La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Unità di Apprendimento: la base della programmazione per competenze

Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 mettono alla base del processo di insegnamento/apprendimento le competenze e in modo specifico le Competenze Chiave del Consiglio Europeo (2006). Queste competenze devono essere il riferimento per gli obiettivi della formazione di base e l’elaborazione del profilo formativo a conclusione del primo grado di Istruzione. In questa ottica definiscono e suggeriscono un cambio di prospettiva nel rapporto insegnamento/ apprendimento, cambio reso possibile da un’organizzazione del percorso didattico per Unità di Apprendimento.

“Le Unità di Apprendimento… [sono] costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) dalle attività educative e didattiche unitarie, dai metodi, dalle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati; c) dalle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si siano trasformate in competenze personali di ciascuno”.

Da questa premessa discende la necessità di promuovere una didattica orientata al conseguimento di competenze da parte degli alunni.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Una nuova didattica

La didattica per competenze non si basa più esclusivamente su programmi e trasmissione di contenuti, ma su una progettazione articolata in Unità di Apprendimento che diventano le strutture di base dell’azione formativa dell’insegnante, ne definiscono i traguardi, i criteri di valutazione, le metodologie, le risorse da reperire o utilizzare e anche i tempi di realizzazione.

UA (Unità di Apprendimento)

L’UA ha una funzione formativa, prima ancora che didattica. Le UA devono essere occasioni di apprendimento. L’attenzione si sposta dalle esigenze dell’insegnamento a quelle dell’apprendimento, cioè dalla programmazione del lavoro del docente all’evolversi concreto di situazione di apprendimento da parte della classe e dei singoli alunni. L’Unità di Apprendimento diventa un’occasione didattica significativa per gli alunni che tiene conto dell’unitarietà del sapere e non si configura come metodologia concreta, ma piuttosto come indirizzo metodologico. L’Unità di Apprendimento, perciò, non si limita alla sola trasmissione di conoscenze e abilità specifiche di una disciplina, ma tende alla formazione integrale della persona, sviluppando competenze non solo disciplinari, ma trasversali.

La didattica per UA è laboratoriale, è attiva, pone l’allievo al centro del percorso formativo richiedendo la sua partecipazione sia in modo individuale sia in gruppo e, soprattutto, favorisce una continua attenzione ai processi di apprendimento e all’interazione tra ciò che gli allievi e le allieve già sanno e ciò che dovranno conoscere. Le modalità di espletamento di un percorso per UA devono prevedere alcuni momenti in cui le attività sono svolte in modo autonomo dagli alunni. L’insegnante avrà un ruolo di supporto, di mediazione, dovrà farsi un po’ da parte per permettere a tutti di essere artefici del loro sapere e di sperimentarsi in approcci diversi e anche personali. Per questo la programmazione delle UA deve essere flessibile, duttile e permettere di riadattare il percorso in itinere, valutando e considerando le risposte degli alunni, le opportunità di ampliamento interdisciplinare o approfondimento disciplinare. La costruzione delle conoscenze diventa perciò personale e non indotta e permette di parlare davvero di personalizzazione dell’apprendimento. L’UA privilegia le modalità di apprendimento rispetto ai contenuti; focalizza la sua struttura sul raggiungimento di una competenza chiave di primaria importanza: “Imparare a Imparare”. Per questo l’ottica in cui deve essere intesa è fondamentalmente metacognitiva.

Quali sono i vantaggi?

Le UA consentono di rendere l’apprendimento significativo, perché esso diventa:

  • attivo: gli alunni devono mettere in atto il problem solving, quindi misurarsi con se stessi e con gli altri per trovare percorsi per la soluzione di un problema (anche imparare ad acquisire conoscenze per il bambino può essere un problema che può avere molteplici processi e portare a soluzioni differenti);
  • costruttivo: gli alunni devono lavorare con il metodo “hands on”, cioè mettere le mani in pasta e cimentarsi praticamente, concretamente e dunque consapevolmente con l’apprendimento di un contenuto;
  • cooperativo: le UA prevedono molti momenti di lavoro in coppia o in gruppo e ciò mette in azione le life skills, così importanti per un percorso che porti all’acquisizione di competenze anche sul versante sociale e relazionale;
  • autentico: la somministrazione di compiti autentici, realistici permettono di vedere la realtà intorno a noi come fonte privilegiata di esercizio di competenze;
  • intenzionale: le UA permettono di “entrare” nell’argomento, dunque di lavorare con una motivazione e vedere che si può dare un senso all’apprendimento.

