscenza tra le nuove generazioni è un modo per celebrare la straordinaria maestria di Louisa May Alcott.

piccole donne

PICCOLE DONNE

Meg, Jo, Beth e Amy March, quattro sorelle statunitensi, protagoniste del famoso romanzo Piccole Donne scritto da Louisa May Alcott

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La geografia sta scomparendo dalla scuola, si rischiano generazioni di ignoranti. Il mappamondo è solo un soprammobile

geografia sta scomparendo

Gli ultimi anni hanno visto una progressiva riduzione del ruolo della geografia nel sistema educativo italiano. Se è vero che i programmi scolastici riservano alla materia un ruolo marginale, è altrettanto giusto ricordare quali sono i rischi dovuti alla scomparsa della geografia. Lo fa il docente di Geografia dell’Università di Padova Mauro Varotto, in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica . Le sue parole confermano una situazione ormai allarmante: la…

Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

classe prima di Pepper

Quando un sussidiario per la scuola primaria riesce a conquistare così tanti insegnanti, viene naturale chiedersi: qual è il segreto del suo successo? Per scoprirlo, abbiamo chiacchierato con le autrici di Pepper e La Scuola nel Parco, ponendo loro una serie di domande su cosa renda questo progetto per i primi tre anni di scuola primaria così speciale. Dalla struttura dei contenuti all’approccio didattico, passando per le strategie di letto-scrittura,…

Un alunno su due non sa leggere le lancette di un orologio

leggere le lancette di un orologio

Che le nuove generazioni siano molto diverse da quelle del passato non è certo un mistero. Eppure, spesso questa differenza si esprime in dettagli che fanno parte della nostra quotidianità, ma che sono destinati a cambiare per sempre. Per esempio, una recente indagine condotta da YouGov ha rilevato che un giovane su due trova difficile leggere un tradizionale orologio analogico, rispetto ad un orologio digitale. Con conseguenze che potrebbero anche…

Se non volete trovarvi male con la matematica in quarta e quinta primaria, adottate Nel Cuore dei Saperi. Per le maestre “è il migliore”

matematica nella scuola primaria

Cosa cerca un insegnante da un libro di matematica nella scuola primaria? Una grande presenza di attività pratiche, esercizi e problemi che coinvolgano gli studenti e li aiutino a comprendere i concetti matematici in modo interattivo, autentico, concreto. Dei compiti di realtà e contenuti didattici vicini alla vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi, che rendano la matematica qualcosa di non irraggiungibile e astratta, come invece molto spesso accade. E…

Carta e penna tornano protagonisti, gli studenti di una scuola scrivono lettere a mano e vanno alle Poste per spedirle come una volta

studenti di una scuola scrivono lettere a mano

Sostituita da tastiere e touchscreen, computer e applicazioni digitali, la scrittura a mano sta lentamente scomparendo. Proprio come avviene con il corsivo, anche la pratica della scrittura manuale viene impiegata sempre meno sia nella vita quotidiana sia a scuola. Pertanto, sono da accogliere con entusiasmo iniziative il cui obiettivo è riscoprire il valore di questa pratica. Un esempio concreto arriva da una scuola primaria di Terme Vigliatore, in provincia di…

Quando Topolino era in latino

Topolino era in latino

Immaginate di aprire un fumetto Disney e leggere nella nuvoletta di Topolino: “Aspice, usitatum automatum temporis emi!” – “Guarda, ho acquistato una macchina del tempo di seconda mano”. Subito dopo, l’interlocutore ribatte: “Nil quidem! Vetus enim televisificum instrumentum inerat” – “No, c’era solo questo vecchio televisore”. Siamo abituati a vedere le avventure dei personaggi disneyani raccontate in ogni lingua del mondo, ma pensare di trovarle narrate in latino è qualcosa…

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Pepper e la Scuola nel Parco

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi…

Ora è definitivo, la legge sulle competenze non cognitive e trasversali a scuola è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

legge sulle competenze non cognitive

Le competenze non cognitive rappresentano una parte importante del dibattito contemporaneo sull’educazione. Alla base di questa tendenza c’è la consapevolezza che la scuola non può limitarsi a trasmettere soltanto nozioni. Al contrario, deve anche insegnare agli studenti le cosiddette life skills, ossia competenze come il problem solving, il pensiero critico e la gestione dello stress. A confermare la nuova direzione c’è anche una legge di recente pubblicata in Gazzetta Ufficiale,…

In una scuola italiana è stata introdotta l’ora di uncinetto, per insegnare agli alunni a socializzare immersi in una sana lentezza

ora di uncinetto

In un mondo contemporaneo in cui la tecnologia è sempre più diffusa, è naturale che anche la scuola debba adattarsi e andare incontro al cambiamento. L’uso degli smartphone, lo studio dell’informatica, il ricorso all’intelligenza artificiale sono ormai strumenti quotidiani e lo saranno maggiormente in futuro. Eppure, anche alcune pratiche del passato possono trovare un posto fra le moderne iniziative educative. Questo è in particolare il caso dell’istituto comprensivo di Cerro…

Il sussidiario delle maestre Laura e Flavia, le maestre delle parole, conquista le scuole italiane: “Un doppio finale per insegnare l’empatia”

sussidiario delle maestre

Si chiama Nel Cuore delle Parole ed è il nuovo sussidiario delle letture per la scuola primaria, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi. Già utilizzato da oltre 50.000 bambini, ha ricevuto ottimi riscontri da parte degli insegnanti che lo hanno scelto per le loro classi. Un risultato che non stupisce, visto il successo già ottenuto dai precedenti progetti editoriali firmati dal team autoriale Stano e Zampighi, entrambe insegnanti di…

80€ in regalo per te!

X