La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Una preside a Repubblica: “I genitori sono fissati con i voti, ma non si chiedono se i figli abbiano davvero imparato. Contestano ogni insufficienza”

Che la scuola fatichi a svolgere la propria funzione educativa non è certo un mistero. Da un lato, ci sono i rapporti sempre più complessi con i genitori che tendono a intervenire nella vita scolastica, spesso a sproposito. Dall’altro, c’è il rapporto degli studenti e delle famiglie con il voto, strumento necessario ma spesso criticato. Ne parla in un’intervista a Repubblica link esterno la preside Maria Grazia Lancellotti, che ritiene sia necessario tornare ad un dialogo costruttivo fra scuola e genitori, nell’interesse dei giovani. Ma è davvero possibile?

Individualismo e fragilità degli studenti

Al centro delle preoccupazioni di Maria Grazia Lancellotti, preside di un liceo di Roma, c’è la necessità di ripensare il rapporto fra scuole e famiglie. Quest’ultimo infatti si concentra (quasi) esclusivamente sul voto numerico, tralasciando quindi la reale crescita degli studenti e paventando la strada per ulteriori problemi.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Infatti, la costante mancanza di punti di riferimento porta a una maggiore fragilità emotiva: un voto basso durante un’interrogazione viene vissuto come un fallimento esistenziale. Allo stesso tempo, il voto stimola reazioni spropositate da parte dei genitori che, pensando di proteggere i loro figli, finiscono per mettere in discussione l’intero sistema scolastico.

La fragilità porta all’individualismo, e l’individualismo aumenta la fragilità emotiva degli studenti: si tratta di un circolo vizioso che oggi rappresenta uno dei problemi principali della scuola italiana. Una sorta di emergenza silenziosa che tutti conoscono, ma che nessuno riesce ad affrontare.

LEGGI ANCHE
Gratteri: “Alcuni genitori credono di dimostrare amore per i figli attaccando gli insegnanti dopo un brutto voto”

L’eterna polemica sui voti scolastici

Uno dei punti più interessanti toccati da Lancellotti nella sua intervista riguarda i voti scolastici, quei numeri o giudizi che indicano il grado di preparazione di uno studente. L’uso di parametri numerici è semplice, per quanto riduttivo, ma contribuisce all’identificazione dei ragazzi con quel numero, tanto che per molti genitori il voto diventa l’unico elemento importante nell’esperienza scolastica:

Per alcuni genitori è il voto che conta – continua la dirigente scolastica – non che i figli abbiano o meno assimilato dei concetti. Quando arriva un’insufficienza vanno a sindacare dagli insegnanti, senza considerare che siamo tutti dalla stessa parte.

Il discorso è esattamente questo: da semplice strumento utile nel percorso scolastico dello studente, insieme a tanti altri, il voto è ormai percepito come unico valore di uno studente. Per questa ragione, oggi hanno sempre più successo esperimenti come quello di un liceo di Roma, in cui ci sono delle classi senza voto: non ci sono voti, gli studenti si assentano meno e stanno meglio.

l’importanza del dialogo

La soluzione ai problemi che abbiamo delineato, per Maria Grazia Lancellotti, consiste nel ritrovare il dialogo fra scuola e famiglia. Secondo la preside, infatti, entrambe hanno lo stesso obiettivo, ossia una crescita sana ed equilibrata degli studenti.

Da una parte, allora, è fondamentale che gli insegnanti tornino a dialogare con le famiglie dei ragazzi; dall’altra parte, invece, è necessario che i genitori tornino a fidarsi della scuola e della sua funzione. Ovviamente non si tratta di un cambiamento semplice, eppure è necessario trovare un equilibrio fra la necessità di valutare i progressi degli studenti e il loro benessere psicologico. Tanto che sorge un dubbio: il problema non sono i voti per sé, ma la loro percezione da parte dei genitori, degli studenti, degli insegnanti.

Come si vede, la questione è abbastanza complessa e riguarda le dinamiche genitori-figli, il tipo di valutazione mediante un numero, le scelte organizzative della scuola e, persino, le decisioni politiche a monte. Se quindi sono chiari i segnali di un disagio, è altrettanto chiara l’importanza di un percorso scolastico che sappia accompagnare i giovani senza tenerli per mano. Ma, allo stesso tempo, senza tagliar loro le gambe.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il Giorno della Memoria nella scuola primaria, alcune attività da fare in classe

giorno della memoria

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, in ricordo del genocidio del popolo ebraico commesso dal Nazifascismo. Si tratta di una giornata internazionale dedicata alle riflessioni sulla Shoah e sui temi della discriminazione, del razzismo, della solidarietà. Il ricordo di quanto successo durante la seconda guerra mondiale è parte importante delle attività scolastiche del mese di gennaio. In particolare, la scuola primaria ha l’opportunità di avvicinare gli alunni…