Gli alunni assaporeranno il gusto di apprendere. L’apprendimento non sarà più qualcosa di “altro da loro”, non sarà più qualcosa che “fa solo entrare” conoscenze che poi usciranno senza elaborazione personale. L’apprendimento diventerà una sfida, una conquista: se io “Imparo a imparare”, imparerò per tutta la vita.

Didattica partecipata, classe capovolta, compito di realtà

Insegnare a “Imparare a imparare” è il dono più grande che può fare la scuola agli alunni. Come si impara a imparare? Il primo passo è rendersi conto che gli apprendimenti pregressi non vanno mai perduti. Il secondo passo è diventare consapevoli delle nostre modalità di apprendere che sono personali e dettate dalle nostre peculiarità. La didattica partecipata aiuta il bambino a recuperare le conoscenze pregresse e capire come i saperi siano tutti collegati. La classe capovolta stimola il bambino ad essere artefice del proprio sapere. Il compito di realtà permette al bambino di ottenere la soddisfazione di constatare come ciò che ha appreso possa essere tradotto in esperienza pratica.

Unità di Apprendimento interdisciplinari

Le Unità di Apprendimento proposte nelle guide dei nostri sussidiari sono interdisciplinari. Il prodotto finale è realizzato con l’apporto di diverse discipline. I vantaggi di questa proposta per UA interdisciplinari sono molteplici:

  • offrono ai ragazzi occasioni di lavoro più significative e più motivanti;
  • evidenziano gli stretti legami tra discipline diverse e come le conoscenze e le abilità apprese in ambiti diversi possano concorrere alla realizzazione di uno stesso compito;
  • consentono di realizzare un prodotto finale più complesso e favoriscono il reale sviluppo e la messa in campo di competenze trasversali.
il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

Come costruisco un’Unità di Apprendimento

L’Unità di Apprendimento deve avere come fine l’acquisizione di “un intero apprendimento” cioè un apprendimento non segmentato in parti che non siano organiche e collegate tra loro e che non sottendano un unico legame disciplinare, interdisciplinare, metacognitivo…

La costruzione di una UA parte certamente dalla programmazione del lavoro dell’insegnante, ma deve essere “disponibile” a un cambiamento per adattarsi concretamente alle esigenze di apprendimento degli alunni in funzione di un obiettivo formativo. Che cosa significa? L’insegnante deve avere come barra di direzione l’acquisizione di competenze. Siccome questo traguardo non può prescindere dalle capacità e dalle abilità degli alunni ne deriva che ciò che può essere modificato in itinere è l’obiettivo strettamente didattico.

Attraverso le UA l’allievo trasforma le sue capacità in competenze non solo per mezzo dei contenuti, ma soprattutto attraverso l’”esperienza” di apprendimento, cioè il modo in cui si avvicina, affronta, interiorizza questi contenuti. L’apprendimento non è più solamente “acquisizione”, ma diventa “trasformazione” continua. Una sorta di procedimento a spirale verso l’unitarietà del sapere che permette di coniugare tutte le sfaccettature di un argomento per allargare le modalità di approccio allo stesso.

Se vediamo la programmazione in questa ottica riusciamo a mantenere intatto l’argomento e i nostri obiettivi di conoscenza, ma, articolandolo all’interno, riusciremo ad avvicinarlo a ciascun alunno facendo leva sulle motivazioni, gli interessi, le attitudini personali, i bisogni. È un po’ come avere a disposizione più attrezzi per lavorare un solo materiale. Ci saranno alunni con i quali sarà conveniente privilegiare le abilità, altri con i quali sarà opportuno far leva sulla motivazione non mettendo in primo piano la necessità di acquisire le abilità e le conoscenze.

L’UA permette di articolare un apprendimento in differenti obiettivi formativi che rispondono ai bisogni e alle modalità di apprendimento di ciascuno senza perdere di vista l’”interezza” dell’argomento.

“Le Unità di Apprendimento partono da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli alunni, definiti con i relativi standard di apprendimento, si sviluppano mediante appositi percorsi di metodo e di contenuto e valutano, alla fine, sia il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato le competenze personali di ciascun alunno (art. 8 del Dpr 275/99)”.

Come procedere per costruire un’UA

Premettiamo che ciascun insegnante può trovare una modalità personale per la costruzione di un’UA, perché conosce il livello di conoscenze e abilità degli alunni, sceglie le competenze che vuole raggiungere, ha presente i bisogni, gli interessi, le modalità di lavoro cooperativo che può proporre. Perciò in questa guida proporremo e forniremo linee guida per lavorare attraverso UA.

È nella natura stessa dell’UA la flessibilità e la duttilità per cui le linee guida non sono rigide, ma possono essere modulate secondo la realtà specifica di ciascun gruppo classe. La declinazione tipica della costruzione di un UA è la seguente:

  • fase preattiva o ideativa;
  • fase attiva;
  • fase postattiva.

Fase preattiva o ideativa

È il momento dell’ideazione, del progetto per favorire l’apprendimento da parte degli alunni (singolarmente o in gruppo). Per procedere occorre aver presente le situazioni reali degli alunni e prevedere un successivo adattamento per i cambiamenti che si potrebbero determinare. La programmazione di un’UA viene definita “a bassa definizione” proprio per sottolineare il carattere fluido del concetto di programmazione.

Fase attiva

Una volta fissati l’argomento e le competenze si deve passare alla fase attiva cioè dello sviluppo che non può comunque prescindere dalla didattica. Durante questa fase occorre comunque aver presente che gli alunni dovranno acquisire conoscenze e abilità, ma il compito dell’insegnante sarà quello di fare in modo che il percorso che stanno intraprendendo gli alunni abbia per loro un senso. Solo così si approprieranno non solo di contenuti, ma soprattutto di metodo. La didattica delle UA non può mai essere meramente prescrittiva: occorre disponibilità a dare spazio alla libertà di improvvisazione, creatività e intuizione. Occorre anche saper cogliere i feedback che gli alunni ci inviano per rimodularli in nuovi percorsi.

Fase postattiva

Come ogni attività, anche l’UA deve dare risultati. Il momento della fase postattiva e quello dell’accertamento e della documentazione degli esiti del processo di apprendimento. Attraverso le UA non si accerta solamente il livello di conoscenze e abilità, ma si prende in considerazione l’intero apprendimento, di conseguenza anche le modalità messe in atto dai ragazzi, il grado di interesse e partecipazione, la capacità di operare sia individualmente sia tra pari in modo da contribuire ad una crescita collettiva. In definitiva si indaga quanto le conoscenze e le abilità abbiano contribuito all’acquisizione di competenze. Al termine occorre valutare il raggiungimento sia delle abilità e delle conoscenze, sia quello delle competenze tenendo conto che sono aspetti complementari nel processo di apprendimento.

Programmare per UA

Come è già stato detto, una programmazione per UA non può essere prescrittiva e assolutamente inamovibile dai dati di partenza. Deve essere flessibile, duttile, adattabile. Quando parliamo di flessibilità non ci riferiamo agli argomenti portanti dei contenuti che possono, anzi devono, essere chiaramente impostati per dare linearità, continuità e progressività a “che cosa dobbiamo presentare come argomenti portanti”. I contenuti essenziali saranno esplicitati e in un certo modo calendarizzati lungo il corso dell’anno.

L’UA non è improvvisazione e non vuol dire “vivere alla giornata”, ma deve basarsi su una ben precisa unitarietà e identità. In altre parole, ad esempio, non è possibile passare dall’argomento “Sumeri” all’argomento “Romani” a meno che questo “salto” non rientri in uno specifico motivo portante che lo giustifichi (le costruzioni? Il fiume?). Lo schema di un UA sarà molto snello alla sua partenza, e si arricchirà nel corso del suo svolgimento. All’inizio ci sembrerà un po’ difficile, ma una volta entrati in quest’ottica si potrà gustare la possibilità di realizzare un insegnamento realmente efficace.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


In una scuola di Milano gli studenti valutano i professori: è stata annunciata la “pagella dei docenti”

studenti valutano i professori

Il tema della valutazione è uno dei più importanti in ambito scolastico, ma di solito riguarda soltanto gli studenti, con voti e giudizi che indicano un certo livello di preparazione. Eppure, oggi è altrettanto importante anche la valutazione degli insegnanti, come avviene in un liceo di Milano, in cui è stata introdotta la pagella dei docenti. A compilarla non sarebbero i colleghi, come voleva l’ex Ministro Bianchi, né le graduatorie,…

A scuola si impara facendo, l’impatto della pedagogia attiva di John Dewey

John Dewey

A ottobre ricorre l’anniversario della nascita di John Dewey: anche se il nome forse dirà poco ai più, si tratta di una figura che ha avuto un’influenza enorme sulla pedagogia moderna. Dobbiamo infatti a Dewey il concetto del learning by doing: il nuovo approccio, basato sull’idea che gli studenti imparano meglio facendo, è diventato fondamentale nelle moderne metodologie educative. Vediamo allora l’importanza di John Dewey e del suo concetto di…