Dietro un 5 c’è uno studente da 8 o 9 che si è accontentato

studente da 8

L’idea che un docente abbia il solo compito di spiegare un argomento e verificare le competenze di uno studente è ormai radicata nel passato della scuola. Com’è giusto che sia, oggi un insegnante è anche un maestro di vita che ha l’obiettivo di spronare i suoi alunni a dare il meglio di sé. Soprattutto quando sono essi stessi a non vedere le loro potenzialità. Di recente il docente e influencer…

Come spiegare la Shoah ai bambini

Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana. Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto…

Vedo i giovani che vogliono tutto e subito ma non hanno più un riferimento

giovani che vogliono tutto e subito

Il rapper Marracash, intervistato dal quotidiano La Stampa , ha presentato il suo ultimo album di inediti ma, allo stesso tempo, ha affrontato il rapporto dei giovani con il successo e con il fallimento. Dietro agli artisti che non riescono a reggere le pressioni dovute alla notorietà, sostiene Marracash, c’è una società della quale troppo spesso si sottovaluta l’impatto sulle nuove generazioni. Già a partire dalla scuola. L’apparenza dei social…

Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

gruppo editoriale eli leader

Il Gruppo Editoriale ELi da quasi 50 anni realizza libri e materiali didattici per alunne e alunni delle scuole dell’obbligo del sistema italiano: la ELi è infatti leader nazionale nel settore della Scuola Primaria, mentre ha importanti quote di mercato in alcune materie della Scuola Secondaria, tanto di Primo quanto di Secondo grado, come le lingue straniere o l’enogastronomia. Il Gruppo ELi è anche l’unico gruppo editoriale didattico italiano a…

Utilizzare le pause attive per ristabilire l’attenzione degli studenti

pause attive

La pratica è sempre stata una parte fondamentale dell’educazione. Grazie a figure come John Dewey e alla sua pedagogia attiva, infatti, la scuola ha imparato ad alternare le lezioni frontali con un approccio più concreto. Ad oggi, quindi, la pratica costante viene considerata la chiave per il miglioramento personale. Tuttavia, sempre più studi vedono in questo approccio alcuni limiti alla crescita degli studenti, e in generale della persona. Secondo gli…

I dati ci confermano che l’abbandono scolastico è in calo, tranne nelle isole

abbandono scolastico in calo

L’abbandono scolastico è uno dei temi più importanti nei dibattiti fra politica e società civile, docenti e studenti, scuole e famiglie. Non si tratta infatti soltanto del ruolo che l’educazione svolge nella crescita dei giovani, quanto del futuro stesso della nostra società. Per questa ragione, appaiono incoraggianti i dati recenti diffusi da Openpolis , secondo cui l’abbandono scolastico in Italia si è ridotto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, i…

Dai campi di calcio di serie B alla cattedra di un liceo, la storia dell’ex calciatore Michelangelo Galasso

dalla serie b alla cattedra

Che sia per l’educazione motoria alla primaria o per le ricadute che i successi di Jannik Sinner hanno sui giovanissimi, l’attività fisica a scuola svolge un ruolo fondamentale nella crescita degli alunni. Lo sa benissimo il nuovo docente di scienze motorie al Liceo Artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Michelangelo Galasso non ha sempre perseguito l’insegnamento, ma in passato ha anche giocato come calciatore professionista in diverse squadre italiane. E…

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni

crollare le capacità cognitive

Insegno da oltre vent’anni nella scuola secondaria di secondo grado e ho visto crollare le capacità cognitive degli alunni. Gran parte di loro ha enormi difficoltà nel capire i testi, legge male, ha un lessico poverissimo e scrive peggio. Mi sono specializzata nel sostegno e ormai è da parecchi anni che lavoro con gran parte della classe, non solo con gli alunni che hanno una disabilità riconosciuta. Fioccano certificazioni di…

La scuola estone è la migliore d’Europa e la ministra dell’istruzione svela il suo segreto

scuola estone

Qual è il sistema scolastico migliore in Europa? Di certo non è quello italiano, da diversi anni ormai in crisi e con un grande bisogno di trovare una strada efficace nel confronto con la modernità. Molti direbbero quello finlandese, alla cui scuola da tempo si guarda anche qui in Italia. Secondo i dati del rapporto OCSE PISA , invece, il sistema scolastico migliore in Europa si trova in Estonia. È…

great