Un gruppo di maestre “svuota” una libreria acquistando tutti i libri di narrativa e per bambini in vetrina

gruppo di maestre svuota una libreria

Che la lettura sia importante nello sviluppo dei più giovani e nella vita degli adulti, non è certo un mistero. Tuttavia, gli ultimi anni hanno visto una decadenza lenta ma continua di questa pratica, tanto che oggi 6 italiani su 10 non leggono neanche un libro all’anno. Per questa ragione, ogni iniziativa che riesca a portare le persone a leggere (un po’) di più è sempre gradita. Se a Modena…

A Milano c’è un liceo in cui la filosofia verrà insegnata insieme all’intelligenza artificiale

filosofia verrà insegnata insieme all'intelligenza artificiale

Anno dopo anno, la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale stanno diventando una parte sempre più integrante della nostra società. In particolare, le IA si stanno diffondendo in tutti i settori produttivi e della vita sociale, scuola compresa. Se è vero che il 40% degli insegnanti è favorevole all’intelligenza artificiale a scuola, allo stesso tempo bisogna approcciare questa novità in modo consapevole. Diventa essenziale, insomma, preparare gli studenti alle opportunità e…

Fiorella Mannoia confessa di non essere stata una studentessa modello e lancia un appello agli studenti: “Se non leggete saranno gli altri a pensare per voi”

fiorella mannoia

Il rapporto fra studenti e docenti è sempre stato una parte importante delle dinamiche scolastiche, anche nei momenti di tensione. Ne ha parlato di recente anche Fiorella Mannoia, ospite a “La Fisica dell’Amore” in onda su Rai 2. Nel programma condotto dal docente e influencer Vincenzo Schettini, la cantante ha toccato diversi temi, fra cui il rapporto con gli insegnanti e il ruolo che questi ultimi hanno nella crescita degli…

Se un insegnante dà pochi compiti per casa significa che non vuole bene agli studenti

pochi compiti per casa

Non tutti gli insegnanti meritano di essere seguiti: questo il cuore del discorso tenuto da Nicola Gratteri per l’inaugurazione dell’anno scolastico in una scuola di Casola, in provincia di Napoli. Il procuratore della Repubblica ha parlato agli studenti, mettendoli in guardia da alcuni insegnanti e dai pericoli del web, verso cui è fondamentale mantenere un atteggiamento critico. Con un augurio verso i più giovani, che dalla scuola costruiscono il loro…

La scuola è un luogo di disobbedienza verso sé stessi, dove si forgia l’individuo. In terzo superiore non puoi essere vittima del possibile lavoro causato dalla probabile università

luogo di disobbedienza

Oggi sembra che tutti abbiano un’opinione sul ruolo della scuola ma, allo stesso tempo, in pochi ne sono consapevoli. Da una parte, si sente parlare di educazione come strumento per formare i giovani, mentre dall’altra la scuola emerge come soggetto ormai slegato dalle vere esigenze degli studenti. Nel dibattito sul ruolo della scuola contemporanea si inserisce anche la voce di Edoardo Prati, giovane studente di lettere classiche e influencer. Ospite…

La riforma del voto in condotta non convince Novara: “La scuola non deve trasformarsi in un luogo di punizione”

riforma del voto in condotta

“La scuola non è un luogo di espiazione della pena e di punizione, bensì di apprendimento”. Con queste parole il pedagogista Daniele Novara critica la riforma del voto in condotta voluta da Giuseppe Valditara. Se per il Ministro dell’Istruzione e del Merito il voto in condotta deve essere più determinante ai fini della bocciatura, Novara è in disaccordo su tutta la linea: “così si sviliscono i presupposti della scuola stessa”….

La scuola istruisce, quando ce la fa, ma non educa. Smartphone e computer devono stare fuori dalle classi

la scuola istruisce

In un contesto sociale sempre più complesso, ci sono alcune istituzioni che rischiano di perdere la propria identità. Una di queste è la scuola, al centro della lectio magistralis di Umberto Galimberti al Settembre Pedagogico di Andria . Secondo il filosofo, la scuola oggi istruisce ma non educa, e anzi ricorre troppo agli strumenti tecnologici per sopperire alle proprie mancanze. Quale può essere la soluzione? La scuola istruisce, ma non…

Gli studenti non si alzano dal banco per stare al cellulare neanche durante le ricreazione, un liceo di Torino dice basta: “Saranno ritirati all’ingresso”

stare al cellulare

Il rapporto degli studenti con lo smartphone non è certo dei più semplici, come molti insegnanti e dirigenti sanno molto bene. Per questa ragione, di recente il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Torino ha deciso di introdurre il divieto di usare il cellulare a scuola per gli studenti del biennio. Si tratta di una decisione che, per quanto possa sembrare estrema, non è un unicum nel panorama scolastico italiano e…

great

Quaderni operativi?

X

invalsi 2025